People

Die angesagtesten Promis bei uns. Die neuesten EXKLUSIVEN Bilder nur für registrierte User!

News

Aktuelles Tagesgeschehen rund um den Globus.

Features

Skurriles, Spassiges und Absurdes aus aller Welt.

Styling

Trends aus Fashion und Design.

Portrait

Premium Portraitfotografie.

Reportage

Stories, Facts und Hintergrund, alles im Bild.

Creative

Auf der Suche nach mehr? Prisma by Dukas.

Dukas Bildagentur
request@dukas.ch
+41 44 298 50 00

Ihre Suche nach:

148 Ergebnis(se) in 0.16 s

  • Iolanda Margherita di Savoia
    DUKAS_175996255_LAP
    Iolanda Margherita di Savoia
    Anni '20
    Archivio Storico
    Olycom/LaPresse
    Iolanda Margherita di Savoia (Roma, 1º giugno 1901 – Roma, 16 ottobre 1986) è stata una principessa italiana. Fu contessa consorte di Bergolo dal 1924 al 1977, come moglie di Giorgio Carlo.
    Nella Foto: Iolanda Margherita di Savoia

    In the photo: Iolanda Margherita di Savoia

     

  • Iolanda Margherita di Savoia
    DUKAS_175996194_LAP
    Iolanda Margherita di Savoia
    Ottobre 1986 Roma
    Archivio Storico
    Olycom/LaPresse
    Iolanda Margherita di Savoia (Roma, 1º giugno 1901 – Roma, 16 ottobre 1986) è stata una principessa italiana. Fu contessa consorte di Bergolo dal 1924 al 1977, come moglie di Giorgio Carlo.
    Nella Foto: Funerali della principessa Iolanda Margherita di Savoia, Marina Doria e il Duca Maurizio durante la Messa

    In the photo: Funeral of Princess Iolanda Margherita of Savoy, Marina Doria and Duke Maurizio during the Mass

     

  • Mafalda di Savoia
    DUKAS_175996191_LAP
    Mafalda di Savoia
    Anni '10
    Archivio Storico
    Olycom/LaPresse
    Mafalda di Savoia (Roma, 19 novembre 1902 – Buchenwald, 28 agosto 1944) fu una principessa italiana appartenente a Casa Savoia che divenne langravia consorte titolare d'Assia-Kassel dal 1940 al 1944, come moglie di Filippo.
    Nella Foto: Mafalda di Savoia

    In the Photo: Mafalda of Savoy

     

  • Giovanna di Savoia
    DUKAS_175996190_LAP
    Giovanna di Savoia
    Anni' 10
    Archivio Storico
    Olycom/LaPresse
    Giovanna di Savoia (Roma, 13 novembre 1907 – Estoril, 26 febbraio 2000) è stata zarina consorte di Bulgaria dal 1930 al 1943, come moglie di Boris III. Era membro della famiglia reale italiana per nascita.
    Nella Foto: Principessa Giovanna di Savoia

    In the photo: Princess Giovanna of Savoy

     

  • Mafalda di Savoia
    DUKAS_175996186_LAP
    Mafalda di Savoia
    Anni '20
    Archivio Storico
    Olycom/LaPresse
    Mafalda di Savoia (Roma, 19 novembre 1902 – Buchenwald, 28 agosto 1944) fu una principessa italiana appartenente a Casa Savoia che divenne langravia consorte titolare d'Assia-Kassel dal 1940 al 1944, come moglie di Filippo.
    Nella Foto: Mafalda di Savoia

    In the photo: Mafalda di Savoia

     

  • Giovanna di Savoia
    DUKAS_175996185_LAP
    Giovanna di Savoia
    Anni' 20
    Archivio Storico
    Olycom/LaPresse
    Giovanna di Savoia (Roma, 13 novembre 1907 – Estoril, 26 febbraio 2000) è stata zarina consorte di Bulgaria dal 1930 al 1943, come moglie di Boris III. Era membro della famiglia reale italiana per nascita.
    Nella Foto: Principessa Giovanna di Savoia

    In the photo: Princess Giovanna of Savoy

     

  • Giovanna di Savoia
    DUKAS_175996184_LAP
    Giovanna di Savoia
    Anni' 80
    Archivio Storico
    Olycom/LaPresse
    Giovanna di Savoia (Roma, 13 novembre 1907 – Estoril, 26 febbraio 2000) è stata zarina consorte di Bulgaria dal 1930 al 1943, come moglie di Boris III. Era membro della famiglia reale italiana per nascita.
    Nella Foto: Principessa Giovanna di Savoia

    In the photo: Princess Giovanna of Savoy

     

