Your search:
6583 result(s) in 0.82 s (only 2000 displayed)
-
DUKAS_181087379_LAP
Malcolm X
Archivio Storico
Olycom/Lapresse
Malcolm X, nato Malcolm Little, noto anche con il nome islamico El-Hajj Malik El-Shabazz, e diversi soprannomi come Detroit Red e Omowale (Omaha, 19 maggio 1925 – New York, 21 febbraio 1965), è stato un attivista e politico statunitense, leader nella lotta degli afroamericani per i diritti umani.
Fu uno dei più grandi e discussi leader afroamericani del XX secolo. Una complessa evoluzione filosofica lo condusse alla conversione all'Islam sunnita che egli riteneva capace di abbattere ogni barriera etnica e ogni forma di discriminazione.
Nella Foto: Malcolm X -
DUKAS_181087378_LAP
Malcolm X
1992
Archivio Storico
Olycom/Lapresse
Malcolm X, nato Malcolm Little, noto anche con il nome islamico El-Hajj Malik El-Shabazz, e diversi soprannomi come Detroit Red e Omowale (Omaha, 19 maggio 1925 – New York, 21 febbraio 1965), è stato un attivista e politico statunitense, leader nella lotta degli afroamericani per i diritti umani.
Fu uno dei più grandi e discussi leader afroamericani del XX secolo. Una complessa evoluzione filosofica lo condusse alla conversione all'Islam sunnita che egli riteneva capace di abbattere ogni barriera etnica e ogni forma di discriminazione.
Nella Foto: Il ritratto di Malcolm X fatto da Isaac Eparis Jr
In Photo: Isaac Eparis Jr.'s portrait of Malcolm X

-
DUKAS_181087377_LAP
Malcolm X
1992
Archivio Storico
Olycom/Lapresse
Malcolm X, nato Malcolm Little, noto anche con il nome islamico El-Hajj Malik El-Shabazz, e diversi soprannomi come Detroit Red e Omowale (Omaha, 19 maggio 1925 – New York, 21 febbraio 1965), è stato un attivista e politico statunitense, leader nella lotta degli afroamericani per i diritti umani.
Fu uno dei più grandi e discussi leader afroamericani del XX secolo. Una complessa evoluzione filosofica lo condusse alla conversione all'Islam sunnita che egli riteneva capace di abbattere ogni barriera etnica e ogni forma di discriminazione.
Nella Foto: Il ritratto di Malcolm X fatto da Isaac Eparis Jr
In Photo: Isaac Eparis Jr.'s portrait of Malcolm X

-
DUKAS_181087376_LAP
Malcolm X
1992
Archivio Storico
Olycom/Lapresse
Malcolm X, nato Malcolm Little, noto anche con il nome islamico El-Hajj Malik El-Shabazz, e diversi soprannomi come Detroit Red e Omowale (Omaha, 19 maggio 1925 – New York, 21 febbraio 1965), è stato un attivista e politico statunitense, leader nella lotta degli afroamericani per i diritti umani.
Fu uno dei più grandi e discussi leader afroamericani del XX secolo. Una complessa evoluzione filosofica lo condusse alla conversione all'Islam sunnita che egli riteneva capace di abbattere ogni barriera etnica e ogni forma di discriminazione.
Nella Foto: Betty Shabazz moglie di Malcolm X e loro figlia Ilyasah Shabazz
In the photo: Betty Shabazz wife of Malcolm X and their daughter Ilyasah Shabazz

-
DUKAS_181087375_LAP
Malcolm X
1992
Archivio Storico
Olycom/Lapresse
Malcolm X, nato Malcolm Little, noto anche con il nome islamico El-Hajj Malik El-Shabazz, e diversi soprannomi come Detroit Red e Omowale (Omaha, 19 maggio 1925 – New York, 21 febbraio 1965), è stato un attivista e politico statunitense, leader nella lotta degli afroamericani per i diritti umani.
Fu uno dei più grandi e discussi leader afroamericani del XX secolo. Una complessa evoluzione filosofica lo condusse alla conversione all'Islam sunnita che egli riteneva capace di abbattere ogni barriera etnica e ogni forma di discriminazione.
Nella Foto: Betty Shabazz moglie di Malcolm X e loro figlia Ilyasah Shabazz
In the photo: Betty Shabazz wife of Malcolm X and their daughter Ilyasah Shabazz

-
DUKAS_181087374_LAP
Malcolm X
1992
Archivio Storico
Olycom/Lapresse
Malcolm X, nato Malcolm Little, noto anche con il nome islamico El-Hajj Malik El-Shabazz, e diversi soprannomi come Detroit Red e Omowale (Omaha, 19 maggio 1925 – New York, 21 febbraio 1965), è stato un attivista e politico statunitense, leader nella lotta degli afroamericani per i diritti umani.
Fu uno dei più grandi e discussi leader afroamericani del XX secolo. Una complessa evoluzione filosofica lo condusse alla conversione all'Islam sunnita che egli riteneva capace di abbattere ogni barriera etnica e ogni forma di discriminazione.
Nella Foto: Betty Shabazz moglie di Malcolm X con Spike Lee
In the photo: Betty Shabazz wife of Malcolm X with Spike Lee -
DUKAS_181087373_LAP
Malcolm X
1992
Archivio Storico
Olycom/Lapresse
Malcolm X, nato Malcolm Little, noto anche con il nome islamico El-Hajj Malik El-Shabazz, e diversi soprannomi come Detroit Red e Omowale (Omaha, 19 maggio 1925 – New York, 21 febbraio 1965), è stato un attivista e politico statunitense, leader nella lotta degli afroamericani per i diritti umani.
