People

Die angesagtesten Promis bei uns. Die neuesten EXKLUSIVEN Bilder nur für registrierte User!

News

Aktuelles Tagesgeschehen rund um den Globus.

Features

Skurriles, Spassiges und Absurdes aus aller Welt.

Styling

Trends aus Fashion und Design.

Portrait

Premium Portraitfotografie.

Reportage

Stories, Facts und Hintergrund, alles im Bild.

Creative

Auf der Suche nach mehr? Prisma by Dukas.

Dukas Bildagentur
request@dukas.ch
+41 44 298 50 00

Ihre Suche nach:

530 Ergebnis(se) in 0.03 s

  • John Fitzgerald Kennedy
    DUKAS_180679410_LAP
    John Fitzgerald Kennedy
    12 Settembre 1953 Newport
    Archivio Storico
    Olycom/Lapresse
    John Fitzgerald Kennedy, chiamato anche JFK o con il diminutivo Jack (Brookline, 29 maggio 1917 – Dallas, 22 novembre 1963), è stato un politico statunitense, 35º presidente degli Stati Uniti d'America dal 1961 al 1963. Nato nella influente famiglia Kennedy, cattolica di origine irlandese, si laureò all'università Harvard nel 1937. Allo scoppio della seconda guerra mondiale si arruolò, comportandosi valorosamente nel Pacifico e venendo insignito della Navy and Marine Corps Medal. Finito il conflitto aderì al Partito democratico, si candidò nel 1946 alla Camera dei rappresentanti, nella quale ottenne un seggio, e nel 1952 al Senato, risultando nuovamente eletto.
    Nella Foto: Il matrimonio di John Fitzgerald Kennedy e Jacqueline Kennedy Onassis

    In the Photo: The wedding of John Fitzgerald Kennedy and Jacqueline Kennedy Onassis

     

  • John Fitzgerald Kennedy
    DUKAS_180679407_LAP
    John Fitzgerald Kennedy
    12 Settembre 1953 Newport
    Archivio Storico
    Olycom/Lapresse
    John Fitzgerald Kennedy, chiamato anche JFK o con il diminutivo Jack (Brookline, 29 maggio 1917 – Dallas, 22 novembre 1963), è stato un politico statunitense, 35º presidente degli Stati Uniti d'America dal 1961 al 1963. Nato nella influente famiglia Kennedy, cattolica di origine irlandese, si laureò all'università Harvard nel 1937. Allo scoppio della seconda guerra mondiale si arruolò, comportandosi valorosamente nel Pacifico e venendo insignito della Navy and Marine Corps Medal. Finito il conflitto aderì al Partito democratico, si candidò nel 1946 alla Camera dei rappresentanti, nella quale ottenne un seggio, e nel 1952 al Senato, risultando nuovamente eletto.
    Nella Foto: Il matrimonio di John Fitzgerald Kennedy e Jacqueline Kennedy Onassis

    In the Photo: The wedding of John Fitzgerald Kennedy and Jacqueline Kennedy Onassis

     

  • John Fitzgerald Kennedy
    DUKAS_180330094_LAP
    John Fitzgerald Kennedy
    12 Settembre 1953 Newport
    Archivio Storico
    Olycom/Lapresse
    John Fitzgerald Kennedy, chiamato anche JFK o con il diminutivo Jack (Brookline, 29 maggio 1917 – Dallas, 22 novembre 1963), è stato un politico statunitense, 35º presidente degli Stati Uniti d'America dal 1961 al 1963. Nato nella influente famiglia Kennedy, cattolica di origine irlandese, si laureò all'università Harvard nel 1937. Allo scoppio della seconda guerra mondiale si arruolò, comportandosi valorosamente nel Pacifico e venendo insignito della Navy and Marine Corps Medal. Finito il conflitto aderì al Partito democratico, si candidò nel 1946 alla Camera dei rappresentanti, nella quale ottenne un seggio, e nel 1952 al Senato, risultando nuovamente eletto.
    Nella Foto: Il matrimonio di John F. Kennedy e Jacqueline Onassis

    In the Photo: The wedding of John F. Kennedy and Jacqueline Onassis

     

  • John Fitzgerald Kennedy
    DUKAS_180127319_LAP
    John Fitzgerald Kennedy
    12 Settembre 1953 Newport
    Archivio Storico
    Olycom/Lapresse
    John Fitzgerald Kennedy, chiamato anche JFK o con il diminutivo Jack (Brookline, 29 maggio 1917 – Dallas, 22 novembre 1963), è stato un politico statunitense, 35º presidente degli Stati Uniti d'America dal 1961 al 1963. Nato nella influente famiglia Kennedy, cattolica di origine irlandese, si laureò all'università Harvard nel 1937. Allo scoppio della seconda guerra mondiale si arruolò, comportandosi valorosamente nel Pacifico e venendo insignito della Navy and Marine Corps Medal. Finito il conflitto aderì al Partito democratico, si candidò nel 1946 alla Camera dei rappresentanti, nella quale ottenne un seggio, e nel 1952 al Senato, risultando nuovamente eletto.
    Nella Foto: Il matrimonio di John F. Kennedy e Jacqueline Onassis

    In the Photo: The wedding of John F. Kennedy and Jacqueline Onassis

     

  • Helen Marina Lucy Taylor
    DUKAS_178115585_LAP
    Helen Marina Lucy Taylor
    18 Luglio 1992 Londra
    Archivio Storico
    Olycom/Lapresse
    Lady Helen Marina Lucy Taylor (nata Windsor; nata il 28 aprile 1964) è un membro della famiglia reale britannica. È la figlia del principe Edoardo, duca di Kent, e Katharine, duchessa di Kent, e pronipote di Giorgio V. Attualmente è 47esima nella linea di successione al trono britannico.
    Nella Foto: Matrimonio di Helen Marina Lucy Taylor figlia della duchessa di Kent e Timothy Taylor