  • Regina Margherita di Savoia
    DUKAS_175996174_LAP
    Regina Margherita di Savoia
    1860
    Archivio Storico
    Olycom/LaPresse
    Margherita di Savoia Torino, 20 novembre 1851 – Bordighera, 4 gennaio 1926) fu consorte di re Umberto I e la prima regina consorte d'Italia. La moglie del primo re d'Italia Vittorio Emanuele II di Savoia, Maria Adelaide d'Austria, era infatti morta nel 1855, prima della proclamazione del Regno avvenuta nel 1861.
    Nella Foto: Regina Margherita di Savoia madre di Vittorio Emanuele III

    In the photo: Queen Margherita of Savoy mother of Vittorio Emanuele III

     

  • Regina Margherita di Savoia
    DUKAS_175996172_LAP
    Regina Margherita di Savoia
    1860
    Archivio Storico
    Olycom/LaPresse
    Margherita di Savoia Torino, 20 novembre 1851 – Bordighera, 4 gennaio 1926) fu consorte di re Umberto I e la prima regina consorte d'Italia. La moglie del primo re d'Italia Vittorio Emanuele II di Savoia, Maria Adelaide d'Austria, era infatti morta nel 1855, prima della proclamazione del Regno avvenuta nel 1861.
    Nella Foto: Regina Margherita di Savoia madre di Vittorio Emanuele III

    In the photo: Queen Margherita of Savoy mother of Vittorio Emanuele III

     

  • Iolanda Margherita di Savoia
    DUKAS_175996170_LAP
    Iolanda Margherita di Savoia
    Anni '20
    Archivio Storico
    Olycom/LaPresse
    Iolanda Margherita di Savoia (Roma, 1º giugno 1901 – Roma, 16 ottobre 1986) è stata una principessa italiana. Fu contessa consorte di Bergolo dal 1924 al 1977, come moglie di Giorgio Carlo.
    Nella Foto: Principessa Iolanda Margherita di Savoia con figlie

    In the photo: Princess Iolanda Margherita of Savoy with daughters

    



     

  • Iolanda Margherita di Savoia
    DUKAS_175996167_LAP
    Iolanda Margherita di Savoia
    1921 Pisa
    Archivio Storico
    Olycom/LaPresse
    Iolanda Margherita di Savoia (Roma, 1º giugno 1901 – Roma, 16 ottobre 1986) è stata una principessa italiana. Fu contessa consorte di Bergolo dal 1924 al 1977, come moglie di Giorgio Carlo.
    Nella Foto: Principessa Iolanda Margherita di Savoia sulla spiaggia del Gombo

    In the photo: Princess Iolanda Margherita of Savoy on the Gombo beach

     

  • Iolanda Margherita di Savoia
    DUKAS_175996164_LAP
    Iolanda Margherita di Savoia
    Anni '20
    Archivio Storico
    Olycom/LaPresse
    Iolanda Margherita di Savoia (Roma, 1º giugno 1901 – Roma, 16 ottobre 1986) è stata una principessa italiana. Fu contessa consorte di Bergolo dal 1924 al 1977, come moglie di Giorgio Carlo.
    Nella Foto: Principessa Iolanda Margherita di Savoia e Conte Calvi

    In the photo: Princess Iolanda Margherita of Savoy and Count Calvi

     

  • Iolanda Margherita di Savoia
    DUKAS_175776258_LAP
    Iolanda Margherita di Savoia
    1915
    Archivio Storico
    Olycom/LaPresse
    Iolanda Margherita di Savoia (Roma, 1º giugno 1901 – Roma, 16 ottobre 1986) è stata una principessa italiana. Fu contessa consorte di Bergolo dal 1924 al 1977, come moglie di Giorgio Carlo.
    Nella Foto: I figli di Re Vittorio III di Savoia, Iolanda, Mafalda, Umberto, Giovanna e Maria Francesca

    In the photo: The children of King Vittorio III of Savoy, Iolanda, Mafalda, Umberto, Giovanna and Maria Francesca

     

  • Iolanda Margherita di Savoia
    DUKAS_175776252_LAP
    Iolanda Margherita di Savoia
    1963
    Archivio Storico
    Olycom/LaPresse
    Iolanda Margherita di Savoia (Roma, 1º giugno 1901 – Roma, 16 ottobre 1986) è stata una principessa italiana. Fu contessa consorte di Bergolo dal 1924 al 1977, come moglie di Giorgio Carlo.
    Nella Foto: Pier Francesco figlio della Principessa Iolanda Margherita di Savoia e Giorgio Carlo Bergolo

    In the Photo: Pier Francesco son of Princess Iolanda Margherita of Savoy and Giorgio Carlo Bergolo

     