Fu uno dei più grandi e discussi leader afroamericani del XX secolo. Una complessa evoluzione filosofica lo condusse alla conversione all'Islam sunnita che egli riteneva capace di abbattere ogni barriera etnica e ogni forma di discriminazione.
Nella Foto: T-shirt di Malcolm X
In Photo: Malcolm X T-shirt -
DUKAS_181087372_LAP
Malcolm X
1992
Archivio Storico
Olycom/Lapresse
Malcolm X, nato Malcolm Little, noto anche con il nome islamico El-Hajj Malik El-Shabazz, e diversi soprannomi come Detroit Red e Omowale (Omaha, 19 maggio 1925 – New York, 21 febbraio 1965), è stato un attivista e politico statunitense, leader nella lotta degli afroamericani per i diritti umani.
Fu uno dei più grandi e discussi leader afroamericani del XX secolo. Una complessa evoluzione filosofica lo condusse alla conversione all'Islam sunnita che egli riteneva capace di abbattere ogni barriera etnica e ogni forma di discriminazione.
Nella Foto: Betty Shabazz moglie di Malcolm X
In the photo: Betty Shabazz wife of Malcolm X -
DUKAS_181087371_LAP
Malcolm X
1992
Archivio Storico
Olycom/Lapresse
Malcolm X, nato Malcolm Little, noto anche con il nome islamico El-Hajj Malik El-Shabazz, e diversi soprannomi come Detroit Red e Omowale (Omaha, 19 maggio 1925 – New York, 21 febbraio 1965), è stato un attivista e politico statunitense, leader nella lotta degli afroamericani per i diritti umani.
Fu uno dei più grandi e discussi leader afroamericani del XX secolo. Una complessa evoluzione filosofica lo condusse alla conversione all'Islam sunnita che egli riteneva capace di abbattere ogni barriera etnica e ogni forma di discriminazione.
Nella Foto: Betty Shabazz moglie di Malcolm X
In the photo: Betty Shabazz wife of Malcolm X -
DUKAS_181087370_LAP
Malcolm X
1992
Archivio Storico
Olycom/Lapresse
Malcolm X, nato Malcolm Little, noto anche con il nome islamico El-Hajj Malik El-Shabazz, e diversi soprannomi come Detroit Red e Omowale (Omaha, 19 maggio 1925 – New York, 21 febbraio 1965), è stato un attivista e politico statunitense, leader nella lotta degli afroamericani per i diritti umani.
Fu uno dei più grandi e discussi leader afroamericani del XX secolo. Una complessa evoluzione filosofica lo condusse alla conversione all'Islam sunnita che egli riteneva capace di abbattere ogni barriera etnica e ogni forma di discriminazione.
Nella Foto: Betty Shabazz moglie di Malcolm X
In the photo: Betty Shabazz wife of Malcolm X -
DUKAS_181087369_LAP
Malcolm X
1 Dicembre 1995 Minneapolis
Archivio Storico
Olycom/Lapresse
Malcolm X, nato Malcolm Little, noto anche con il nome islamico El-Hajj Malik El-Shabazz, e diversi soprannomi come Detroit Red e Omowale (Omaha, 19 maggio 1925 – New York, 21 febbraio 1965), è stato un attivista e politico statunitense, leader nella lotta degli afroamericani per i diritti umani.
Fu uno dei più grandi e discussi leader afroamericani del XX secolo. Una complessa evoluzione filosofica lo condusse alla conversione all'Islam sunnita che egli riteneva capace di abbattere ogni barriera etnica e ogni forma di discriminazione.
Nella Foto: Qubilah Shabazz figlia di Malcolm X all'uscità del tribunale Minneapolis per il caso del complottato per uccidere Farrakhan
In Photo: Qubilah Shabazz daughter of Malcolm X leaving the Minneapolis courthouse for the Farrakhan assassination plot case -
DUKAS_181087368_LAP
Malcolm X
1997
Archivio Storico
Olycom/Lapresse
Malcolm X, nato Malcolm Little, noto anche con il nome islamico El-Hajj Malik El-Shabazz, e diversi soprannomi come Detroit Red e Omowale (Omaha, 19 maggio 1925 – New York, 21 febbraio 1965), è stato un attivista e politico statunitense, leader nella lotta degli afroamericani per i diritti umani.
Fu uno dei più grandi e discussi leader afroamericani del XX secolo. Una complessa evoluzione filosofica lo condusse alla conversione all'Islam sunnita che egli riteneva capace di abbattere ogni barriera etnica e ogni forma di discriminazione.
Nella Foto: Malaak Shabazz e Malikah Shabazz le figlie gemelle di Malcolm X
In Photo: Malaak Shabazz and Malikah Shabazz the twin daughters of Malcolm X -
DUKAS_181087364_LAP
Malcolm X
1997
Archivio Storico
Olycom/Lapresse
Malcolm X, nato Malcolm Little, noto anche con il nome islamico El-Hajj Malik El-Shabazz, e diversi soprannomi come Detroit Red e Omowale (Omaha, 19 maggio 1925 – New York, 21 febbraio 1965), è stato un attivista e politico statunitense, leader nella lotta degli afroamericani per i diritti umani.
