People

Die angesagtesten Promis bei uns. Die neuesten EXKLUSIVEN Bilder nur für registrierte User!

News

Aktuelles Tagesgeschehen rund um den Globus.

Features

Skurriles, Spassiges und Absurdes aus aller Welt.

Styling

Trends aus Fashion und Design.

Portrait

Premium Portraitfotografie.

Reportage

Stories, Facts und Hintergrund, alles im Bild.

Creative

Auf der Suche nach mehr? Prisma by Dukas.

Dukas Bildagentur
request@dukas.ch
+41 44 298 50 00

Ihre Suche nach:

215 Ergebnis(se) in 0.04 s

  • Donatella Colasanti
    DUKAS_180004168_LAP
    Donatella Colasanti
    2005 Roma
    Archivio Storico
    Olycom/Lapresse
    Il massacro del Circeo (detto anche delitto del Circeo) è un caso di rapimento, stupro e omicidio avvenuto nel comune italiano di San Felice Circeo, provincia di Latina (sul litorale pontino, nella zona dell'omonimo promontorio sul mar Tirreno) tra il 29 e il 30 settembre 1975. Le vittime furono due giovani amiche, Donatella Colasanti (Roma, 1958-2005) e Rosaria Lopez (Roma, 1956-1975), che furono attirate con l'inganno da Gianni Guido, Angelo Izzo e Andrea Ghira in una villa di proprietà della famiglia di quest'ultimo, col pretesto di una festa, e lì stuprate e poi torturate allo scopo di ucciderle
    Nella Foto: Donatella Colasanti la sopravvissuta del massacro del Circeo dove ha trovato la morta l'amica Rosaria Lopez

    In the photo: Donatella Colasanti, the survivor of the Circeo massacre where her friend Rosaria Lopez was found dead

     

  • IL REGISTA DAVID LINCH VIENE BACIATO DA NAOMI WATTS E LAURA ELENA HARRING
    DUKAS_179820973_LAP
    IL REGISTA DAVID LINCH VIENE BACIATO DA NAOMI WATTS E LAURA ELENA HARRING
    16-05-01 CANNES
    SPETTACOLO
    FESTIVAL DI CANNES
    FILM: MULHOLLAND DRIVE
    NELLA FOTO : IL REGISTA DAVID LINCH VIENE BACIATO DA NAOMI WATTS E LAURA ELENA HARRING
    @LAPRESSE/D'ALBERTO

     

  • IL REGISTA DAVID LINCH E NAOMI WATTS
    DUKAS_179820972_LAP
    IL REGISTA DAVID LINCH E NAOMI WATTS
    16-05-01 CANNES
    SPETTACOLO
    FESTIVAL DI CANNES
    FILM: MULHOLLAND DRIVE
    NELLA FOTO : IL REGISTA DAVID LINCH E NAOMI WATTS
    @LAPRESSE/D'ALBERTO

     

  • IL REGISTA DAVID LINCH
    DUKAS_179820971_LAP
    IL REGISTA DAVID LINCH
    16-05-01 CANNES
    SPETTACOLO
    FESTIVAL DI CANNES
    FILM: MULHOLLAND DRIVE
    NELLA FOTO : IL REGISTA DAVID LINCH
    @LAPRESSE/D'ALBERTO

     

  • 55¡ FESTIVAL DI CANNES
    DUKAS_179820967_LAP
    55¡ FESTIVAL DI CANNES
    ©SCAVOLINI/LAPRESSE
    15-05-2002 CANNES
    SPETTACOLO
    55¡ FESTIVAL DI CANNES
    NELLA FOTO : SHARON STONE, DAVID LINCH E MICHELLE YEOH

     

  • Andrea Ghira
    DUKAS_179725212_LAP
    Andrea Ghira
    Anni '80
    Archivio Storico
    Olycom/Lapresse
    Andrea Ghira (Roma, 21 settembre 1953 – Melilla, 2 settembre 1994) è stato un criminale italiano, rimasto dal 1975 dapprima contumace e poi sempre latitante fino alla morte.
    Già noto alla cronaca, ha partecipato al massacro del Circeo il 29 e 30 settembre 1975.
    Nella Foto: Andrea Ghira

    In the photo: Andrea Ghira

     

  • Sarah Margaret Ferguson
    DUKAS_177887724_LAP
    Sarah Margaret Ferguson
    Anni '90
    Archivio Storico
    Olycom/LaPresse
    Sarah, duchessa di York, nata Sarah Margaret Ferguson e anche conosciuta con il soprannome Fergie (Londra, 15 ottobre 1959), è la ex moglie di Andrea, duca di York, terzogenito della regina Elisabetta II e del principe Filippo, nonché ex cognata della principessa Diana e di re Carlo III. È stata membro ufficiale della famiglia reale britannica dal 1986 al 1996, avendo sposato Andrea il 23 luglio 1986 nell'Abbazia di Westminster, divenendo duchessa di York. Si separò dal marito nel gennaio 1992 e divorziò nel maggio 1996. Mantiene il privilegio del titolo ducale ma senza il trattamento di Altezza Reale, rimanendo quindi un membro minore della famiglia reale.
    Nella Foto: Sarah Margaret Ferguson Duchessa di York alla fondazione "Children in crisis"