  • Iolanda Margherita di Savoia
    DUKAS_175776245_LAP
    Iolanda Margherita di Savoia
    Ottobre 1986 Roma
    Archivio Storico
    Olycom/LaPresse
    Iolanda Margherita di Savoia (Roma, 1º giugno 1901 – Roma, 16 ottobre 1986) è stata una principessa italiana. Fu contessa consorte di Bergolo dal 1924 al 1977, come moglie di Giorgio Carlo.
    Nella Foto: Funerali della principessa Iolanda Margherita di Savoia, Marina Doria

    In the Photo: Funeral of Princess Iolanda Margherita of Savoy, Marina Doria

     

  • Regina Elena del Montenegro
    DUKAS_175776243_LAP
    Regina Elena del Montenegro
    1900
    Archivio Storico
    Olycom/LaPresse
    Elena del Montenegro (Cettigne, 8 gennaio 1873 – Montpellier, 28 novembre 1952), fu moglie di re Vittorio Emanuele III di Savoia e Regina consorte d'Italia fino al 9 maggio 1946, giorno dell'abdicazione al trono del marito. È considerata Serva di Dio dalla Chiesa cattolica.
    Nella Foto: Regina Elena del Montenegro moglie di Vittorio Emanuele III

    In the photo: Queen Elena of Montenegro wife of Vittorio Emanuele III

     

  • Iolanda Margherita di Savoia
    DUKAS_175776242_LAP
    Iolanda Margherita di Savoia
    Ottobre 1986 Roma
    Archivio Storico
    Olycom/LaPresse
    Iolanda Margherita di Savoia (Roma, 1º giugno 1901 – Roma, 16 ottobre 1986) è stata una principessa italiana. Fu contessa consorte di Bergolo dal 1924 al 1977, come moglie di Giorgio Carlo.
    Nella Foto: Funerali della principessa Iolanda Margherita di Savoia, Marina Doria

    In the Photo: Funeral of Princess Iolanda Margherita of Savoy, Marina Doria

     

  • Iolanda Margherita di Savoia
    DUKAS_175776241_LAP
    Iolanda Margherita di Savoia
    Ottobre 1986 Roma
    Archivio Storico
    Olycom/LaPresse
    Iolanda Margherita di Savoia (Roma, 1º giugno 1901 – Roma, 16 ottobre 1986) è stata una principessa italiana. Fu contessa consorte di Bergolo dal 1924 al 1977, come moglie di Giorgio Carlo.
    Nella Foto: Funerali della principessa Iolanda Margherita di Savoia, Amedeo duca d'Aosta

    In the Photo: Funeral of Princess Iolanda Margherita of Savoy, Amedeo Duke of Aosta

     

  • Iolanda Margherita di Savoia
    DUKAS_175776240_LAP
    Iolanda Margherita di Savoia
    Ottobre 1986 Roma
    Archivio Storico
    Olycom/LaPresse
    Iolanda Margherita di Savoia (Roma, 1º giugno 1901 – Roma, 16 ottobre 1986) è stata una principessa italiana. Fu contessa consorte di Bergolo dal 1924 al 1977, come moglie di Giorgio Carlo.
    Nella Foto: Funerali della principessa Iolanda Margherita di Savoia, da sinistra Aimone, Bianca, Amedeo d'Aosta, Marina Doria e Maurizio D'Assia

    In the photo: Funeral of Princess Iolanda Margherita of Savoy, from left Aimone, Bianca, Amedeo d'Aosta, Marina Doria and Maurizio D'Assia

     

  • Iolanda Margherita di Savoia
    DUKAS_175776239_LAP
    Iolanda Margherita di Savoia
    Ottobre 1986 Roma
    Archivio Storico
    Olycom/LaPresse
    Iolanda Margherita di Savoia (Roma, 1º giugno 1901 – Roma, 16 ottobre 1986) è stata una principessa italiana. Fu contessa consorte di Bergolo dal 1924 al 1977, come moglie di Giorgio Carlo.
    Nella Foto: Funerali della principessa Iolanda Margherita di Savoia, Amedeo duca d'Aosta

    In the Photo: Funeral of Princess Iolanda Margherita of Savoy, Amedeo Duke of Aosta

     

  • Iolanda Margherita di Savoia
    DUKAS_175776238_LAP
    Iolanda Margherita di Savoia
    Ottobre 1986 Roma
    Archivio Storico
    Olycom/LaPresse
    Iolanda Margherita di Savoia (Roma, 1º giugno 1901 – Roma, 16 ottobre 1986) è stata una principessa italiana. Fu contessa consorte di Bergolo dal 1924 al 1977, come moglie di Giorgio Carlo.
    Nella Foto: Funerali della principessa Iolanda Margherita di Savoia, la bara