Fu uno dei più grandi e discussi leader afroamericani del XX secolo. Una complessa evoluzione filosofica lo condusse alla conversione all'Islam sunnita che egli riteneva capace di abbattere ogni barriera etnica e ogni forma di discriminazione.
Nella Foto: Betty Shabazz moglie di Malcolm X e sua figlia Qubilah Shabazz
In the photo: Betty Shabazz wife of Malcolm X and her daughter Qubilah Shabazz -
DUKAS_181087363_LAP
Malcolm X
1997
Archivio Storico
Olycom/Lapresse
Malcolm X, nato Malcolm Little, noto anche con il nome islamico El-Hajj Malik El-Shabazz, e diversi soprannomi come Detroit Red e Omowale (Omaha, 19 maggio 1925 – New York, 21 febbraio 1965), è stato un attivista e politico statunitense, leader nella lotta degli afroamericani per i diritti umani.
Fu uno dei più grandi e discussi leader afroamericani del XX secolo. Una complessa evoluzione filosofica lo condusse alla conversione all'Islam sunnita che egli riteneva capace di abbattere ogni barriera etnica e ogni forma di discriminazione.
Nella Foto: Betty Shabazz moglie di Malcolm X
In the photo: Betty Shabazz wife of Malcolm X -
DUKAS_181087362_LAP
Malcolm X
1997
Archivio Storico
Olycom/Lapresse
Malcolm X, nato Malcolm Little, noto anche con il nome islamico El-Hajj Malik El-Shabazz, e diversi soprannomi come Detroit Red e Omowale (Omaha, 19 maggio 1925 – New York, 21 febbraio 1965), è stato un attivista e politico statunitense, leader nella lotta degli afroamericani per i diritti umani.
Fu uno dei più grandi e discussi leader afroamericani del XX secolo. Una complessa evoluzione filosofica lo condusse alla conversione all'Islam sunnita che egli riteneva capace di abbattere ogni barriera etnica e ogni forma di discriminazione.
Nella Foto: Qubilah Shabazz figlia di Malcolm X
In the photo: Qubilah Shabazz daughter of Malcolm X -
DUKAS_181087361_LAP
Malcolm X
26 Gennaio 1995 New York
Archivio Storico
Olycom/Lapresse
Malcolm X, nato Malcolm Little, noto anche con il nome islamico El-Hajj Malik El-Shabazz, e diversi soprannomi come Detroit Red e Omowale (Omaha, 19 maggio 1925 – New York, 21 febbraio 1965), è stato un attivista e politico statunitense, leader nella lotta degli afroamericani per i diritti umani.
Fu uno dei più grandi e discussi leader afroamericani del XX secolo. Una complessa evoluzione filosofica lo condusse alla conversione all'Islam sunnita che egli riteneva capace di abbattere ogni barriera etnica e ogni forma di discriminazione.
Nella Foto: Betty Shabazz moglie di Malcolm X con Bernice King la figlia di Martin Luther King
In the photo: Betty Shabazz wife of Malcolm X with Bernice King daughter of Martin Luther King -
DUKAS_181087360_LAP
Malcolm X
1 Dicembre 1995 Minneapolis
Archivio Storico
Olycom/Lapresse
Malcolm X, nato Malcolm Little, noto anche con il nome islamico El-Hajj Malik El-Shabazz, e diversi soprannomi come Detroit Red e Omowale (Omaha, 19 maggio 1925 – New York, 21 febbraio 1965), è stato un attivista e politico statunitense, leader nella lotta degli afroamericani per i diritti umani.
Fu uno dei più grandi e discussi leader afroamericani del XX secolo. Una complessa evoluzione filosofica lo condusse alla conversione all'Islam sunnita che egli riteneva capace di abbattere ogni barriera etnica e ogni forma di discriminazione.
Nella Foto: Qubilah Shabazz figlia di Malcolm X all'uscità del tribunale Minneapolis per il caso del complottato per uccidere Farrakhan
In Photo: Qubilah Shabazz daughter of Malcolm X leaving the Minneapolis courthouse for the Farrakhan assassination plot case -
DUKAS_181087359_LAP
Malcolm X
Anni '40 Boston
Archivio Storico
Olycom/Lapresse
Malcolm X, nato Malcolm Little, noto anche con il nome islamico El-Hajj Malik El-Shabazz, e diversi soprannomi come Detroit Red e Omowale (Omaha, 19 maggio 1925 – New York, 21 febbraio 1965), è stato un attivista e politico statunitense, leader nella lotta degli afroamericani per i diritti umani.
Fu uno dei più grandi e discussi leader afroamericani del XX secolo. Una complessa evoluzione filosofica lo condusse alla conversione all'Islam sunnita che egli riteneva capace di abbattere ogni barriera etnica e ogni forma di discriminazione.
Nella Foto: Malcolm X con sua sorella Ella Little a Boston
Pictured: Malcolm X with his sister Ella Little in Boston -
DUKAS_181087358_LAP
Malcolm X
Anni '40
Archivio Storico
Olycom/Lapresse
Malcolm X, nato Malcolm Little, noto anche con il nome islamico El-Hajj Malik El-Shabazz, e diversi soprannomi come Detroit Red e Omowale (Omaha, 19 maggio 1925 – New York, 21 febbraio 1965), è stato un attivista e politico statunitense, leader nella lotta degli afroamericani per i diritti umani.