    In the photo: Sarah Margaret Ferguson Duchess of York at the "Children in crisis" foundation

     

  • Sarah Margaret Ferguson
    DUKAS_177887717_LAP
    Sarah Margaret Ferguson
    Marzo 1986
    Archivio Storico
    Olycom/LaPresse
    Sarah, duchessa di York, nata Sarah Margaret Ferguson e anche conosciuta con il soprannome Fergie (Londra, 15 ottobre 1959), è la ex moglie di Andrea, duca di York, terzogenito della regina Elisabetta II e del principe Filippo, nonché ex cognata della principessa Diana e di re Carlo III. È stata membro ufficiale della famiglia reale britannica dal 1986 al 1996, avendo sposato Andrea il 23 luglio 1986 nell'Abbazia di Westminster, divenendo duchessa di York. Si separò dal marito nel gennaio 1992 e divorziò nel maggio 1996. Mantiene il privilegio del titolo ducale ma senza il trattamento di Altezza Reale, rimanendo quindi un membro minore della famiglia reale.
    Nella Foto: Sarah Margaret Ferguson Duchessa di York con l'anello di fidanzamento

    In the photo: Sarah Margaret Ferguson Duchess of York with her engagement ring

     

  • Sarah Margaret Ferguson
    DUKAS_177887715_LAP
    Sarah Margaret Ferguson
    25 Febbraio 1995 San Juan
    Archivio Storico
    Olycom/LaPresse
    Sarah, duchessa di York, nata Sarah Margaret Ferguson e anche conosciuta con il soprannome Fergie (Londra, 15 ottobre 1959), è la ex moglie di Andrea, duca di York, terzogenito della regina Elisabetta II e del principe Filippo, nonché ex cognata della principessa Diana e di re Carlo III. È stata membro ufficiale della famiglia reale britannica dal 1986 al 1996, avendo sposato Andrea il 23 luglio 1986 nell'Abbazia di Westminster, divenendo duchessa di York. Si separò dal marito nel gennaio 1992 e divorziò nel maggio 1996. Mantiene il privilegio del titolo ducale ma senza il trattamento di Altezza Reale, rimanendo quindi un membro minore della famiglia reale.
    Nella Foto: Sarah Margaret Ferguson Duchessa di York a San Juan, Portorico

    Pictured: Sarah Margaret Ferguson Duchess of York in San Juan, Puerto Rico

     

  • Sarah Margaret Ferguson
    DUKAS_177887702_LAP
    Sarah Margaret Ferguson
    Dicembre 1994
    Archivio Storico
    Olycom/LaPresse
    Sarah, duchessa di York, nata Sarah Margaret Ferguson e anche conosciuta con il soprannome Fergie (Londra, 15 ottobre 1959), è la ex moglie di Andrea, duca di York, terzogenito della regina Elisabetta II e del principe Filippo, nonché ex cognata della principessa Diana e di re Carlo III. È stata membro ufficiale della famiglia reale britannica dal 1986 al 1996, avendo sposato Andrea il 23 luglio 1986 nell'Abbazia di Westminster, divenendo duchessa di York. Si separò dal marito nel gennaio 1992 e divorziò nel maggio 1996. Mantiene il privilegio del titolo ducale ma senza il trattamento di Altezza Reale, rimanendo quindi un membro minore della famiglia reale.
    Nella Foto: Sarah Margaret Ferguson Duchessa di York in Stati Uniti

    Pictured: Sarah Margaret Ferguson Duchess of York in the United States

     

  • Sarah Margaret Ferguson
    DUKAS_177887700_LAP
    Sarah Margaret Ferguson
    07 Novembre 1993 Parigi
    Archivio Storico
    Olycom/LaPresse
    Sarah, duchessa di York, nata Sarah Margaret Ferguson e anche conosciuta con il soprannome Fergie (Londra, 15 ottobre 1959), è la ex moglie di Andrea, duca di York, terzogenito della regina Elisabetta II e del principe Filippo, nonché ex cognata della principessa Diana e di re Carlo III. È stata membro ufficiale della famiglia reale britannica dal 1986 al 1996, avendo sposato Andrea il 23 luglio 1986 nell'Abbazia di Westminster, divenendo duchessa di York. Si separò dal marito nel gennaio 1992 e divorziò nel maggio 1996. Mantiene il privilegio del titolo ducale ma senza il trattamento di Altezza Reale, rimanendo quindi un membro minore della famiglia reale.
    Nella Foto: Sarah Margaret Ferguson Duchessa di York a Chateau de Villargenne durante la conferenza sulla SLA

    In the photo: Sarah Margaret Ferguson Duchess of York at Chateau de Villargenne during the ALS conference

     