    In the Photo: Wedding of Helen Marina Lucy Taylor daughter of the Duchess of Kent and Timothy Taylor

     

  • Helen Marina Lucy Taylor
    DUKAS_178115581_LAP
    Helen Marina Lucy Taylor
    18 Luglio 1992 Londra
    Archivio Storico
    Olycom/Lapresse
    Lady Helen Marina Lucy Taylor (nata Windsor; nata il 28 aprile 1964) è un membro della famiglia reale britannica. È la figlia del principe Edoardo, duca di Kent, e Katharine, duchessa di Kent, e pronipote di Giorgio V. Attualmente è 47esima nella linea di successione al trono britannico.
    Nella Foto: Matrimonio di Helen Marina Lucy Taylor figlia della duchessa di Kent e Timothy Taylor

    In the Photo: Wedding of Helen Marina Lucy Taylor daughter of the Duchess of Kent and Timothy Taylor

     

  • Helen Marina Lucy Taylor
    DUKAS_178115579_LAP
    Helen Marina Lucy Taylor
    18 Luglio 1992 Londra
    Archivio Storico
    Olycom/Lapresse
    Lady Helen Marina Lucy Taylor (nata Windsor; nata il 28 aprile 1964) è un membro della famiglia reale britannica. È la figlia del principe Edoardo, duca di Kent, e Katharine, duchessa di Kent, e pronipote di Giorgio V. Attualmente è 47esima nella linea di successione al trono britannico.
    Nella Foto: Matrimonio di Helen Marina Lucy Taylor figlia della duchessa di Kent e Timothy Taylor

    In the Photo: Wedding of Helen Marina Lucy Taylor daughter of the Duchess of Kent and Timothy Taylor

     

  • Helen Marina Lucy Taylor
    DUKAS_178115574_LAP
    Helen Marina Lucy Taylor
    18 Luglio 1992 Londra
    Archivio Storico
    Olycom/Lapresse
    Lady Helen Marina Lucy Taylor (nata Windsor; nata il 28 aprile 1964) è un membro della famiglia reale britannica. È la figlia del principe Edoardo, duca di Kent, e Katharine, duchessa di Kent, e pronipote di Giorgio V. Attualmente è 47esima nella linea di successione al trono britannico.
    Nella Foto: Matrimonio di Helen Marina Lucy Taylor figlia della duchessa di Kent e Timothy Taylor

    In the Photo: Wedding of Helen Marina Lucy Taylor daughter of the Duchess of Kent and Timothy Taylor

     

  • Helen Marina Lucy Taylor
    DUKAS_178115571_LAP
    Helen Marina Lucy Taylor
    18 Luglio 1992 Londra
    Archivio Storico
    Olycom/Lapresse
    Lady Helen Marina Lucy Taylor (nata Windsor; nata il 28 aprile 1964) è un membro della famiglia reale britannica. È la figlia del principe Edoardo, duca di Kent, e Katharine, duchessa di Kent, e pronipote di Giorgio V. Attualmente è 47esima nella linea di successione al trono britannico.
    Nella Foto: Matrimonio di Helen Marina Lucy Taylor figlia della duchessa di Kent e Timothy Taylor

    In the Photo: Wedding of Helen Marina Lucy Taylor daughter of the Duchess of Kent and Timothy Taylor

     

  • Regina Elisabetta II
    DUKAS_178115570_LAP
    Regina Elisabetta II
    19 Dicembre 1992 Londra
    Archivio Storico
    Olycom/Lapresse
    Elisabetta II (nata Elizabeth Alexandra Mary; Londra, 21 aprile 1926 – Castello di Balmoral, 8 settembre 2022 è stata regina del Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord e degli altri reami del Commonwealth dal 6 febbraio 1952 fino alla sua morte avvenuta l'8 settembre 2022.
    Figlia maggiore del Duca di York, che in seguito diventò re con il nome di Giorgio VI, e di sua moglie Elisabetta, prima Duchessa di York e poi regina consorte[2], divenne erede al trono nel 1936, anno dell'abdicazione di suo zio Edoardo VIII.
    Nella Foto: Regina Elisabetta II e Lady Diana sotto l'ombrello durante il matrimonio di Harry Herbert e Chica Bevan

    In the photo: Queen Elizabeth II and Lady Diana under the umbrella during the wedding of Harry Herbert and Chica Bevan

     

  • Re Carlo III
    DUKAS_178081967_LAP
    Re Carlo III
    14 Luglio 1994 Londra
    Archivio Storico
    Olycom/LaPresse
    Carlo III (Londra, 14 novembre 1948) è il re del Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord e degli altri quattordici reami del Commonwealth. Figlio maggiore della regina Elisabetta II e del marito Filippo di Edimburgo, appartiene al casato Windsor, che ha mantenuto tale denominazione per decreto reale anche dopo il matrimonio della madre. È il primo monarca britannico a discendere dalla regina Vittoria attraverso due linee di successione: da parte di madre, attraverso Edoardo VII, Giorgio V e Giorgio VI, e da parte di padre, attraverso la nonna, la principessa Alice di Battenberg, bisnipote della regina Vittoria. Ha avuto due matrimoni: con Diana Spencer (1981), dalla quale divorziò nel 1996, e con Camilla Shand (2005). È stato Duca di Cornovaglia e Duca di Rothesay dal 1952 e Duca di Edimburgo dal 2021 fino all'ascesa al trono nel 2022.
    Nella Foto: Re Carlo III e la regina madre il giorno del matrimonio di Lady Sarah Armstrong e Daniel Chatto alla Chiesa di Santo Stefano Walbrook