    In the Photo: Funeral of Princess Iolanda Margherita of Savoy, the coffin

     

  • Iolanda Margherita di Savoia
    DUKAS_175776237_LAP
    Iolanda Margherita di Savoia
    Ottobre 1986 Roma
    Archivio Storico
    Olycom/LaPresse
    Iolanda Margherita di Savoia (Roma, 1º giugno 1901 – Roma, 16 ottobre 1986) è stata una principessa italiana. Fu contessa consorte di Bergolo dal 1924 al 1977, come moglie di Giorgio Carlo.
    Nella Foto: Funerali della principessa Iolanda Margherita di Savoia, Marina Doria e il Duca Maurizio durante la Messa

    In the photo: Funeral of Princess Iolanda Margherita of Savoy, Marina Doria and Duke Maurizio during the Mass

     

  • Iolanda Margherita di Savoia
    DUKAS_175776235_LAP
    Iolanda Margherita di Savoia
    Ottobre 1986 Roma
    Archivio Storico
    Olycom/LaPresse
    Iolanda Margherita di Savoia (Roma, 1º giugno 1901 – Roma, 16 ottobre 1986) è stata una principessa italiana. Fu contessa consorte di Bergolo dal 1924 al 1977, come moglie di Giorgio Carlo.
    Nella Foto: Funerali della principessa Iolanda Margherita di Savoia, Marina Doria

    In the Photo: Funeral of Princess Iolanda Margherita of Savoy, Marina Doria

     

  • Iolanda Margherita di Savoia
    DUKAS_175776232_LAP
    Iolanda Margherita di Savoia
    Ottobre 1986 Roma
    Archivio Storico
    Olycom/LaPresse
    Iolanda Margherita di Savoia (Roma, 1º giugno 1901 – Roma, 16 ottobre 1986) è stata una principessa italiana. Fu contessa consorte di Bergolo dal 1924 al 1977, come moglie di Giorgio Carlo.
    Nella Foto: Funerali della principessa Iolanda Margherita di Savoia, Marina Doria

    In the Photo: Funeral of Princess Iolanda Margherita of Savoy, Marina Doria

     

  • Iolanda Margherita di Savoia
    DUKAS_175776230_LAP
    Iolanda Margherita di Savoia
    Ottobre 1986 Roma
    Archivio Storico
    Olycom/LaPresse
    Iolanda Margherita di Savoia (Roma, 1º giugno 1901 – Roma, 16 ottobre 1986) è stata una principessa italiana. Fu contessa consorte di Bergolo dal 1924 al 1977, come moglie di Giorgio Carlo.
    Nella Foto: Funerali della principessa Iolanda Margherita di Savoia, Marina Doria

    In the Photo: Funeral of Princess Iolanda Margherita of Savoy, Marina Doria

     

  • Iolanda Margherita di Savoia
    DUKAS_175776228_LAP
    Iolanda Margherita di Savoia
    Ottobre 1986 Roma
    Archivio Storico
    Olycom/LaPresse
    Iolanda Margherita di Savoia (Roma, 1º giugno 1901 – Roma, 16 ottobre 1986) è stata una principessa italiana. Fu contessa consorte di Bergolo dal 1924 al 1977, come moglie di Giorgio Carlo.
    Nella Foto: Funerali della principessa Iolanda Margherita di Savoia, Marina Doria

    In the Photo: Funeral of Princess Iolanda Margherita of Savoy, Marina Doria

     

  • Re Umberto II di Savoia
    DUKAS_175674514_LAP
    Re Umberto II di Savoia
    Anni '50
    Archivio Storico
    Olycom/LaPresse
    Umberto II di Savoia (Racconigi, 15 settembre 1904 – Ginevra, 18 marzo 1983) è stato Principe di Piemonte dal 1904 al 1946, Luogotenente generale del Regno d'Italia dal 5 giugno 1944 al 9 maggio 1946 e infine ultimo Re d'Italia per abdicazione del padre Vittorio Emanuele III dal 9 maggio al 18 giugno 1946. La brevissima durata del suo regno, appena quaranta giorni, gli valse il soprannome di «Re di maggio».
    Nella Foto: Famiglia savoia da sinistra Maria Pia, Vittorio Emanuele, Maria José, Re Umberto II di Savoia Maria Gabriella e Maria Beatrice

    In the photo: Savoy family from left Maria Pia, Vittorio Emanuele, Maria José, King Umberto II of Savoy Maria Gabriella and Maria Beatrice

     