Fu uno dei più grandi e discussi leader afroamericani del XX secolo. Una complessa evoluzione filosofica lo condusse alla conversione all'Islam sunnita che egli riteneva capace di abbattere ogni barriera etnica e ogni forma di discriminazione.
Nella Foto: Malcolm X a 14 anni
Pictured: Malcolm X at age 14 -
DUKAS_181087357_LAP
Malcolm X
Anni '50
Archivio Storico
Olycom/Lapresse
Malcolm X, nato Malcolm Little, noto anche con il nome islamico El-Hajj Malik El-Shabazz, e diversi soprannomi come Detroit Red e Omowale (Omaha, 19 maggio 1925 – New York, 21 febbraio 1965), è stato un attivista e politico statunitense, leader nella lotta degli afroamericani per i diritti umani.
Fu uno dei più grandi e discussi leader afroamericani del XX secolo. Una complessa evoluzione filosofica lo condusse alla conversione all'Islam sunnita che egli riteneva capace di abbattere ogni barriera etnica e ogni forma di discriminazione.
Nella Foto: Malcolm X parla a un comizio
In Photo: Malcolm X speaks at a rally -
DUKAS_181087356_LAP
Malcolm X
Anni '50
Archivio Storico
Olycom/Lapresse
Malcolm X, nato Malcolm Little, noto anche con il nome islamico El-Hajj Malik El-Shabazz, e diversi soprannomi come Detroit Red e Omowale (Omaha, 19 maggio 1925 – New York, 21 febbraio 1965), è stato un attivista e politico statunitense, leader nella lotta degli afroamericani per i diritti umani.
Fu uno dei più grandi e discussi leader afroamericani del XX secolo. Una complessa evoluzione filosofica lo condusse alla conversione all'Islam sunnita che egli riteneva capace di abbattere ogni barriera etnica e ogni forma di discriminazione.
Nella Foto: Malcolm X parla con gli studenti della Long Island University
In Photo: Malcolm X speaks to students at Long Island University -
DUKAS_181087355_LAP
Malcolm X
Anni '90
Archivio Storico
Olycom/Lapresse
Malcolm X, nato Malcolm Little, noto anche con il nome islamico El-Hajj Malik El-Shabazz, e diversi soprannomi come Detroit Red e Omowale (Omaha, 19 maggio 1925 – New York, 21 febbraio 1965), è stato un attivista e politico statunitense, leader nella lotta degli afroamericani per i diritti umani.
Fu uno dei più grandi e discussi leader afroamericani del XX secolo. Una complessa evoluzione filosofica lo condusse alla conversione all'Islam sunnita che egli riteneva capace di abbattere ogni barriera etnica e ogni forma di discriminazione.
Nella Foto: I sostenitori di Malcolm X
In Photo: Malcolm X Supporters -
DUKAS_181087354_LAP
Malcolm X
1945
Archivio Storico
Olycom/Lapresse
Malcolm X, nato Malcolm Little, noto anche con il nome islamico El-Hajj Malik El-Shabazz, e diversi soprannomi come Detroit Red e Omowale (Omaha, 19 maggio 1925 – New York, 21 febbraio 1965), è stato un attivista e politico statunitense, leader nella lotta degli afroamericani per i diritti umani.
Fu uno dei più grandi e discussi leader afroamericani del XX secolo. Una complessa evoluzione filosofica lo condusse alla conversione all'Islam sunnita che egli riteneva capace di abbattere ogni barriera etnica e ogni forma di discriminazione.
Nella Foto: Malcolm X a 15 anni
Pictured: Malcolm X at age 15 -
DUKAS_181087353_LAP
Malcolm X
Anni '50
Archivio Storico
Olycom/Lapresse
Malcolm X, nato Malcolm Little, noto anche con il nome islamico El-Hajj Malik El-Shabazz, e diversi soprannomi come Detroit Red e Omowale (Omaha, 19 maggio 1925 – New York, 21 febbraio 1965), è stato un attivista e politico statunitense, leader nella lotta degli afroamericani per i diritti umani.
Fu uno dei più grandi e discussi leader afroamericani del XX secolo. Una complessa evoluzione filosofica lo condusse alla conversione all'Islam sunnita che egli riteneva capace di abbattere ogni barriera etnica e ogni forma di discriminazione.
Nella Foto: Malcolm X parla con gli studenti della Long Island University
In Photo: Malcolm X speaks to students at Long Island University -
DUKAS_181087352_LAP
Malcolm X
Anni '60
Archivio Storico
Olycom/Lapresse
Malcolm X, nato Malcolm Little, noto anche con il nome islamico El-Hajj Malik El-Shabazz, e diversi soprannomi come Detroit Red e Omowale (Omaha, 19 maggio 1925 – New York, 21 febbraio 1965), è stato un attivista e politico statunitense, leader nella lotta degli afroamericani per i diritti umani.
Fu uno dei più grandi e discussi leader afroamericani del XX secolo. Una complessa evoluzione filosofica lo condusse alla conversione all'Islam sunnita che egli riteneva capace di abbattere ogni barriera etnica e ogni forma di discriminazione.
Nella Foto: Malcolm X con Ossie Davis a sinistra e Ruby Dee a destra
Pictured: Malcolm X with Ossie Davis on the left and Ruby Dee on the right -
DUKAS_181087351_LAP
Malcolm X
Anni '50
Archivio Storico
Olycom/Lapresse
Malcolm X, nato Malcolm Little, noto anche con il nome islamico El-Hajj Malik El-Shabazz, e diversi soprannomi come Detroit Red e Omowale (Omaha, 19 maggio 1925 – New York, 21 febbraio 1965), è stato un attivista e politico statunitense, leader nella lotta degli afroamericani per i diritti umani.