    Pictured: King Charles III and the Queen Mother on the wedding day of Lady Sarah Armstrong and Daniel Chatto at St Stephen's Church Walbrook

     

  • Regina Elisabetta II
    DUKAS_177769433_LAP
    Regina Elisabetta II
    14 Luglio 1994 Londra
    Archivio Storico
    Olycom/Lapresse
    Elisabetta II (nata Elizabeth Alexandra Mary; Londra, 21 aprile 1926 – Castello di Balmoral, 8 settembre 2022 è stata regina del Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord e degli altri reami del Commonwealth dal 6 febbraio 1952 fino alla sua morte avvenuta l'8 settembre 2022.
    Figlia maggiore del Duca di York, che in seguito diventò re con il nome di Giorgio VI, e di sua moglie Elisabetta, prima Duchessa di York e poi regina consorte[2], divenne erede al trono nel 1936, anno dell'abdicazione di suo zio Edoardo VIII.
    Nella Foto: Regina Elisabetta II e suo marito Filippo di Edimburgo il giorno di matrimonio di Sarah Armstrong Jones

    Pictured: Queen Elizabeth II and her husband Philip of Edinburgh on Sarah Armstrong Jones' wedding day

     

  • Regina Elisabetta II
    DUKAS_177769432_LAP
    Regina Elisabetta II
    14 Luglio 1994 Londra
    Archivio Storico
    Olycom/Lapresse
    Elisabetta II (nata Elizabeth Alexandra Mary; Londra, 21 aprile 1926 – Castello di Balmoral, 8 settembre 2022 è stata regina del Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord e degli altri reami del Commonwealth dal 6 febbraio 1952 fino alla sua morte avvenuta l'8 settembre 2022.
    Figlia maggiore del Duca di York, che in seguito diventò re con il nome di Giorgio VI, e di sua moglie Elisabetta, prima Duchessa di York e poi regina consorte[2], divenne erede al trono nel 1936, anno dell'abdicazione di suo zio Edoardo VIII.
    Nella Foto: Regina Elisabetta II e suo marito Filippo di Edimburgo il giorno di matrimonio di Sarah Armstrong Jones

    Pictured: Queen Elizabeth II and her husband Philip of Edinburgh on Sarah Armstrong Jones' wedding day

     

  • Regina Elisabetta II
    DUKAS_177769176_LAP
    Regina Elisabetta II
    14 Luglio 1994 Londra
    Archivio Storico
    Olycom/Lapresse
    Elisabetta II (nata Elizabeth Alexandra Mary; Londra, 21 aprile 1926 – Castello di Balmoral, 8 settembre 2022 è stata regina del Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord e degli altri reami del Commonwealth dal 6 febbraio 1952 fino alla sua morte avvenuta l'8 settembre 2022.
    Figlia maggiore del Duca di York, che in seguito diventò re con il nome di Giorgio VI, e di sua moglie Elisabetta, prima Duchessa di York e poi regina consorte[2], divenne erede al trono nel 1936, anno dell'abdicazione di suo zio Edoardo VIII.
    Nella Foto: Regina Elisabetta II e suo marito Filippo di Edimburgo il giorno di matrimonio di Sarah Armstrong Jones

    Pictured: Queen Elizabeth II and her husband Philip of Edinburgh on Sarah Armstrong Jones' wedding day

     

  • Regina Elisabetta II
    DUKAS_177614289_LAP
    Regina Elisabetta II
    14 Luglio 1994 Londra
    Archivio Storico
    Olycom/Lapresse
    Elisabetta II (nata Elizabeth Alexandra Mary; Londra, 21 aprile 1926 – Castello di Balmoral, 8 settembre 2022 è stata regina del Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord e degli altri reami del Commonwealth dal 6 febbraio 1952 fino alla sua morte avvenuta l'8 settembre 2022.
    Figlia maggiore del Duca di York, che in seguito diventò re con il nome di Giorgio VI, e di sua moglie Elisabetta, prima Duchessa di York e poi regina consorte[2], divenne erede al trono nel 1936, anno dell'abdicazione di suo zio Edoardo VIII.
    Nella Foto: Regina Elisabetta II e suo marito Filippo di Edimburgo il giorno di matrimonio di Sarah Armstrong Jones

    Pictured: Queen Elizabeth II and her husband Philip of Edinburgh on Sarah Armstrong Jones' wedding day

     

  • Regina Elisabetta II
    DUKAS_177614288_LAP
    Regina Elisabetta II
    14 Luglio 1994 Londra
    Archivio Storico
    Olycom/Lapresse
    Elisabetta II (nata Elizabeth Alexandra Mary; Londra, 21 aprile 1926 – Castello di Balmoral, 8 settembre 2022 è stata regina del Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord e degli altri reami del Commonwealth dal 6 febbraio 1952 fino alla sua morte avvenuta l'8 settembre 2022.
    Figlia maggiore del Duca di York, che in seguito diventò re con il nome di Giorgio VI, e di sua moglie Elisabetta, prima Duchessa di York e poi regina consorte[2], divenne erede al trono nel 1936, anno dell'abdicazione di suo zio Edoardo VIII.
    Nella Foto: Regina Elisabetta II e suo marito Filippo di Edimburgo il giorno di matrimonio di Sarah Armstrong Jones

    Pictured: Queen Elizabeth II and her husband Philip of Edinburgh on Sarah Armstrong Jones' wedding day

     

  • Silvia Renate Sommerlath
    DUKAS_177304301_LAP
    Silvia Renate Sommerlath
    19 Giugno 1976
    Archivio Storico
    Olycom/Lapresse
    Silvia Renate Sommerlath (Heidelberg, 23 dicembre 1943) è la regina consorte di Svezia dal 1976, in quanto moglie di Carlo XVI Gustavo. Dal 2011 è la consorte sovrana svedese con il regno più lungo, primato detenuto in precedenza da Sofia di Nassau. È impegnata a livello umanitario nello sviluppo dei diritti dei bambini, nel miglioramento della qualità della vita dei disabili e delle persone affette da demenza.
    Nella Foto: Il matrimonio di Silvia Renate Sommerlath e Carlo XVI Gustavo