  • Re Umberto II di Savoia
    DUKAS_175674511_LAP
    Re Umberto II di Savoia
    Anni '60
    Archivio Storico
    Olycom/LaPresse
    Umberto II di Savoia (Racconigi, 15 settembre 1904 – Ginevra, 18 marzo 1983) è stato Principe di Piemonte dal 1904 al 1946, Luogotenente generale del Regno d'Italia dal 5 giugno 1944 al 9 maggio 1946 e infine ultimo Re d'Italia per abdicazione del padre Vittorio Emanuele III dal 9 maggio al 18 giugno 1946. La brevissima durata del suo regno, appena quaranta giorni, gli valse il soprannome di «Re di maggio».
    Nella Foto: Re Umberto II di Savoia

    In the Photo: King Umberto II of Savoy

     

  • Re Umberto II di Savoia
    DUKAS_175674507_LAP
    Re Umberto II di Savoia
    Anni '70
    Archivio Storico
    Olycom/LaPresse
    Umberto II di Savoia (Racconigi, 15 settembre 1904 – Ginevra, 18 marzo 1983) è stato Principe di Piemonte dal 1904 al 1946, Luogotenente generale del Regno d'Italia dal 5 giugno 1944 al 9 maggio 1946 e infine ultimo Re d'Italia per abdicazione del padre Vittorio Emanuele III dal 9 maggio al 18 giugno 1946. La brevissima durata del suo regno, appena quaranta giorni, gli valse il soprannome di «Re di maggio».
    Nella Foto: Re Umberto II di Savoia

    In the Photo: King Umberto II of Savoy

     

  • Re Umberto II di Savoia
    DUKAS_175674506_LAP
    Re Umberto II di Savoia
    Anni '60
    Archivio Storico
    Olycom/LaPresse
    Umberto II di Savoia (Racconigi, 15 settembre 1904 – Ginevra, 18 marzo 1983) è stato Principe di Piemonte dal 1904 al 1946, Luogotenente generale del Regno d'Italia dal 5 giugno 1944 al 9 maggio 1946 e infine ultimo Re d'Italia per abdicazione del padre Vittorio Emanuele III dal 9 maggio al 18 giugno 1946. La brevissima durata del suo regno, appena quaranta giorni, gli valse il soprannome di «Re di maggio».
    Nella Foto: Re Umberto II di Savoia

    In the Photo: King Umberto II of Savoy

     

  • Re Umberto II di Savoia
    DUKAS_175674505_LAP
    Re Umberto II di Savoia
    Anni '60
    Archivio Storico
    Olycom/LaPresse
    Umberto II di Savoia (Racconigi, 15 settembre 1904 – Ginevra, 18 marzo 1983) è stato Principe di Piemonte dal 1904 al 1946, Luogotenente generale del Regno d'Italia dal 5 giugno 1944 al 9 maggio 1946 e infine ultimo Re d'Italia per abdicazione del padre Vittorio Emanuele III dal 9 maggio al 18 giugno 1946. La brevissima durata del suo regno, appena quaranta giorni, gli valse il soprannome di «Re di maggio».
    Nella Foto: Re Umberto II di Savoia

    In the Photo: King Umberto II of Savoy

     

  • Re Umberto II di Savoia
    DUKAS_175674504_LAP
    Re Umberto II di Savoia
    Anni '60
    Archivio Storico
    Olycom/LaPresse
    Umberto II di Savoia (Racconigi, 15 settembre 1904 – Ginevra, 18 marzo 1983) è stato Principe di Piemonte dal 1904 al 1946, Luogotenente generale del Regno d'Italia dal 5 giugno 1944 al 9 maggio 1946 e infine ultimo Re d'Italia per abdicazione del padre Vittorio Emanuele III dal 9 maggio al 18 giugno 1946. La brevissima durata del suo regno, appena quaranta giorni, gli valse il soprannome di «Re di maggio».
    Nella Foto: Re Umberto II di Savoia

    In the Photo: King Umberto II of Savoy

     

  • Re Umberto II di Savoia
    DUKAS_175674503_LAP
    Re Umberto II di Savoia
    Anni '60 Montpellier
    Archivio Storico
    Olycom/LaPresse
    Umberto II di Savoia (Racconigi, 15 settembre 1904 – Ginevra, 18 marzo 1983) è stato Principe di Piemonte dal 1904 al 1946, Luogotenente generale del Regno d'Italia dal 5 giugno 1944 al 9 maggio 1946 e infine ultimo Re d'Italia per abdicazione del padre Vittorio Emanuele III dal 9 maggio al 18 giugno 1946. La brevissima durata del suo regno, appena quaranta giorni, gli valse il soprannome di «Re di maggio».
    Nella Foto: Re Umberto II di Savoia con la maestra Lepri di Beore che gli ha donato il quadro

    In the photo: King Umberto II of Savoy with the teacher Lepri di Beore who donated the painting to him

     