  • Sarah Margaret Ferguson
    DUKAS_177887696_LAP
    Sarah Margaret Ferguson
    Luglio 1987
    Archivio Storico
    Olycom/LaPresse
    Sarah, duchessa di York, nata Sarah Margaret Ferguson e anche conosciuta con il soprannome Fergie (Londra, 15 ottobre 1959), è la ex moglie di Andrea, duca di York, terzogenito della regina Elisabetta II e del principe Filippo, nonché ex cognata della principessa Diana e di re Carlo III. È stata membro ufficiale della famiglia reale britannica dal 1986 al 1996, avendo sposato Andrea il 23 luglio 1986 nell'Abbazia di Westminster, divenendo duchessa di York. Si separò dal marito nel gennaio 1992 e divorziò nel maggio 1996. Mantiene il privilegio del titolo ducale ma senza il trattamento di Altezza Reale, rimanendo quindi un membro minore della famiglia reale.
    Nella Foto: Sarah Margaret Ferguson Duchessa di York con suoi diamanti

    In the photo: Sarah Margaret Ferguson Duchess of York with her diamonds

     

  • Sarah Margaret Ferguson
    DUKAS_177887695_LAP
    Sarah Margaret Ferguson
    Febbraio 1988
    Archivio Storico
    Olycom/LaPresse
    Sarah, duchessa di York, nata Sarah Margaret Ferguson e anche conosciuta con il soprannome Fergie (Londra, 15 ottobre 1959), è la ex moglie di Andrea, duca di York, terzogenito della regina Elisabetta II e del principe Filippo, nonché ex cognata della principessa Diana e di re Carlo III. È stata membro ufficiale della famiglia reale britannica dal 1986 al 1996, avendo sposato Andrea il 23 luglio 1986 nell'Abbazia di Westminster, divenendo duchessa di York. Si separò dal marito nel gennaio 1992 e divorziò nel maggio 1996. Mantiene il privilegio del titolo ducale ma senza il trattamento di Altezza Reale, rimanendo quindi un membro minore della famiglia reale.
    Nella Foto: Sarah Margaret Ferguson Duchessa di York con suoi diamanti

    In the photo: Sarah Margaret Ferguson Duchess of York with her diamonds

     

  • Sarah Margaret Ferguson
    DUKAS_177887685_LAP
    Sarah Margaret Ferguson
    20 Marzo 1991
    Archivio Storico
    Olycom/LaPresse
    Sarah, duchessa di York, nata Sarah Margaret Ferguson e anche conosciuta con il soprannome Fergie (Londra, 15 ottobre 1959), è la ex moglie di Andrea, duca di York, terzogenito della regina Elisabetta II e del principe Filippo, nonché ex cognata della principessa Diana e di re Carlo III. È stata membro ufficiale della famiglia reale britannica dal 1986 al 1996, avendo sposato Andrea il 23 luglio 1986 nell'Abbazia di Westminster, divenendo duchessa di York. Si separò dal marito nel gennaio 1992 e divorziò nel maggio 1996. Mantiene il privilegio del titolo ducale ma senza il trattamento di Altezza Reale, rimanendo quindi un membro minore della famiglia reale.
    Nella Foto: Sarah Margaret Ferguson Duchessa di York con il suo nuovo look

    In the photo: Sarah Margaret Ferguson Duchess of York with her new look

     

  • Sarah Margaret Ferguson
    DUKAS_177887647_LAP
    Sarah Margaret Ferguson
    25 Febbraio 1995 San Juan
    Archivio Storico
    Olycom/LaPresse
    Sarah, duchessa di York, nata Sarah Margaret Ferguson e anche conosciuta con il soprannome Fergie (Londra, 15 ottobre 1959), è la ex moglie di Andrea, duca di York, terzogenito della regina Elisabetta II e del principe Filippo, nonché ex cognata della principessa Diana e di re Carlo III. È stata membro ufficiale della famiglia reale britannica dal 1986 al 1996, avendo sposato Andrea il 23 luglio 1986 nell'Abbazia di Westminster, divenendo duchessa di York. Si separò dal marito nel gennaio 1992 e divorziò nel maggio 1996. Mantiene il privilegio del titolo ducale ma senza il trattamento di Altezza Reale, rimanendo quindi un membro minore della famiglia reale.
    Nella Foto: Sarah Margaret Ferguson Duchessa di York a San Juan, Portorico

    Pictured: Sarah Margaret Ferguson Duchess of York in San Juan, Puerto Rico

     

  • Sarah Margaret Ferguson
    DUKAS_177887641_LAP
    Sarah Margaret Ferguson
    Marzo 1986
    Archivio Storico
    Olycom/LaPresse
    Sarah, duchessa di York, nata Sarah Margaret Ferguson e anche conosciuta con il soprannome Fergie (Londra, 15 ottobre 1959), è la ex moglie di Andrea, duca di York, terzogenito della regina Elisabetta II e del principe Filippo, nonché ex cognata della principessa Diana e di re Carlo III. È stata membro ufficiale della famiglia reale britannica dal 1986 al 1996, avendo sposato Andrea il 23 luglio 1986 nell'Abbazia di Westminster, divenendo duchessa di York. Si separò dal marito nel gennaio 1992 e divorziò nel maggio 1996. Mantiene il privilegio del titolo ducale ma senza il trattamento di Altezza Reale, rimanendo quindi un membro minore della famiglia reale.
    Nella Foto: Sarah Margaret Ferguson Duchessa di York con l'anello di fidanzamento

    In the photo: Sarah Margaret Ferguson Duchess of York with her engagement ring

     