Fu uno dei più grandi e discussi leader afroamericani del XX secolo. Una complessa evoluzione filosofica lo condusse alla conversione all'Islam sunnita che egli riteneva capace di abbattere ogni barriera etnica e ogni forma di discriminazione.
Nella Foto: Malcolm X, Lettori di letteratura musulmana di Harlem
In Photo: Malcolm X, Harlem Muslim Literature Readers -
DUKAS_181087350_LAP
Malcolm X
Anni '50
Archivio Storico
Olycom/Lapresse
Malcolm X, nato Malcolm Little, noto anche con il nome islamico El-Hajj Malik El-Shabazz, e diversi soprannomi come Detroit Red e Omowale (Omaha, 19 maggio 1925 – New York, 21 febbraio 1965), è stato un attivista e politico statunitense, leader nella lotta degli afroamericani per i diritti umani.
Fu uno dei più grandi e discussi leader afroamericani del XX secolo. Una complessa evoluzione filosofica lo condusse alla conversione all'Islam sunnita che egli riteneva capace di abbattere ogni barriera etnica e ogni forma di discriminazione.
Nella Foto: Malcolm X parla a un comizio
In Photo: Malcolm X speaks at a rally -
DUKAS_181087349_LAP
Malcolm X
Anni '40
Archivio Storico
Olycom/Lapresse
Malcolm X, nato Malcolm Little, noto anche con il nome islamico El-Hajj Malik El-Shabazz, e diversi soprannomi come Detroit Red e Omowale (Omaha, 19 maggio 1925 – New York, 21 febbraio 1965), è stato un attivista e politico statunitense, leader nella lotta degli afroamericani per i diritti umani.
Fu uno dei più grandi e discussi leader afroamericani del XX secolo. Una complessa evoluzione filosofica lo condusse alla conversione all'Islam sunnita che egli riteneva capace di abbattere ogni barriera etnica e ogni forma di discriminazione.
Nella Foto: Malcolm X a 14 anni
Pictured: Malcolm X at age 14 -
DUKAS_181087348_LAP
Malcolm X
Anni '50
Archivio Storico
Olycom/Lapresse
Malcolm X, nato Malcolm Little, noto anche con il nome islamico El-Hajj Malik El-Shabazz, e diversi soprannomi come Detroit Red e Omowale (Omaha, 19 maggio 1925 – New York, 21 febbraio 1965), è stato un attivista e politico statunitense, leader nella lotta degli afroamericani per i diritti umani.
Fu uno dei più grandi e discussi leader afroamericani del XX secolo. Una complessa evoluzione filosofica lo condusse alla conversione all'Islam sunnita che egli riteneva capace di abbattere ogni barriera etnica e ogni forma di discriminazione.
Nella Foto: L'incontro tra Malcolm X e Elijah Muhammad
In the Photo: The Meeting Between Malcolm X and Elijah Muhammad -
DUKAS_181087347_LAP
Malcolm X
Anni '50
Archivio Storico
Olycom/Lapresse
Malcolm X, nato Malcolm Little, noto anche con il nome islamico El-Hajj Malik El-Shabazz, e diversi soprannomi come Detroit Red e Omowale (Omaha, 19 maggio 1925 – New York, 21 febbraio 1965), è stato un attivista e politico statunitense, leader nella lotta degli afroamericani per i diritti umani.
Fu uno dei più grandi e discussi leader afroamericani del XX secolo. Una complessa evoluzione filosofica lo condusse alla conversione all'Islam sunnita che egli riteneva capace di abbattere ogni barriera etnica e ogni forma di discriminazione.
Nella Foto: Malcolm X con Dick Gregory
In the photo: Malcolm X with Dick Gregory -
DUKAS_181087346_LAP
Malcolm X
Anni '50
Archivio Storico
Olycom/Lapresse
Malcolm X, nato Malcolm Little, noto anche con il nome islamico El-Hajj Malik El-Shabazz, e diversi soprannomi come Detroit Red e Omowale (Omaha, 19 maggio 1925 – New York, 21 febbraio 1965), è stato un attivista e politico statunitense, leader nella lotta degli afroamericani per i diritti umani.
Fu uno dei più grandi e discussi leader afroamericani del XX secolo. Una complessa evoluzione filosofica lo condusse alla conversione all'Islam sunnita che egli riteneva capace di abbattere ogni barriera etnica e ogni forma di discriminazione.
Nella Foto: L'incontro tra Malcolm X e Elijah Muhammad
In the Photo: The Meeting Between Malcolm X and Elijah Muhammad -
DUKAS_181087345_LAP
Malcolm X
25 Aprile 1964
Archivio Storico
Olycom/Lapresse
Malcolm X, nato Malcolm Little, noto anche con il nome islamico El-Hajj Malik El-Shabazz, e diversi soprannomi come Detroit Red e Omowale (Omaha, 19 maggio 1925 – New York, 21 febbraio 1965), è stato un attivista e politico statunitense, leader nella lotta degli afroamericani per i diritti umani.
Fu uno dei più grandi e discussi leader afroamericani del XX secolo. Una complessa evoluzione filosofica lo condusse alla conversione all'Islam sunnita che egli riteneva capace di abbattere ogni barriera etnica e ogni forma di discriminazione.