    In the photo: The wedding of Silvia Renate Sommerlath and Carl XVI Gustaf

    Olycom/Lapresse

     

  • Silvia Renate Sommerlath
    DUKAS_177304300_LAP
    Silvia Renate Sommerlath
    19 Giugno 1976
    Archivio Storico
    Olycom/Lapresse
    Silvia Renate Sommerlath (Heidelberg, 23 dicembre 1943) è la regina consorte di Svezia dal 1976, in quanto moglie di Carlo XVI Gustavo. Dal 2011 è la consorte sovrana svedese con il regno più lungo, primato detenuto in precedenza da Sofia di Nassau. È impegnata a livello umanitario nello sviluppo dei diritti dei bambini, nel miglioramento della qualità della vita dei disabili e delle persone affette da demenza.
    Nella Foto: Il matrimonio di Silvia Renate Sommerlath e Carlo XVI Gustavo

    In the photo: The wedding of Silvia Renate Sommerlath and Carl XVI Gustaf

    Olycom/Lapresse

     

  • Silvia Renate Sommerlath
    DUKAS_177304299_LAP
    Silvia Renate Sommerlath
    19 Giugno 1976
    Archivio Storico
    Olycom/Lapresse
    Silvia Renate Sommerlath (Heidelberg, 23 dicembre 1943) è la regina consorte di Svezia dal 1976, in quanto moglie di Carlo XVI Gustavo. Dal 2011 è la consorte sovrana svedese con il regno più lungo, primato detenuto in precedenza da Sofia di Nassau. È impegnata a livello umanitario nello sviluppo dei diritti dei bambini, nel miglioramento della qualità della vita dei disabili e delle persone affette da demenza.
    Nella Foto: Il matrimonio di Silvia Renate Sommerlath e Carlo XVI Gustavo

    In the photo: The wedding of Silvia Renate Sommerlath and Carl XVI Gustaf

    Olycom/Lapresse

     

  • Silvia Renate Sommerlath
    DUKAS_177304298_LAP
    Silvia Renate Sommerlath
    19 Giugno 1976
    Archivio Storico
    Olycom/Lapresse
    Silvia Renate Sommerlath (Heidelberg, 23 dicembre 1943) è la regina consorte di Svezia dal 1976, in quanto moglie di Carlo XVI Gustavo. Dal 2011 è la consorte sovrana svedese con il regno più lungo, primato detenuto in precedenza da Sofia di Nassau. È impegnata a livello umanitario nello sviluppo dei diritti dei bambini, nel miglioramento della qualità della vita dei disabili e delle persone affette da demenza.
    Nella Foto: Il matrimonio di Silvia Renate Sommerlath e Carlo XVI Gustavo

    In the photo: The wedding of Silvia Renate Sommerlath and Carl XVI Gustaf

    Olycom/Lapresse

     

  • Silvia Renate Sommerlath
    DUKAS_177265911_LAP
    Silvia Renate Sommerlath
    19 Giugno 1976 Stoccolma
    Archivio Storico
    Olycom/Lapresse
    Silvia Renate Sommerlath (Heidelberg, 23 dicembre 1943) è la regina consorte di Svezia dal 1976, in quanto moglie di Carlo XVI Gustavo. Dal 2011 è la consorte sovrana svedese con il regno più lungo, primato detenuto in precedenza da Sofia di Nassau. È impegnata a livello umanitario nello sviluppo dei diritti dei bambini, nel miglioramento della qualità della vita dei disabili e delle persone affette da demenza.
    Nella Foto: Matrimonio di Silvia Renate Sommerlath e Carlo XVI Gustavo

    In the photo: Wedding of Silvia Renate Sommerlath and Carl XVI Gustaf

     

  • Silvia Renate Sommerlath
    DUKAS_177265909_LAP
    Silvia Renate Sommerlath
    19 Giugno 1976 Stoccolma
    Archivio Storico
    Olycom/Lapresse
    Silvia Renate Sommerlath (Heidelberg, 23 dicembre 1943) è la regina consorte di Svezia dal 1976, in quanto moglie di Carlo XVI Gustavo. Dal 2011 è la consorte sovrana svedese con il regno più lungo, primato detenuto in precedenza da Sofia di Nassau. È impegnata a livello umanitario nello sviluppo dei diritti dei bambini, nel miglioramento della qualità della vita dei disabili e delle persone affette da demenza.
    Nella Foto: Matrimonio di Silvia Renate Sommerlath e Carlo XVI Gustavo

    In the photo: Wedding of Silvia Renate Sommerlath and Carl XVI Gustaf

     

  • Silvia Renate Sommerlath
    DUKAS_177265894_LAP
    Silvia Renate Sommerlath
    19 Giugno 1976 Stoccolma
    Archivio Storico
    Olycom/Lapresse
    Silvia Renate Sommerlath (Heidelberg, 23 dicembre 1943) è la regina consorte di Svezia dal 1976, in quanto moglie di Carlo XVI Gustavo. Dal 2011 è la consorte sovrana svedese con il regno più lungo, primato detenuto in precedenza da Sofia di Nassau. È impegnata a livello umanitario nello sviluppo dei diritti dei bambini, nel miglioramento della qualità della vita dei disabili e delle persone affette da demenza.
    Nella Foto: Matrimonio di Silvia Renate Sommerlath e Carlo XVI Gustavo

    In the photo: Wedding of Silvia Renate Sommerlath and Carl XVI Gustaf

     