  • Sarah Margaret Ferguson
    DUKAS_177887639_LAP
    Sarah Margaret Ferguson
    20 Marzo 1991
    Archivio Storico
    Olycom/LaPresse
    Sarah, duchessa di York, nata Sarah Margaret Ferguson e anche conosciuta con il soprannome Fergie (Londra, 15 ottobre 1959), è la ex moglie di Andrea, duca di York, terzogenito della regina Elisabetta II e del principe Filippo, nonché ex cognata della principessa Diana e di re Carlo III. È stata membro ufficiale della famiglia reale britannica dal 1986 al 1996, avendo sposato Andrea il 23 luglio 1986 nell'Abbazia di Westminster, divenendo duchessa di York. Si separò dal marito nel gennaio 1992 e divorziò nel maggio 1996. Mantiene il privilegio del titolo ducale ma senza il trattamento di Altezza Reale, rimanendo quindi un membro minore della famiglia reale.
    Nella Foto: Sarah Margaret Ferguson Duchessa di York con il suo nuovo look

    In the photo: Sarah Margaret Ferguson Duchess of York with her new look

     

  • Conferenza "Diamo voce all'Italia in Europa"
    DUKAS_177222231_LAP
    Conferenza "Diamo voce all'Italia in Europa"
    Foto Roberto Monaldo / LaPresse
    17-10-2011 Roma
    Politica
    Conferenza "Diamo voce all'Italia in Europa"
    Nella foto Emma Bonino

    Photo Roberto Monaldo / LaPresse
    17-10-2011 Rome
    Conference "Let's voice to Italy in Europe"
    In the photo Emma Bonino


    Roberto Monaldo

     

  • Conferenza "Diamo voce all'Italia in Europa"
    DUKAS_177222229_LAP
    Conferenza "Diamo voce all'Italia in Europa"
    Foto Roberto Monaldo / LaPresse
    17-10-2011 Roma
    Politica
    Conferenza "Diamo voce all'Italia in Europa"
    Nella foto Emma Bonino

    Photo Roberto Monaldo / LaPresse
    17-10-2011 Rome
    Conference "Let's voice to Italy in Europe"
    In the photo Emma Bonino


    Roberto Monaldo

     

  • Conferenza "Diamo voce all'Italia in Europa"
    DUKAS_177075237_LAP
    Conferenza "Diamo voce all'Italia in Europa"
    Foto Roberto Monaldo / LaPresse
    17-10-2011 Roma
    Politica
    Conferenza "Diamo voce all'Italia in Europa"
    Nella foto Emma Bonino

    Photo Roberto Monaldo / LaPresse
    17-10-2011 Rome
    Conference "Let's voice to Italy in Europe"
    In the photo Emma Bonino


    Roberto Monaldo

     

  • Conferenza "Diamo voce all'Italia in Europa"
    DUKAS_177075236_LAP
    Conferenza "Diamo voce all'Italia in Europa"
    Foto Roberto Monaldo / LaPresse
    17-10-2011 Roma
    Politica
    Conferenza "Diamo voce all'Italia in Europa"
    Nella foto Emma Bonino

    Photo Roberto Monaldo / LaPresse
    17-10-2011 Rome
    Conference "Let's voice to Italy in Europe"
    In the photo Emma Bonino


    Roberto Monaldo

     

  • Silvia Renate Sommerlath
    DUKAS_176967139_LAP
    Silvia Renate Sommerlath
    Dicembre 1984
    Archivio Storico
    Olycom/Lapresse
    Silvia Renate Sommerlath (Heidelberg, 23 dicembre 1943) è la regina consorte di Svezia dal 1976, in quanto moglie di Carlo XVI Gustavo. Dal 2011 è la consorte sovrana svedese con il regno più lungo, primato detenuto in precedenza da Sofia di Nassau. È impegnata a livello umanitario nello sviluppo dei diritti dei bambini, nel miglioramento della qualità della vita dei disabili e delle persone affette da demenza.
    Nella Foto: Regina Silvia Renate Sommerlath

    In the photo: Queen Silvia Renate Sommerlath

     

  • Silvia Renate Sommerlath
    DUKAS_176922926_LAP
    Silvia Renate Sommerlath
    31 Maggio 1990 Parigi
    Archivio Storico
    Olycom/Lapresse
    Silvia Renate Sommerlath (Heidelberg, 23 dicembre 1943) è la regina consorte di Svezia dal 1976, in quanto moglie di Carlo XVI Gustavo. Dal 2011 è la consorte sovrana svedese con il regno più lungo, primato detenuto in precedenza da Sofia di Nassau. È impegnata a livello umanitario nello sviluppo dei diritti dei bambini, nel miglioramento della qualità della vita dei disabili e delle persone affette da demenza.
    Nella Foto: Regina Silvia Renate Sommerlath durante loro visita a Parigi

    In the photo: Queen Silvia Renate Sommerlath during their visit to Paris

     