Nella Foto: Prima pagina di una lettera dalla Mecca di Malcolm X a Alex Haley
In Photo: Front page of a letter from Mecca by Malcolm X to Alex Haley -
DUKAS_181087344_LAP
Malcolm X
4 Giugno 1963 Hartford
Archivio Storico
Olycom/Lapresse
Malcolm X, nato Malcolm Little, noto anche con il nome islamico El-Hajj Malik El-Shabazz, e diversi soprannomi come Detroit Red e Omowale (Omaha, 19 maggio 1925 – New York, 21 febbraio 1965), è stato un attivista e politico statunitense, leader nella lotta degli afroamericani per i diritti umani.
Fu uno dei più grandi e discussi leader afroamericani del XX secolo. Una complessa evoluzione filosofica lo condusse alla conversione all'Islam sunnita che egli riteneva capace di abbattere ogni barriera etnica e ogni forma di discriminazione.
Nella Foto: Malcolm X, leader e portavoce del movimento musulmano nero, è raffigurato con la cupola del Campidoglio del Connecticut alle sue spalle mentre arriva per una visita di due giorni a Hartford
Pictured: Malcolm X, leader and spokesman for the Black Muslim movement, is pictured with the Connecticut Capitol dome behind him as he arrives for a two-day visit to Hartford -
DUKAS_181087343_LAP
Malcolm X
Anni '60
Archivio Storico
Olycom/Lapresse
Malcolm X, nato Malcolm Little, noto anche con il nome islamico El-Hajj Malik El-Shabazz, e diversi soprannomi come Detroit Red e Omowale (Omaha, 19 maggio 1925 – New York, 21 febbraio 1965), è stato un attivista e politico statunitense, leader nella lotta degli afroamericani per i diritti umani.
Fu uno dei più grandi e discussi leader afroamericani del XX secolo. Una complessa evoluzione filosofica lo condusse alla conversione all'Islam sunnita che egli riteneva capace di abbattere ogni barriera etnica e ogni forma di discriminazione.
Nella Foto: Malcolm X , Scene della Nazione dell'Islam
In Photo: Malcolm X, Scenes from the Nation of Islam -
DUKAS_181087342_LAP
Malcolm X
Anni '60
Archivio Storico
Olycom/Lapresse
Malcolm X, nato Malcolm Little, noto anche con il nome islamico El-Hajj Malik El-Shabazz, e diversi soprannomi come Detroit Red e Omowale (Omaha, 19 maggio 1925 – New York, 21 febbraio 1965), è stato un attivista e politico statunitense, leader nella lotta degli afroamericani per i diritti umani.
Fu uno dei più grandi e discussi leader afroamericani del XX secolo. Una complessa evoluzione filosofica lo condusse alla conversione all'Islam sunnita che egli riteneva capace di abbattere ogni barriera etnica e ogni forma di discriminazione.
Nella Foto: Malcolm X, la scuola Coranica
In the Photo: Malcolm X, the Koranic school -
DUKAS_181087341_LAP
Malcolm X
Anni '50
Archivio Storico
Olycom/Lapresse
Malcolm X, nato Malcolm Little, noto anche con il nome islamico El-Hajj Malik El-Shabazz, e diversi soprannomi come Detroit Red e Omowale (Omaha, 19 maggio 1925 – New York, 21 febbraio 1965), è stato un attivista e politico statunitense, leader nella lotta degli afroamericani per i diritti umani.
Fu uno dei più grandi e discussi leader afroamericani del XX secolo. Una complessa evoluzione filosofica lo condusse alla conversione all'Islam sunnita che egli riteneva capace di abbattere ogni barriera etnica e ogni forma di discriminazione.
Nella Foto: Malcolm X , le donne Musulmane
In Photo: Malcolm X, Muslim Women -
DUKAS_181087340_LAP
Malcolm X
Anni '50
Archivio Storico
Olycom/Lapresse
Malcolm X, nato Malcolm Little, noto anche con il nome islamico El-Hajj Malik El-Shabazz, e diversi soprannomi come Detroit Red e Omowale (Omaha, 19 maggio 1925 – New York, 21 febbraio 1965), è stato un attivista e politico statunitense, leader nella lotta degli afroamericani per i diritti umani.
Fu uno dei più grandi e discussi leader afroamericani del XX secolo. Una complessa evoluzione filosofica lo condusse alla conversione all'Islam sunnita che egli riteneva capace di abbattere ogni barriera etnica e ogni forma di discriminazione.
Nella Foto: Malcolm X con il Principe Faisal dell' Arabia Saudita
Pictured: Malcolm X with Prince Faisal of Saudi Arabia -
DUKAS_181087339_LAP
Malcolm X
Anni '50
Archivio Storico
Olycom/Lapresse
Malcolm X, nato Malcolm Little, noto anche con il nome islamico El-Hajj Malik El-Shabazz, e diversi soprannomi come Detroit Red e Omowale (Omaha, 19 maggio 1925 – New York, 21 febbraio 1965), è stato un attivista e politico statunitense, leader nella lotta degli afroamericani per i diritti umani.
Fu uno dei più grandi e discussi leader afroamericani del XX secolo. Una complessa evoluzione filosofica lo condusse alla conversione all'Islam sunnita che egli riteneva capace di abbattere ogni barriera etnica e ogni forma di discriminazione.