  • Silvia Renate Sommerlath
    DUKAS_176967176_LAP
    Silvia Renate Sommerlath
    19 Giugno 1976 Stoccolma
    Archivio Storico
    Olycom/Lapresse
    Silvia Renate Sommerlath (Heidelberg, 23 dicembre 1943) è la regina consorte di Svezia dal 1976, in quanto moglie di Carlo XVI Gustavo. Dal 2011 è la consorte sovrana svedese con il regno più lungo, primato detenuto in precedenza da Sofia di Nassau. È impegnata a livello umanitario nello sviluppo dei diritti dei bambini, nel miglioramento della qualità della vita dei disabili e delle persone affette da demenza.
    Nella Foto: Il matrimonio tra Regina Silvia Renate Sommerlath e Re Carlo Gustavo

    In the photo: The wedding between Queen Silvia Renate Sommerlath and King Carl Gustaf

     

  • Giovanni di Borbone
    DUKAS_176596054_LAP
    Giovanni di Borbone
    Settembre 1990 Maiorca
    Archivio Storico
    Olycom/LaPresse
    Giovanni di Borbone, conte di Barcellona (La Granja de San Ildefonso, 20 giugno 1913 – Pamplona, 1º aprile 1993), quintogenito (terzo maschio) del re Alfonso XIII di Spagna e della regina Vittoria Eugenia di Battenberg, infante di Spagna, fu padre del re di Spagna Juan Carlos e fu principe delle Asturie e l'erede al trono di Spagna designato dopo la rinuncia dei fratelli maggiori nel 1933 fino alla sua rinuncia nel 1977.
    Nella Foto: Giovanni di Borbone padre di Juan Carlos I e sua moglie Maria di Borbone a Maiorca per il matrimonio di Simoneta Gomez Acebo

    In the photo: John of Bourbon father of Juan Carlos I and his wife Maria of Bourbon in Mallorca for the wedding of Simoneta Gomez Acebo

     

  • Elena di Borbone-Spagna
    DUKAS_176333003_LAP
    Elena di Borbone-Spagna
    18 Marzo 1995 Siviglia
    Archivio Storico
    Olycom/LaPresse
    Elena di Borbone-Spagna (Madrid, 20 dicembre 1963) è un'infanta spagnola.
    Primogenita del re Juan Carlos I e della regina Sofia e sorella maggiore del re Filippo VI e dell'infanta Cristina, è terza in linea di successione al trono dopo le nipoti Leonor e Sofia. Ha partecipato a molti eventi ufficiali, essendosi recata in rappresentanza della famiglia reale in Germania, Regno Unito, Stati Uniti d'America, Argentina, Giappone, Perù, e Filippine.
    Nella Foto: Il matrimonio di Elena di Borbone-Spagna e Jaime de Marichalar nella Catedral de Santa María de la Sede de Siviglia.

    In the photo: The wedding of Elena of Bourbon-Spain and Jaime de Marichalar in the Cathedral of Santa María de la Sede in Seville.

     

  • Elena di Borbone-Spagna
    DUKAS_176333002_LAP
    Elena di Borbone-Spagna
    18 Marzo 1995 Siviglia
    Archivio Storico
    Olycom/LaPresse
    Elena di Borbone-Spagna (Madrid, 20 dicembre 1963) è un'infanta spagnola.
    Primogenita del re Juan Carlos I e della regina Sofia e sorella maggiore del re Filippo VI e dell'infanta Cristina, è terza in linea di successione al trono dopo le nipoti Leonor e Sofia. Ha partecipato a molti eventi ufficiali, essendosi recata in rappresentanza della famiglia reale in Germania, Regno Unito, Stati Uniti d'America, Argentina, Giappone, Perù, e Filippine.
    Nella Foto: Il matrimonio di Elena di Borbone-Spagna e Jaime de Marichalar nella Catedral de Santa María de la Sede de Siviglia.

    In the photo: The wedding of Elena of Bourbon-Spain and Jaime de Marichalar in the Cathedral of Santa María de la Sede in Seville.

     

  • Elena di Borbone-Spagna
    DUKAS_176332990_LAP
    Elena di Borbone-Spagna
    18 Marzo 1995 Siviglia
    Archivio Storico
    Olycom/LaPresse
    Elena di Borbone-Spagna (Madrid, 20 dicembre 1963) è un'infanta spagnola.
    Primogenita del re Juan Carlos I e della regina Sofia e sorella maggiore del re Filippo VI e dell'infanta Cristina, è terza in linea di successione al trono dopo le nipoti Leonor e Sofia. Ha partecipato a molti eventi ufficiali, essendosi recata in rappresentanza della famiglia reale in Germania, Regno Unito, Stati Uniti d'America, Argentina, Giappone, Perù, e Filippine.
    Nella Foto: Il matrimonio di Elena di Borbone-Spagna e Jaime de Marichalar nella Catedral de Santa María de la Sede de Siviglia.

    In the photo: The wedding of Elena of Bourbon-Spain and Jaime de Marichalar in the Cathedral of Santa María de la Sede in Seville.