  • Silvia Renate Sommerlath
    DUKAS_176922925_LAP
    Silvia Renate Sommerlath
    31 Maggio 1990 Parigi
    Archivio Storico
    Olycom/Lapresse
    Silvia Renate Sommerlath (Heidelberg, 23 dicembre 1943) è la regina consorte di Svezia dal 1976, in quanto moglie di Carlo XVI Gustavo. Dal 2011 è la consorte sovrana svedese con il regno più lungo, primato detenuto in precedenza da Sofia di Nassau. È impegnata a livello umanitario nello sviluppo dei diritti dei bambini, nel miglioramento della qualità della vita dei disabili e delle persone affette da demenza.
    Nella Foto: Regina Silvia Renate Sommerlath durante loro visita a Parigi

    In the photo: Queen Silvia Renate Sommerlath during their visit to Paris

     

  • Silvia Renate Sommerlath
    DUKAS_176922924_LAP
    Silvia Renate Sommerlath
    30 Maggio 1990 Parigi
    Archivio Storico
    Olycom/Lapresse
    Silvia Renate Sommerlath (Heidelberg, 23 dicembre 1943) è la regina consorte di Svezia dal 1976, in quanto moglie di Carlo XVI Gustavo. Dal 2011 è la consorte sovrana svedese con il regno più lungo, primato detenuto in precedenza da Sofia di Nassau. È impegnata a livello umanitario nello sviluppo dei diritti dei bambini, nel miglioramento della qualità della vita dei disabili e delle persone affette da demenza.
    Nella Foto: Regina Silvia Renate Sommerlath e Re Carlo Gustavo durante loro visita a Parigi s'incontrano con la comunità Svedese

    In the photo: Queen Silvia Renate Sommerlath and King Carl Gustaf meet with the Swedish community during their visit to Paris

     

  • Silvia Renate Sommerlath
    DUKAS_176922923_LAP
    Silvia Renate Sommerlath
    31 Maggio 1990 Parigi
    Archivio Storico
    Olycom/Lapresse
    Silvia Renate Sommerlath (Heidelberg, 23 dicembre 1943) è la regina consorte di Svezia dal 1976, in quanto moglie di Carlo XVI Gustavo. Dal 2011 è la consorte sovrana svedese con il regno più lungo, primato detenuto in precedenza da Sofia di Nassau. È impegnata a livello umanitario nello sviluppo dei diritti dei bambini, nel miglioramento della qualità della vita dei disabili e delle persone affette da demenza.
    Nella Foto: Regina Silvia Renate Sommerlath durante loro visita a Parigi

    In the photo: Queen Silvia Renate Sommerlath during their visit to Paris

     

  • Silvia Renate Sommerlath
    DUKAS_176922918_LAP
    Silvia Renate Sommerlath
    Agosto 1989
    Archivio Storico
    Olycom/Lapresse
    Silvia Renate Sommerlath (Heidelberg, 23 dicembre 1943) è la regina consorte di Svezia dal 1976, in quanto moglie di Carlo XVI Gustavo. Dal 2011 è la consorte sovrana svedese con il regno più lungo, primato detenuto in precedenza da Sofia di Nassau. È impegnata a livello umanitario nello sviluppo dei diritti dei bambini, nel miglioramento della qualità della vita dei disabili e delle persone affette da demenza.
    Nella Foto: Regina Silvia Renate Sommerlath

    In the photo: Queen Silvia Renate Sommerlath

     

  • Silvia Renate Sommerlath
    DUKAS_176922916_LAP
    Silvia Renate Sommerlath
    10 Dicembre 1991 Stoccolma
    Archivio Storico
    Olycom/Lapresse
    Silvia Renate Sommerlath (Heidelberg, 23 dicembre 1943) è la regina consorte di Svezia dal 1976, in quanto moglie di Carlo XVI Gustavo. Dal 2011 è la consorte sovrana svedese con il regno più lungo, primato detenuto in precedenza da Sofia di Nassau. È impegnata a livello umanitario nello sviluppo dei diritti dei bambini, nel miglioramento della qualità della vita dei disabili e delle persone affette da demenza.
    Nella Foto: Regina Silvia Renate Sommerlath e Re Carlo Gustavo al Primio Nobel della Litteratura a Stoccolma

    In the photo: Queen Silvia Renate Sommerlath and King Carl Gustaf at the Nobel Prize for Literature in Stockholm

     

  • Silvia Renate Sommerlath
    DUKAS_176922913_LAP
    Silvia Renate Sommerlath
    10 Dicembre 1991 Stoccolma
    Archivio Storico
    Olycom/Lapresse
    Silvia Renate Sommerlath (Heidelberg, 23 dicembre 1943) è la regina consorte di Svezia dal 1976, in quanto moglie di Carlo XVI Gustavo. Dal 2011 è la consorte sovrana svedese con il regno più lungo, primato detenuto in precedenza da Sofia di Nassau. È impegnata a livello umanitario nello sviluppo dei diritti dei bambini, nel miglioramento della qualità della vita dei disabili e delle persone affette da demenza.
    Nella Foto: Regina Silvia Renate Sommerlath e Re Carlo Gustavo al Primio Nobel della Litteratura a Stoccolma

    In the photo: Queen Silvia Renate Sommerlath and King Carl Gustaf at the Nobel Prize for Literature in Stockholm

     