Nella Foto: Fratelli di Malcolm X da sinistra Philbert Little, Wesley Little, Wilfred Little e Reginald Little
Pictured: Malcolm X's brothers from left Philbert Little, Wesley Little, Wilfred Little and Reginald Little -
DUKAS_181087338_LAP
Malcolm X
Anni '50
Archivio Storico
Olycom/Lapresse
Malcolm X, nato Malcolm Little, noto anche con il nome islamico El-Hajj Malik El-Shabazz, e diversi soprannomi come Detroit Red e Omowale (Omaha, 19 maggio 1925 – New York, 21 febbraio 1965), è stato un attivista e politico statunitense, leader nella lotta degli afroamericani per i diritti umani.
Fu uno dei più grandi e discussi leader afroamericani del XX secolo. Una complessa evoluzione filosofica lo condusse alla conversione all'Islam sunnita che egli riteneva capace di abbattere ogni barriera etnica e ogni forma di discriminazione.
Nella Foto: Malcolm X con la signora Web Du Bois
Pictured: Malcolm X with Mrs. Web Du Bois

-
DUKAS_181087337_LAP
Malcolm X
Anni '30
Archivio Storico
Olycom/Lapresse
Malcolm X, nato Malcolm Little, noto anche con il nome islamico El-Hajj Malik El-Shabazz, e diversi soprannomi come Detroit Red e Omowale (Omaha, 19 maggio 1925 – New York, 21 febbraio 1965), è stato un attivista e politico statunitense, leader nella lotta degli afroamericani per i diritti umani.
Fu uno dei più grandi e discussi leader afroamericani del XX secolo. Una complessa evoluzione filosofica lo condusse alla conversione all'Islam sunnita che egli riteneva capace di abbattere ogni barriera etnica e ogni forma di discriminazione.
Nella Foto: La famiglia di Malcolm X da sinistra Wesley, Yvonne e Reginald
Pictured: Malcolm X's family from left Wesley, Yvonne and Reginald -
DUKAS_181087336_LAP
Malcolm X
Anni '90
Archivio Storico
Olycom/Lapresse
Malcolm X, nato Malcolm Little, noto anche con il nome islamico El-Hajj Malik El-Shabazz, e diversi soprannomi come Detroit Red e Omowale (Omaha, 19 maggio 1925 – New York, 21 febbraio 1965), è stato un attivista e politico statunitense, leader nella lotta degli afroamericani per i diritti umani.
Fu uno dei più grandi e discussi leader afroamericani del XX secolo. Una complessa evoluzione filosofica lo condusse alla conversione all'Islam sunnita che egli riteneva capace di abbattere ogni barriera etnica e ogni forma di discriminazione.
Nella Foto: La casa di Betty Shabazz la moglie di Malcolm X
In the photo: The house of Betty Shabazz, Malcolm X's wife -
DUKAS_181087335_LAP
Malcolm X
4 Giugno 1963 Hartford
Archivio Storico
Olycom/Lapresse
Malcolm X, nato Malcolm Little, noto anche con il nome islamico El-Hajj Malik El-Shabazz, e diversi soprannomi come Detroit Red e Omowale (Omaha, 19 maggio 1925 – New York, 21 febbraio 1965), è stato un attivista e politico statunitense, leader nella lotta degli afroamericani per i diritti umani.
Fu uno dei più grandi e discussi leader afroamericani del XX secolo. Una complessa evoluzione filosofica lo condusse alla conversione all'Islam sunnita che egli riteneva capace di abbattere ogni barriera etnica e ogni forma di discriminazione.
Nella Foto: Malcolm X, leader e portavoce del movimento musulmano nero, è raffigurato con la cupola del Campidoglio del Connecticut alle sue spalle mentre arriva per una visita di due giorni a Hartford
Pictured: Malcolm X, leader and spokesman for the Black Muslim movement, is pictured with the Connecticut Capitol dome behind him as he arrives for a two-day visit to Hartford -
DUKAS_181087334_LAP
Malcolm X
1997
Archivio Storico
Olycom/Lapresse
Malcolm X, nato Malcolm Little, noto anche con il nome islamico El-Hajj Malik El-Shabazz, e diversi soprannomi come Detroit Red e Omowale (Omaha, 19 maggio 1925 – New York, 21 febbraio 1965), è stato un attivista e politico statunitense, leader nella lotta degli afroamericani per i diritti umani.
Fu uno dei più grandi e discussi leader afroamericani del XX secolo. Una complessa evoluzione filosofica lo condusse alla conversione all'Islam sunnita che egli riteneva capace di abbattere ogni barriera etnica e ogni forma di discriminazione.
Nella Foto: Gamilah Shabazz e Ilysah Shabazz figlie di Malcolm X
In the photo: Gamilah Shabazz and Ilysah Shabazz daughters of Malcolm X -
DUKAS_181087333_LAP
Malcolm X
1992
Archivio Storico
Olycom/Lapresse
Malcolm X, nato Malcolm Little, noto anche con il nome islamico El-Hajj Malik El-Shabazz, e diversi soprannomi come Detroit Red e Omowale (Omaha, 19 maggio 1925 – New York, 21 febbraio 1965), è stato un attivista e politico statunitense, leader nella lotta degli afroamericani per i diritti umani.
Fu uno dei più grandi e discussi leader afroamericani del XX secolo. Una complessa evoluzione filosofica lo condusse alla conversione all'Islam sunnita che egli riteneva capace di abbattere ogni barriera etnica e ogni forma di discriminazione.