  • Re Umberto II di Savoia
    DUKAS_175674502_LAP
    Re Umberto II di Savoia
    Anni '50
    Archivio Storico
    Olycom/LaPresse
    Umberto II di Savoia (Racconigi, 15 settembre 1904 – Ginevra, 18 marzo 1983) è stato Principe di Piemonte dal 1904 al 1946, Luogotenente generale del Regno d'Italia dal 5 giugno 1944 al 9 maggio 1946 e infine ultimo Re d'Italia per abdicazione del padre Vittorio Emanuele III dal 9 maggio al 18 giugno 1946. La brevissima durata del suo regno, appena quaranta giorni, gli valse il soprannome di «Re di maggio».
    Nella Foto: Re Umberto II di Savoia

    In the Photo: King Umberto II of Savoy

     

  • Re Umberto II di Savoia
    DUKAS_175674501_LAP
    Re Umberto II di Savoia
    Anni '40
    Archivio Storico
    Olycom/LaPresse
    Umberto II di Savoia (Racconigi, 15 settembre 1904 – Ginevra, 18 marzo 1983) è stato Principe di Piemonte dal 1904 al 1946, Luogotenente generale del Regno d'Italia dal 5 giugno 1944 al 9 maggio 1946 e infine ultimo Re d'Italia per abdicazione del padre Vittorio Emanuele III dal 9 maggio al 18 giugno 1946. La brevissima durata del suo regno, appena quaranta giorni, gli valse il soprannome di «Re di maggio».
    Nella Foto: Re Umberto II di Savoia con i bambini

    In the photo: King Umberto II of Savoy with children

     

  • Re Umberto II di Savoia
    DUKAS_175674500_LAP
    Re Umberto II di Savoia
    Anni '70
    Archivio Storico
    Olycom/LaPresse
    Umberto II di Savoia (Racconigi, 15 settembre 1904 – Ginevra, 18 marzo 1983) è stato Principe di Piemonte dal 1904 al 1946, Luogotenente generale del Regno d'Italia dal 5 giugno 1944 al 9 maggio 1946 e infine ultimo Re d'Italia per abdicazione del padre Vittorio Emanuele III dal 9 maggio al 18 giugno 1946. La brevissima durata del suo regno, appena quaranta giorni, gli valse il soprannome di «Re di maggio».
    Nella Foto: Re Umberto II di Savoia

    In the Photo: King Umberto II of Savoy

     

  • Re Umberto II di Savoia
    DUKAS_175674499_LAP
    Re Umberto II di Savoia
    Anni '20
    Archivio Storico
    Olycom/LaPresse
    Umberto II di Savoia (Racconigi, 15 settembre 1904 – Ginevra, 18 marzo 1983) è stato Principe di Piemonte dal 1904 al 1946, Luogotenente generale del Regno d'Italia dal 5 giugno 1944 al 9 maggio 1946 e infine ultimo Re d'Italia per abdicazione del padre Vittorio Emanuele III dal 9 maggio al 18 giugno 1946. La brevissima durata del suo regno, appena quaranta giorni, gli valse il soprannome di «Re di maggio».
    Nella Foto: Re Umberto II di Savoia

    In the Photo: King Umberto II of Savoy

     

  • Re Umberto II di Savoia
    DUKAS_175674498_LAP
    Re Umberto II di Savoia
    Anni '80
    Archivio Storico
    Olycom/LaPresse
    Umberto II di Savoia (Racconigi, 15 settembre 1904 – Ginevra, 18 marzo 1983) è stato Principe di Piemonte dal 1904 al 1946, Luogotenente generale del Regno d'Italia dal 5 giugno 1944 al 9 maggio 1946 e infine ultimo Re d'Italia per abdicazione del padre Vittorio Emanuele III dal 9 maggio al 18 giugno 1946. La brevissima durata del suo regno, appena quaranta giorni, gli valse il soprannome di «Re di maggio».
    Nella Foto: Re Umberto II di Savoia

    In the Photo: King Umberto II of Savoy

     

  • Re Umberto II di Savoia
    DUKAS_175674497_LAP
    Re Umberto II di Savoia
    Anni '70
    Archivio Storico
    Olycom/LaPresse
    Umberto II di Savoia (Racconigi, 15 settembre 1904 – Ginevra, 18 marzo 1983) è stato Principe di Piemonte dal 1904 al 1946, Luogotenente generale del Regno d'Italia dal 5 giugno 1944 al 9 maggio 1946 e infine ultimo Re d'Italia per abdicazione del padre Vittorio Emanuele III dal 9 maggio al 18 giugno 1946. La brevissima durata del suo regno, appena quaranta giorni, gli valse il soprannome di «Re di maggio».
    Nella Foto: Re Umberto II di Savoia