  • Silvia Renate Sommerlath
    DUKAS_176922910_LAP
    Silvia Renate Sommerlath
    Ottobre 1993
    Archivio Storico
    Olycom/Lapresse
    Silvia Renate Sommerlath (Heidelberg, 23 dicembre 1943) è la regina consorte di Svezia dal 1976, in quanto moglie di Carlo XVI Gustavo. Dal 2011 è la consorte sovrana svedese con il regno più lungo, primato detenuto in precedenza da Sofia di Nassau. È impegnata a livello umanitario nello sviluppo dei diritti dei bambini, nel miglioramento della qualità della vita dei disabili e delle persone affette da demenza.
    Nella Foto: Regina Silvia Renate Sommerlath durante loro visita in India

    In the photo: Queen Silvia Renate Sommerlath during their visit to India

     

  • Silvia Renate Sommerlath
    DUKAS_176883318_LAP
    Silvia Renate Sommerlath
    15 Marzo 1994
    Archivio Storico
    Olycom/Lapresse
    Silvia Renate Sommerlath (Heidelberg, 23 dicembre 1943) è la regina consorte di Svezia dal 1976, in quanto moglie di Carlo XVI Gustavo. Dal 2011 è la consorte sovrana svedese con il regno più lungo, primato detenuto in precedenza da Sofia di Nassau. È impegnata a livello umanitario nello sviluppo dei diritti dei bambini, nel miglioramento della qualità della vita dei disabili e delle persone affette da demenza.
    Nella Foto: Regina Silvia Renate Sommerlath in visita in Francia

    In the photo: Queen Silvia Renate Sommerlath visiting France

     

  • Silvia Renate Sommerlath
    DUKAS_176883312_LAP
    Silvia Renate Sommerlath
    25 Dicembre 1989
    Archivio Storico
    Olycom/Lapresse
    Silvia Renate Sommerlath (Heidelberg, 23 dicembre 1943) è la regina consorte di Svezia dal 1976, in quanto moglie di Carlo XVI Gustavo. Dal 2011 è la consorte sovrana svedese con il regno più lungo, primato detenuto in precedenza da Sofia di Nassau. È impegnata a livello umanitario nello sviluppo dei diritti dei bambini, nel miglioramento della qualità della vita dei disabili e delle persone affette da demenza.
    Nella Foto: Regina Silvia Renate Sommerlath, Natale 89

    In the photo: Queen Silvia Renate Sommerlath, Christmas 89

     

  • Silvia Renate Sommerlath
    DUKAS_176883309_LAP
    Silvia Renate Sommerlath
    10 Dicembre 1991 Stoccolma
    Archivio Storico
    Olycom/Lapresse
    Silvia Renate Sommerlath (Heidelberg, 23 dicembre 1943) è la regina consorte di Svezia dal 1976, in quanto moglie di Carlo XVI Gustavo. Dal 2011 è la consorte sovrana svedese con il regno più lungo, primato detenuto in precedenza da Sofia di Nassau. È impegnata a livello umanitario nello sviluppo dei diritti dei bambini, nel miglioramento della qualità della vita dei disabili e delle persone affette da demenza.
    Nella Foto: Regina Silvia Renate Sommerlath alla premiazione del Premio Nobel della litteratura a Stoccolma

    In the photo: Queen Silvia Renate Sommerlath at the award ceremony of the Nobel Prize for literature in Stockholm

     

  • Silvia Renate Sommerlath
    DUKAS_176883307_LAP
    Silvia Renate Sommerlath
    22 Novembre 1993 Stoccolma
    Archivio Storico
    Olycom/Lapresse
    Silvia Renate Sommerlath (Heidelberg, 23 dicembre 1943) è la regina consorte di Svezia dal 1976, in quanto moglie di Carlo XVI Gustavo. Dal 2011 è la consorte sovrana svedese con il regno più lungo, primato detenuto in precedenza da Sofia di Nassau. È impegnata a livello umanitario nello sviluppo dei diritti dei bambini, nel miglioramento della qualità della vita dei disabili e delle persone affette da demenza.
    Nella Foto: Regina Silvia Renate Sommerlath

    In the photo: Queen Silvia Renate Sommerlath

     

  • Carlo Filippo di Svezia
    DUKAS_176647492_LAP
    Carlo Filippo di Svezia
    Dicembre 1989
    Archivio Storico
    Olycom/Lapresse
    Carlo Filippo di Svezia (Stoccolma, 13 maggio 1979) è stato principe ereditario di Svezia dal 1979 al 1980. Secondogenito e unico figlio maschio di Carlo XVI Gustavo e della regina Silvia, dal 2016 è quarto in linea di successione al trono dopo il nipote Oscar.
    Nella Foto: Carlo Filippo di Svezia durante il Natale 89

    In the photo: Carl Philip of Sweden during Christmas 89

     

  • Carlo Filippo di Svezia
    DUKAS_176647489_LAP
    Carlo Filippo di Svezia
    Anni '90
    Archivio Storico
    Olycom/Lapresse
    Carlo Filippo di Svezia (Stoccolma, 13 maggio 1979) è stato principe ereditario di Svezia dal 1979 al 1980. Secondogenito e unico figlio maschio di Carlo XVI Gustavo e della regina Silvia, dal 2016 è quarto in linea di successione al trono dopo il nipote Oscar.
    Nella Foto: Carlo Filippo di Svezia