     

  • Isabel Eugeni Karanitsch
    DUKAS_176299339_LAP
    Isabel Eugeni Karanitsch
    27 Gennaio 1992
    Archivio Storico
    Olycom/LaPresse
    Isabel Eugeni Karanitsch è nata nel 1961 a Vienna, Austria. Ha sposato Francisco di Borbne, Duca di Siviglia, figlio di Francisco de Borbone
    Nella Foto: Isabel Eugeni Karanitsch durante la sfilata di Jean Louis Scherrer

    In the photo: Isabel Eugeni Karanitsch during the Jean Louis Scherrer fashion show

     

  • Isabel Eugeni Karanitsch
    DUKAS_176299338_LAP
    Isabel Eugeni Karanitsch
    19 Ottobre 1991 Vienna
    Archivio Storico
    Olycom/LaPresse
    Isabel Eugeni Karanitsch è nata nel 1961 a Vienna, Austria. Ha sposato Francisco di Borbne, Duca di Siviglia, figlio di Francisco de Borbone
    Nella Foto: Matrimonio tra Isabella Eugeni Karanitsch e Francisco Borbon

    In the photo: Wedding between Isabella Eugeni Karanitsch and Francisco Borbon

     

  • Isabel Eugeni Karanitsch
    DUKAS_176299330_LAP
    Isabel Eugeni Karanitsch
    19 Ottobre 1991 Vienna
    Archivio Storico
    Olycom/LaPresse
    Isabel Eugeni Karanitsch è nata nel 1961 a Vienna, Austria. Ha sposato Francisco di Borbne, Duca di Siviglia, figlio di Francisco de Borbone
    Nella Foto: Matrimonio tra Isabella Eugeni Karanitsch e Francisco Borbon

    In the photo: Wedding between Isabella Eugeni Karanitsch and Francisco Borbon

     

  • Isabel Eugeni Karanitsch
    DUKAS_176299329_LAP
    Isabel Eugeni Karanitsch
    19 Ottobre 1991 Vienna
    Archivio Storico
    Olycom/LaPresse
    Isabel Eugeni Karanitsch è nata nel 1961 a Vienna, Austria. Ha sposato Francisco di Borbne, Duca di Siviglia, figlio di Francisco de Borbone
    Nella Foto: Matrimonio tra Isabella Eugeni Karanitsch e Francisco Borbon

    In the photo: Wedding between Isabella Eugeni Karanitsch and Francisco Borbon

     

  • Isabel Eugeni Karanitsch
    DUKAS_176299328_LAP
    Isabel Eugeni Karanitsch
    19 Ottobre 1991 Vienna
    Archivio Storico
    Olycom/LaPresse
    Isabel Eugeni Karanitsch è nata nel 1961 a Vienna, Austria. Ha sposato Francisco di Borbne, Duca di Siviglia, figlio di Francisco de Borbone
    Nella Foto: Matrimonio tra Isabella Eugeni Karanitsch e Francisco Borbon

    In the photo: Wedding between Isabella Eugeni Karanitsch and Francisco Borbon

     

  • Isabel Eugeni Karanitsch
    DUKAS_176299326_LAP
    Isabel Eugeni Karanitsch
    19 Ottobre 1991 Vienna
    Archivio Storico
    Olycom/LaPresse
    Isabel Eugeni Karanitsch è nata nel 1961 a Vienna, Austria. Ha sposato Francisco di Borbne, Duca di Siviglia, figlio di Francisco de Borbone
    Nella Foto: Matrimonio tra Isabella Eugeni Karanitsch e Francisco Borbon

    In the photo: Wedding between Isabella Eugeni Karanitsch and Francisco Borbon

     

  • Isabel Eugeni Karanitsch
    DUKAS_176299325_LAP
    Isabel Eugeni Karanitsch
    19 Ottobre 1991 Vienna
    Archivio Storico
    Olycom/LaPresse
    Isabel Eugeni Karanitsch è nata nel 1961 a Vienna, Austria. Ha sposato Francisco di Borbne, Duca di Siviglia, figlio di Francisco de Borbone
    Nella Foto: Matrimonio tra Isabella Eugeni Karanitsch e Francisco Borbon

    In the photo: Wedding between Isabella Eugeni Karanitsch and Francisco Borbon

     

  • Isabel Eugeni Karanitsch
    DUKAS_176299324_LAP
    Isabel Eugeni Karanitsch
    19 Ottobre 1991 Vienna
    Archivio Storico
    Olycom/LaPresse
    Isabel Eugeni Karanitsch è nata nel 1961 a Vienna, Austria. Ha sposato Francisco di Borbne, Duca di Siviglia, figlio di Francisco de Borbone
    Nella Foto: Matrimonio tra Isabella Eugeni Karanitsch e Francisco Borbon

    In the photo: Wedding between Isabella Eugeni Karanitsch and Francisco Borbon

     

  • Amedeo di Savoia-Aosta
    DUKAS_176299254_LAP
    Amedeo di Savoia-Aosta
    30 Marzo 1987
    Archivio Storico
    Olycom/LaPresse
    Amedeo di Savoia-Aosta (Firenze, 27 settembre 1943 – Arezzo, 1º giugno 2021) è stato un imprenditore italiano, membro di Casa Savoia e pretendente al trono d'Italia (contestato da Vittorio Emanuele di Savoia). Era conosciuto anche con i titoli di cortesia di duca d'Aosta, principe della Cisterna e di Belriguardo, marchese di Voghera e conte di Ponderano. Era figlio di Aimone di Savoia, per un breve periodo re di Croazia, che rinunciò al titolo pochi giorni dopo la nascita di Amedeo
    Nella Foto: Il matrimonio tra Amedeo di Savoia-Aosta e Silvia Paternò

    In the photo: The wedding between Amedeo di Savoia-Aosta and Silvia Paternò

     

  • Amedeo di Savoia-Aosta
    DUKAS_176299249_LAP
    Amedeo di Savoia-Aosta
    30 Marzo 1987
    Archivio Storico
    Olycom/LaPresse
    Amedeo di Savoia-Aosta (Firenze, 27 settembre 1943 – Arezzo, 1º giugno 2021) è stato un imprenditore italiano, membro di Casa Savoia e pretendente al trono d'Italia (contestato da Vittorio Emanuele di Savoia). Era conosciuto anche con i titoli di cortesia di duca d'Aosta, principe della Cisterna e di Belriguardo, marchese di Voghera e conte di Ponderano. Era figlio di Aimone di Savoia, per un breve periodo re di Croazia, che rinunciò al titolo pochi giorni dopo la nascita di Amedeo
    Nella Foto: Il matrimonio tra Amedeo di Savoia-Aosta e Silvia Paternò