    In the Photo: King Umberto II of Savoy

     

  • Re Umberto II di Savoia
    DUKAS_175674496_LAP
    Re Umberto II di Savoia
    Anni '70
    Archivio Storico
    Olycom/LaPresse
    Umberto II di Savoia (Racconigi, 15 settembre 1904 – Ginevra, 18 marzo 1983) è stato Principe di Piemonte dal 1904 al 1946, Luogotenente generale del Regno d'Italia dal 5 giugno 1944 al 9 maggio 1946 e infine ultimo Re d'Italia per abdicazione del padre Vittorio Emanuele III dal 9 maggio al 18 giugno 1946. La brevissima durata del suo regno, appena quaranta giorni, gli valse il soprannome di «Re di maggio».
    Nella Foto: Re Umberto II di Savoia

    In the Photo: King Umberto II of Savoy

     

  • Re Umberto II di Savoia
    DUKAS_175674495_LAP
    Re Umberto II di Savoia
    1955
    Archivio Storico
    Olycom/LaPresse
    Umberto II di Savoia (Racconigi, 15 settembre 1904 – Ginevra, 18 marzo 1983) è stato Principe di Piemonte dal 1904 al 1946, Luogotenente generale del Regno d'Italia dal 5 giugno 1944 al 9 maggio 1946 e infine ultimo Re d'Italia per abdicazione del padre Vittorio Emanuele III dal 9 maggio al 18 giugno 1946. La brevissima durata del suo regno, appena quaranta giorni, gli valse il soprannome di «Re di maggio».
    Nella Foto: Re Umberto II di Savoia con i figli Maria Beatrice e Vittorio Emanuele

    In the photo: King Umberto II of Savoy with his children Maria Beatrice and Vittorio Emanuele

     

  • Re Umberto II di Savoia
    DUKAS_175674494_LAP
    Re Umberto II di Savoia
    Anni '50
    Archivio Storico
    Olycom/LaPresse
    Umberto II di Savoia (Racconigi, 15 settembre 1904 – Ginevra, 18 marzo 1983) è stato Principe di Piemonte dal 1904 al 1946, Luogotenente generale del Regno d'Italia dal 5 giugno 1944 al 9 maggio 1946 e infine ultimo Re d'Italia per abdicazione del padre Vittorio Emanuele III dal 9 maggio al 18 giugno 1946. La brevissima durata del suo regno, appena quaranta giorni, gli valse il soprannome di «Re di maggio».
    Nella Foto: Re Umberto II di Savoia a disneyland con Lucifero Falcone

    In the photo: King Umberto II of Savoy at Disneyland with Lucifero Falcone

     

  • Re Umberto II di Savoia
    DUKAS_175674493_LAP
    Re Umberto II di Savoia
    Anni '50
    Archivio Storico
    Olycom/LaPresse
    Umberto II di Savoia (Racconigi, 15 settembre 1904 – Ginevra, 18 marzo 1983) è stato Principe di Piemonte dal 1904 al 1946, Luogotenente generale del Regno d'Italia dal 5 giugno 1944 al 9 maggio 1946 e infine ultimo Re d'Italia per abdicazione del padre Vittorio Emanuele III dal 9 maggio al 18 giugno 1946. La brevissima durata del suo regno, appena quaranta giorni, gli valse il soprannome di «Re di maggio».
    Nella Foto: Re Umberto II di Savoia a disneyland con Lucifero Falcone

    In the photo: King Umberto II of Savoy at Disneyland with Lucifero Falcone

     

  • Re Umberto II di Savoia
    DUKAS_175674492_LAP
    Re Umberto II di Savoia
    Anni '60
    Archivio Storico
    Olycom/LaPresse
    Umberto II di Savoia (Racconigi, 15 settembre 1904 – Ginevra, 18 marzo 1983) è stato Principe di Piemonte dal 1904 al 1946, Luogotenente generale del Regno d'Italia dal 5 giugno 1944 al 9 maggio 1946 e infine ultimo Re d'Italia per abdicazione del padre Vittorio Emanuele III dal 9 maggio al 18 giugno 1946. La brevissima durata del suo regno, appena quaranta giorni, gli valse il soprannome di «Re di maggio».
    Nella Foto: Re Umberto II di Savoia

    In the Photo: King Umberto II of Savoy

     

  • Re Umberto II di Savoia
    DUKAS_175674491_LAP
    Re Umberto II di Savoia
    Anni '50
    Archivio Storico
    Olycom/LaPresse
    Umberto II di Savoia (Racconigi, 15 settembre 1904 – Ginevra, 18 marzo 1983) è stato Principe di Piemonte dal 1904 al 1946, Luogotenente generale del Regno d'Italia dal 5 giugno 1944 al 9 maggio 1946 e infine ultimo Re d'Italia per abdicazione del padre Vittorio Emanuele III dal 9 maggio al 18 giugno 1946. La brevissima durata del suo regno, appena quaranta giorni, gli valse il soprannome di «Re di maggio».
    Nella Foto: Re Umberto II di Savoia con suo figlio Vittorio Emanuele