    In the photo: Carl Philip of Sweden

     

  • Carlo Filippo di Svezia
    DUKAS_176647488_LAP
    Carlo Filippo di Svezia
    9 Giugno 1989
    Archivio Storico
    Olycom/Lapresse
    Carlo Filippo di Svezia (Stoccolma, 13 maggio 1979) è stato principe ereditario di Svezia dal 1979 al 1980. Secondogenito e unico figlio maschio di Carlo XVI Gustavo e della regina Silvia, dal 2016 è quarto in linea di successione al trono dopo il nipote Oscar.
    Nella Foto: Carlo Filippo di Svezia a scuola

    In the photo: Carl Philip of Sweden at school

     

  • Carlo Gustavo XVI di Svezia
    DUKAS_176647396_LAP
    Carlo Gustavo XVI di Svezia
    Ottobre 1993
    Archivio Storico
    Olycom/Lapresse
    Carlo Gustavo XVI di Svezia (Solna, 30 aprile 1946) è l'attuale re di Svezia. Divenne re alla morte del nonno paterno, il 15 settembre 1973. È figlio del principe Gustavo Adolfo di Svezia e della principessa Sibilla di Sassonia-Coburgo-Gotha, nonché nipote di Gustavo VI Adolfo. Il suo motto personale è För Sverige, i tiden (Per la Svezia, nel tempo).
    Nella Foto: Carlo Gustavo XVI di Svezia in visita in India

    In the photo: Carl Gustaf XVI of Sweden visiting India

     

  • Bianca di Savoia d'Aosta
    DUKAS_176553194_LAP
    Bianca di Savoia d'Aosta
    Anni '80
    Archivio Storico
    Olycom/LaPresse
    Bianca di Savoia, nata a Firenze nel 1966. I suoi genitori sono il Principe Amedeo di Savoia (Ex pretendente al trono italiano) e la Principessa Claude d'Orléans, figlia dei Conti di Parigi. Mafalda ha anche due fratelli maggiori, la Principessa Mafalda e il Principe Aimone.
    Nella Foto: Bianca di Savoia d'Aosta

    In the photo: Bianca di Savoia d'Aosta

     

  • Bianca di Savoia d'Aosta
    DUKAS_176553171_LAP
    Bianca di Savoia d'Aosta
    Anni '80
    Archivio Storico
    Olycom/LaPresse
    Bianca di Savoia, nata a Firenze nel 1966. I suoi genitori sono il Principe Amedeo di Savoia (Ex pretendente al trono italiano) e la Principessa Claude d'Orléans, figlia dei Conti di Parigi. Mafalda ha anche due fratelli maggiori, la Principessa Mafalda e il Principe Aimone.
    Nella Foto: Bianca di Savoia d'Aosta

    In the photo: Bianca di Savoia d'Aosta

     

  • Conferenza "Diamo voce all'Italia in Europa"
    DUKAS_176368300_LAP
    Conferenza "Diamo voce all'Italia in Europa"
    Foto Roberto Monaldo / LaPresse
    17-10-2011 Roma
    Politica
    Conferenza "Diamo voce all'Italia in Europa"
    Nella foto Emma Bonino

    Photo Roberto Monaldo / LaPresse
    17-10-2011 Rome
    Conference "Let's voice to Italy in Europe"
    In the photo Emma Bonino


    Roberto Monaldo

     

  • Conferenza "Diamo voce all'Italia in Europa"
    DUKAS_176368298_LAP
    Conferenza "Diamo voce all'Italia in Europa"
    Foto Roberto Monaldo / LaPresse
    17-10-2011 Roma
    Politica
    Conferenza "Diamo voce all'Italia in Europa"
    Nella foto Emma Bonino

    Photo Roberto Monaldo / LaPresse
    17-10-2011 Rome
    Conference "Let's voice to Italy in Europe"
    In the photo Emma Bonino


    Roberto Monaldo

     

  • Elena di Borbone-Spagna
    DUKAS_176333003_LAP
    Elena di Borbone-Spagna
    18 Marzo 1995 Siviglia
    Archivio Storico
    Olycom/LaPresse
    Elena di Borbone-Spagna (Madrid, 20 dicembre 1963) è un'infanta spagnola.
    Primogenita del re Juan Carlos I e della regina Sofia e sorella maggiore del re Filippo VI e dell'infanta Cristina, è terza in linea di successione al trono dopo le nipoti Leonor e Sofia. Ha partecipato a molti eventi ufficiali, essendosi recata in rappresentanza della famiglia reale in Germania, Regno Unito, Stati Uniti d'America, Argentina, Giappone, Perù, e Filippine.
    Nella Foto: Il matrimonio di Elena di Borbone-Spagna e Jaime de Marichalar nella Catedral de Santa María de la Sede de Siviglia.

    In the photo: The wedding of Elena of Bourbon-Spain and Jaime de Marichalar in the Cathedral of Santa María de la Sede in Seville.