    In the photo: The wedding between Amedeo di Savoia-Aosta and Silvia Paternò

     

  • Amedeo di Savoia-Aosta
    DUKAS_176259714_LAP
    Amedeo di Savoia-Aosta
    22 Luglio 1964 Sintra
    Archivio Storico
    Olycom/LaPresse
    Amedeo di Savoia-Aosta (Firenze, 27 settembre 1943 – Arezzo, 1º giugno 2021) è stato un imprenditore italiano, membro di Casa Savoia e pretendente al trono d'Italia (contestato da Vittorio Emanuele di Savoia). Era conosciuto anche con i titoli di cortesia di duca d'Aosta, principe della Cisterna e di Belriguardo, marchese di Voghera e conte di Ponderano. Era figlio di Aimone di Savoia, per un breve periodo re di Croazia, che rinunciò al titolo pochi giorni dopo la nascita di Amedeo
    Nella Foto: Il matrimonio di Amedeo di Savoia-Aosta e Claudia d'Orleans di Francia

    In the photo: The wedding of Amedeo of Savoy-Aosta and Claudia of Orleans of France

     

  • Amedeo di Savoia-Aosta
    DUKAS_176259701_LAP
    Amedeo di Savoia-Aosta
    22 Luglio 1964 Sintra
    Archivio Storico
    Olycom/LaPresse
    Amedeo di Savoia-Aosta (Firenze, 27 settembre 1943 – Arezzo, 1º giugno 2021) è stato un imprenditore italiano, membro di Casa Savoia e pretendente al trono d'Italia (contestato da Vittorio Emanuele di Savoia). Era conosciuto anche con i titoli di cortesia di duca d'Aosta, principe della Cisterna e di Belriguardo, marchese di Voghera e conte di Ponderano. Era figlio di Aimone di Savoia, per un breve periodo re di Croazia, che rinunciò al titolo pochi giorni dopo la nascita di Amedeo
    Nella Foto: Il matrimonio di Amedeo di Savoia-Aosta e Claudia d'Orleans di Francia

    In the photo: The wedding of Amedeo of Savoy-Aosta and Claudia of Orleans of France

     

  • Amedeo di Savoia-Aosta
    DUKAS_176259683_LAP
    Amedeo di Savoia-Aosta
    22 Luglio 1964 Sintra
    Archivio Storico
    Olycom/LaPresse
    Amedeo di Savoia-Aosta (Firenze, 27 settembre 1943 – Arezzo, 1º giugno 2021) è stato un imprenditore italiano, membro di Casa Savoia e pretendente al trono d'Italia (contestato da Vittorio Emanuele di Savoia). Era conosciuto anche con i titoli di cortesia di duca d'Aosta, principe della Cisterna e di Belriguardo, marchese di Voghera e conte di Ponderano. Era figlio di Aimone di Savoia, per un breve periodo re di Croazia, che rinunciò al titolo pochi giorni dopo la nascita di Amedeo
    Nella Foto: Matrimonio di Amedeo d'Aosta e Claudia d'Orleans di Francia, Larrivo della sposa con suo padre Enrico d'Orléans

    In the Photo: Wedding of Amedeo d'Aosta and Claudia d'Orleans of France, the arrival of the bride with her father Henry of Orléans

     

  • Amedeo di Savoia-Aosta
    DUKAS_176259641_LAP
    Amedeo di Savoia-Aosta
    22 Luglio 1964 Sintra
    Archivio Storico
    Olycom/LaPresse
    Amedeo di Savoia-Aosta (Firenze, 27 settembre 1943 – Arezzo, 1º giugno 2021) è stato un imprenditore italiano, membro di Casa Savoia e pretendente al trono d'Italia (contestato da Vittorio Emanuele di Savoia). Era conosciuto anche con i titoli di cortesia di duca d'Aosta, principe della Cisterna e di Belriguardo, marchese di Voghera e conte di Ponderano. Era figlio di Aimone di Savoia, per un breve periodo re di Croazia, che rinunciò al titolo pochi giorni dopo la nascita di Amedeo
    Nella Foto: Il matrimonio di Amedeo di Savoia-Aosta e Claudia d'Orleans di Francia

    In the photo: The wedding of Amedeo of Savoy-Aosta and Claudia of Orleans of France

     

  • Amedeo di Savoia-Aosta
    DUKAS_176259602_LAP
    Amedeo di Savoia-Aosta
    22 Luglio 1964 Sintra
    Archivio Storico
    Olycom/LaPresse
    Amedeo di Savoia-Aosta (Firenze, 27 settembre 1943 – Arezzo, 1º giugno 2021) è stato un imprenditore italiano, membro di Casa Savoia e pretendente al trono d'Italia (contestato da Vittorio Emanuele di Savoia). Era conosciuto anche con i titoli di cortesia di duca d'Aosta, principe della Cisterna e di Belriguardo, marchese di Voghera e conte di Ponderano. Era figlio di Aimone di Savoia, per un breve periodo re di Croazia, che rinunciò al titolo pochi giorni dopo la nascita di Amedeo
    Nella Foto: Il matrimonio di Amedeo di Savoia-Aosta e Claudia d'Orleans di Francia

    In the photo: The wedding of Amedeo of Savoy-Aosta and Claudia of Orleans of France

     