Nella Foto: Attallah Shabazz figlia di Malcolm X
In the photo: Attallah Shabazz daughter of Malcolm X -
DUKAS_181087332_LAP
Malcolm X
1992
Archivio Storico
Olycom/Lapresse
Malcolm X, nato Malcolm Little, noto anche con il nome islamico El-Hajj Malik El-Shabazz, e diversi soprannomi come Detroit Red e Omowale (Omaha, 19 maggio 1925 – New York, 21 febbraio 1965), è stato un attivista e politico statunitense, leader nella lotta degli afroamericani per i diritti umani.
Fu uno dei più grandi e discussi leader afroamericani del XX secolo. Una complessa evoluzione filosofica lo condusse alla conversione all'Islam sunnita che egli riteneva capace di abbattere ogni barriera etnica e ogni forma di discriminazione.
Nella Foto: Attallah Shabazz figlia di Malcolm X
In the photo: Attallah Shabazz daughter of Malcolm X -
DUKAS_181087331_LAP
Malcolm X
1992
Archivio Storico
Olycom/Lapresse
Malcolm X, nato Malcolm Little, noto anche con il nome islamico El-Hajj Malik El-Shabazz, e diversi soprannomi come Detroit Red e Omowale (Omaha, 19 maggio 1925 – New York, 21 febbraio 1965), è stato un attivista e politico statunitense, leader nella lotta degli afroamericani per i diritti umani.
Fu uno dei più grandi e discussi leader afroamericani del XX secolo. Una complessa evoluzione filosofica lo condusse alla conversione all'Islam sunnita che egli riteneva capace di abbattere ogni barriera etnica e ogni forma di discriminazione.
Nella Foto: Attallah Shabazz figlia di Malcolm X
In the photo: Attallah Shabazz daughter of Malcolm X -
DUKAS_181087330_LAP
Malcolm X
1992
Archivio Storico
Olycom/Lapresse
Malcolm X, nato Malcolm Little, noto anche con il nome islamico El-Hajj Malik El-Shabazz, e diversi soprannomi come Detroit Red e Omowale (Omaha, 19 maggio 1925 – New York, 21 febbraio 1965), è stato un attivista e politico statunitense, leader nella lotta degli afroamericani per i diritti umani.
Fu uno dei più grandi e discussi leader afroamericani del XX secolo. Una complessa evoluzione filosofica lo condusse alla conversione all'Islam sunnita che egli riteneva capace di abbattere ogni barriera etnica e ogni forma di discriminazione.
Nella Foto: Betty Shabazz moglie di Malcolm X e loro figlie Malaak Shabazz e Gamilah Shabazz
In the photo: Betty Shabazz wife of Malcolm X and their daughters Malaak Shabazz and Gamilah Shabazz -
DUKAS_181087329_LAP
Malcolm X
1992
Archivio Storico
Olycom/Lapresse
Malcolm X, nato Malcolm Little, noto anche con il nome islamico El-Hajj Malik El-Shabazz, e diversi soprannomi come Detroit Red e Omowale (Omaha, 19 maggio 1925 – New York, 21 febbraio 1965), è stato un attivista e politico statunitense, leader nella lotta degli afroamericani per i diritti umani.
Fu uno dei più grandi e discussi leader afroamericani del XX secolo. Una complessa evoluzione filosofica lo condusse alla conversione all'Islam sunnita che egli riteneva capace di abbattere ogni barriera etnica e ogni forma di discriminazione.
Nella Foto: Attallah Shabazz figlia di Malcolm X
In the photo: Attallah Shabazz daughter of Malcolm X -
DUKAS_181087328_LAP
Malcolm X
1992
Archivio Storico
Olycom/Lapresse
Malcolm X, nato Malcolm Little, noto anche con il nome islamico El-Hajj Malik El-Shabazz, e diversi soprannomi come Detroit Red e Omowale (Omaha, 19 maggio 1925 – New York, 21 febbraio 1965), è stato un attivista e politico statunitense, leader nella lotta degli afroamericani per i diritti umani.
Fu uno dei più grandi e discussi leader afroamericani del XX secolo. Una complessa evoluzione filosofica lo condusse alla conversione all'Islam sunnita che egli riteneva capace di abbattere ogni barriera etnica e ogni forma di discriminazione.
Nella Foto: Betty Shabazz moglie di Malcolm X e loro figlie Malaak Shabazz e Gamilah Shabazz
In the photo: Betty Shabazz wife of Malcolm X and their daughters Malaak Shabazz and Gamilah Shabazz -
DUKAS_181087327_LAP
Malcolm X
1992
Archivio Storico
Olycom/Lapresse
Malcolm X, nato Malcolm Little, noto anche con il nome islamico El-Hajj Malik El-Shabazz, e diversi soprannomi come Detroit Red e Omowale (Omaha, 19 maggio 1925 – New York, 21 febbraio 1965), è stato un attivista e politico statunitense, leader nella lotta degli afroamericani per i diritti umani.
Fu uno dei più grandi e discussi leader afroamericani del XX secolo. Una complessa evoluzione filosofica lo condusse alla conversione all'Islam sunnita che egli riteneva capace di abbattere ogni barriera etnica e ogni forma di discriminazione.
Nella Foto: Betty Shabazz moglie di Malcolm X
In the photo: Betty Shabazz wife of Malcolm X