    In the photo: King Umberto II of Savoy with his son Vittorio Emanuele

    



     

  • Re Umberto II di Savoia
    DUKAS_175674490_LAP
    Re Umberto II di Savoia
    Anni '70
    Archivio Storico
    Olycom/LaPresse
    Umberto II di Savoia (Racconigi, 15 settembre 1904 – Ginevra, 18 marzo 1983) è stato Principe di Piemonte dal 1904 al 1946, Luogotenente generale del Regno d'Italia dal 5 giugno 1944 al 9 maggio 1946 e infine ultimo Re d'Italia per abdicazione del padre Vittorio Emanuele III dal 9 maggio al 18 giugno 1946. La brevissima durata del suo regno, appena quaranta giorni, gli valse il soprannome di «Re di maggio».
    Nella Foto: Re Umberto II di Savoia

    In the Photo: King Umberto II of Savoy

     

  • Re Umberto II di Savoia
    DUKAS_175674489_LAP
    Re Umberto II di Savoia
    Anni '50
    Archivio Storico
    Olycom/LaPresse
    Umberto II di Savoia (Racconigi, 15 settembre 1904 – Ginevra, 18 marzo 1983) è stato Principe di Piemonte dal 1904 al 1946, Luogotenente generale del Regno d'Italia dal 5 giugno 1944 al 9 maggio 1946 e infine ultimo Re d'Italia per abdicazione del padre Vittorio Emanuele III dal 9 maggio al 18 giugno 1946. La brevissima durata del suo regno, appena quaranta giorni, gli valse il soprannome di «Re di maggio».
    Nella Foto: Re Umberto II di Savoia con suo figlio Vittorio Emanuele

    In the photo: King Umberto II of Savoy with his son Vittorio Emanuele

    



     

  • Re Umberto II di Savoia
    DUKAS_175674488_LAP
    Re Umberto II di Savoia
    Anni '50
    Archivio Storico
    Olycom/LaPresse
    Umberto II di Savoia (Racconigi, 15 settembre 1904 – Ginevra, 18 marzo 1983) è stato Principe di Piemonte dal 1904 al 1946, Luogotenente generale del Regno d'Italia dal 5 giugno 1944 al 9 maggio 1946 e infine ultimo Re d'Italia per abdicazione del padre Vittorio Emanuele III dal 9 maggio al 18 giugno 1946. La brevissima durata del suo regno, appena quaranta giorni, gli valse il soprannome di «Re di maggio».
    Nella Foto: Re Umberto II di Savoia con suo figlio Vittorio Emanuele

    In the photo: King Umberto II of Savoy with his son Vittorio Emanuele

    



     

  • Re Umberto II di Savoia
    DUKAS_175674487_LAP
    Re Umberto II di Savoia
    Anni '50
    Archivio Storico
    Olycom/LaPresse
    Umberto II di Savoia (Racconigi, 15 settembre 1904 – Ginevra, 18 marzo 1983) è stato Principe di Piemonte dal 1904 al 1946, Luogotenente generale del Regno d'Italia dal 5 giugno 1944 al 9 maggio 1946 e infine ultimo Re d'Italia per abdicazione del padre Vittorio Emanuele III dal 9 maggio al 18 giugno 1946. La brevissima durata del suo regno, appena quaranta giorni, gli valse il soprannome di «Re di maggio».
    Nella Foto: Re Umberto II di Savoia


    In the photo: King Umberto II


     

  • Re Umberto II di Savoia
    DUKAS_175674486_LAP
    Re Umberto II di Savoia
    Anni '50
    Archivio Storico
    Olycom/LaPresse
    Umberto II di Savoia (Racconigi, 15 settembre 1904 – Ginevra, 18 marzo 1983) è stato Principe di Piemonte dal 1904 al 1946, Luogotenente generale del Regno d'Italia dal 5 giugno 1944 al 9 maggio 1946 e infine ultimo Re d'Italia per abdicazione del padre Vittorio Emanuele III dal 9 maggio al 18 giugno 1946. La brevissima durata del suo regno, appena quaranta giorni, gli valse il soprannome di «Re di maggio».
    Nella Foto: Re Umberto II di Savoia con suo figlio Vittorio Emanuele

    In the photo: King Umberto II of Savoy with his son Vittorio Emanuele

    



     

  • Nächste Seite