     

  • Elena di Borbone-Spagna
    DUKAS_176333002_LAP
    Elena di Borbone-Spagna
    18 Marzo 1995 Siviglia
    Archivio Storico
    Olycom/LaPresse
    Elena di Borbone-Spagna (Madrid, 20 dicembre 1963) è un'infanta spagnola.
    Primogenita del re Juan Carlos I e della regina Sofia e sorella maggiore del re Filippo VI e dell'infanta Cristina, è terza in linea di successione al trono dopo le nipoti Leonor e Sofia. Ha partecipato a molti eventi ufficiali, essendosi recata in rappresentanza della famiglia reale in Germania, Regno Unito, Stati Uniti d'America, Argentina, Giappone, Perù, e Filippine.
    Nella Foto: Il matrimonio di Elena di Borbone-Spagna e Jaime de Marichalar nella Catedral de Santa María de la Sede de Siviglia.

    In the photo: The wedding of Elena of Bourbon-Spain and Jaime de Marichalar in the Cathedral of Santa María de la Sede in Seville.

     

  • Elena di Borbone-Spagna
    DUKAS_176332990_LAP
    Elena di Borbone-Spagna
    18 Marzo 1995 Siviglia
    Archivio Storico
    Olycom/LaPresse
    Elena di Borbone-Spagna (Madrid, 20 dicembre 1963) è un'infanta spagnola.
    Primogenita del re Juan Carlos I e della regina Sofia e sorella maggiore del re Filippo VI e dell'infanta Cristina, è terza in linea di successione al trono dopo le nipoti Leonor e Sofia. Ha partecipato a molti eventi ufficiali, essendosi recata in rappresentanza della famiglia reale in Germania, Regno Unito, Stati Uniti d'America, Argentina, Giappone, Perù, e Filippine.
    Nella Foto: Il matrimonio di Elena di Borbone-Spagna e Jaime de Marichalar nella Catedral de Santa María de la Sede de Siviglia.

    In the photo: The wedding of Elena of Bourbon-Spain and Jaime de Marichalar in the Cathedral of Santa María de la Sede in Seville.

     

  • Partito Democratico - incontro con il candaidato alla segreteria del PD Bersani
    DUKAS_176243216_LAP
    Partito Democratico - incontro con il candaidato alla segreteria del PD Bersani
    © Mauro Scrobogna / LaPresse
    16-09-2009 Roma
    Politica
    Partito Democratico - incontro con il candaidato alla segreteria del PD Bersani
    Nella foto: Piero Marrazzo, presidente Regione Lazio
    Pierluigi Bersani secretaryal candidate for Democratic Party

     

  • Partito Democratico - incontro con il candaidato alla segreteria del PD Bersani
    DUKAS_176243214_LAP
    Partito Democratico - incontro con il candaidato alla segreteria del PD Bersani
    © Mauro Scrobogna / LaPresse
    16-09-2009 Roma
    Politica
    Partito Democratico - incontro con il candaidato alla segreteria del PD Bersani
    Nella foto: Piero Marrazzo, presidente Regione Lazio
    Pierluigi Bersani secretaryal candidate for Democratic Party

     

  • Marina Ricolfi Doria
    DUKAS_176071251_LAP
    Marina Ricolfi Doria
    1986 Roma
    Archivio Storico
    Olycom/LaPresse
    Marina Ricolfi Doria (Ginevra, 12 febbraio 1935) è un'ex sciatrice nautica svizzera, di origini italiane. È stata campionessa mondiale di sci d'acqua nel 1955 e nel 1957 oltre che vincitrice di titoli europei e svizzeri.
    Nella Foto: Marina Ricolfi Doria moglie di Vittorio Emanuele di Savoia arrivata a Roma per inaugurare una lapide al defunto suocera Re Umberto III in occasione del terzo anniversario dalla sua morte

    In the photo: Marina Ricolfi Doria wife of Vittorio Emanuele of Savoy arrived in Rome to inaugurate a plaque to her late mother-in-law King Umberto III on the occasion of the third anniversary of his death

     

  • Marina Ricolfi Doria
    DUKAS_176031851_LAP
    Marina Ricolfi Doria
    Anni '80
    Archivio Storico
    Olycom/LaPresse
    Marina Ricolfi Doria (Ginevra, 12 febbraio 1935) è un'ex sciatrice nautica svizzera, di origini italiane. È stata campionessa mondiale di sci d'acqua nel 1955 e nel 1957 oltre che vincitrice di titoli europei e svizzeri.
    Nella Foto: Marina Ricolfi Doria moglie di Vittorio Emanuele di Savoia

    In the photo: Marina Ricolfi Doria wife of Vittorio Emanuele of Savoy

     

  • Maria Beatrice di Savoia
    DUKAS_176031822_LAP
    Maria Beatrice di Savoia
    Anni '70
    Archivio Storico
    Olycom/LaPresse
    Maria Beatrice di Savoia (Roma, 2 febbraio 1943) è una principessa italiana. È la quarta figlia dell'ultimo re d'Italia Umberto II e della regina Maria José.
    Nella Foto: Luis Reyna marito di Maria Beatrice di Savoia

    In the photo: Luis Reyna, husband of Maria Beatrice of Savoy

     

  • Nächste Seite