  • Amedeo di Savoia-Aosta
    DUKAS_176259732_LAP
    Amedeo di Savoia-Aosta
    22 Luglio 1964 Sintra
    Archivio Storico
    Olycom/LaPresse
    Amedeo di Savoia-Aosta (Firenze, 27 settembre 1943 – Arezzo, 1º giugno 2021) è stato un imprenditore italiano, membro di Casa Savoia e pretendente al trono d'Italia (contestato da Vittorio Emanuele di Savoia). Era conosciuto anche con i titoli di cortesia di duca d'Aosta, principe della Cisterna e di Belriguardo, marchese di Voghera e conte di Ponderano. Era figlio di Aimone di Savoia, per un breve periodo re di Croazia, che rinunciò al titolo pochi giorni dopo la nascita di Amedeo
    Nella Foto: Il matrimonio di Amedeo di Savoia-Aosta e Claudia d'Orleans di Francia

    In the photo: The wedding of Amedeo of Savoy-Aosta and Claudia of Orleans of France

     

  • Maria Gabriella di Savoia
    DUKAS_176224344_LAP
    Maria Gabriella di Savoia
    21 Giugno 1969 Eze
    Archivio Storico
    Olycom/LaPresse
    Gabriella di Savoia (Napoli, 24 febbraio 1940) è una principessa italiana. Terzogenita dell'ultimo re d'Italia Umberto II e della regina Maria José, è una scrittrice storica, avendo pubblicato vari libri sulla sua famiglia.
    Nella Foto: Matrimonio di Maria Gabriella di Savoia con Robert Zellinger de Balkany

    In the photo: Wedding of Maria Gabriella di Savoia with Robert Zellinger de Balkany

     

  • Maria Pia di Savoia
    DUKAS_175996249_LAP
    Maria Pia di Savoia
    2 Febbraio 1955 Cascais
    Archivio Storico
    Olycom/LaPresse
    Maria Pia di Savoia (Napoli, 24 settembre 1934) è una principessa italiana. Primogenita dell'ultimo re d'Italia Umberto II e della regina Maria José, con il primo matrimonio assunse il titolo di "principessa di Jugoslavia" e con il secondo, dopo il divorzio dal primo marito, di "principessa di Borbone-Parma".
    Nella Foto: Il matrimonio di Maria Pia di Savoia e Alessandro Karageorgevic

    In the photo: The wedding of Maria Pia di Savoia and Alessandro Karageorgevic

     

  • Maria José di Savoia
    DUKAS_175776291_LAP
    Maria José di Savoia
    12-02 1955 Cascais
    Archivio Storico
    Olycom/LaPresse
    Maria José del Belgio (Ostenda, 4 agosto 1906 – Thônex, 27 gennaio 2001) è stata l'ultima regina consorte d'Italia nel 1946, come moglie di Umberto II, prima della proclamazione della Repubblica.
    Si tratta della sovrana consorte con il più breve regno nella storia dell'Italia unita. Il suo nome italianizzato era Maria Giuseppina di Savoia benché lei stessa non l'abbia mai voluto adottare neppure su documenti ufficiali quali, per esempio, l'atto di matrimonio
    Nella Foto: Maria José di Savoia e suo marito il giorno del matrimonio di loro figlia la principessa Maria Pia e Alessandro Karadordevic

    In the photo: Maria José of Savoy and her husband on the wedding day of their daughter Princess Maria Pia and Alessandro Karadordevic

     

  • Re Umberto II di Savoia
    DUKAS_175674393_LAP
    Re Umberto II di Savoia
    8 Gennaio 1930 Roma
    Archivio Storico
    Olycom/LaPresse
    Umberto II di Savoia (Racconigi, 15 settembre 1904 – Ginevra, 18 marzo 1983) è stato Principe di Piemonte dal 1904 al 1946, Luogotenente generale del Regno d'Italia dal 5 giugno 1944 al 9 maggio 1946 e infine ultimo Re d'Italia per abdicazione del padre Vittorio Emanuele III dal 9 maggio al 18 giugno 1946. La brevissima durata del suo regno, appena quaranta giorni, gli valse il soprannome di «Re di maggio».
    Nella Foto: Il matrimonio di Re Umberto II di Savoia e Maria José a Roma

    In the Photo: The wedding of King Umberto II of Savoy and Maria José in Rome

     

  • Re Umberto II di Savoia
    DUKAS_175674378_LAP
    Re Umberto II di Savoia
    8 Gennaio 1930 Roma
    Archivio Storico
    Olycom/LaPresse
    Umberto II di Savoia (Racconigi, 15 settembre 1904 – Ginevra, 18 marzo 1983) è stato Principe di Piemonte dal 1904 al 1946, Luogotenente generale del Regno d'Italia dal 5 giugno 1944 al 9 maggio 1946 e infine ultimo Re d'Italia per abdicazione del padre Vittorio Emanuele III dal 9 maggio al 18 giugno 1946. La brevissima durata del suo regno, appena quaranta giorni, gli valse il soprannome di «Re di maggio».
    Nella Foto: Il matrimonio di Re Umberto II di Savoia e Maria José a Roma

    In the Photo: The wedding of King Umberto II of Savoy and Maria José in Rome

     

  • Re Umberto II di Savoia
    DUKAS_175674361_LAP
    Re Umberto II di Savoia
    8 Gennaio 1930 Roma
    Archivio Storico
    Olycom/LaPresse
    Umberto II di Savoia (Racconigi, 15 settembre 1904 – Ginevra, 18 marzo 1983) è stato Principe di Piemonte dal 1904 al 1946, Luogotenente generale del Regno d'Italia dal 5 giugno 1944 al 9 maggio 1946 e infine ultimo Re d'Italia per abdicazione del padre Vittorio Emanuele III dal 9 maggio al 18 giugno 1946. La brevissima durata del suo regno, appena quaranta giorni, gli valse il soprannome di «Re di maggio».
    Nella Foto: Il matrimonio di Re Umberto II di Savoia e Maria José a Roma

    In the Photo: The wedding of King Umberto II of Savoy and Maria José in Rome

     

  • Nächste Seite