People

Celebrities and Royals from around the world. Right on schedule.

News

Daily news and events, covered by our international photographers.

Features

Odd, funny and touchy images. Be amazed.

Styling

Fashion and design trends.

Portrait

Premium Portraiture.

Reportage

In-depth Coverage.

Creative

Selected stock imagery.

Dukas Bildagentur
request@dukas.ch
+41 44 298 50 00

Your search:

7091 result(s) in 4 ms (only 2000 displayed)

  • Eleonora Giorgi
    DUKAS_180718112_LAP
    Eleonora Giorgi
    1980
    Archivio Storico
    Olycom/Lapresse
    Eleonora Giorgi (Roma, 21 ottobre 1953) è un'attrice e regista italiana.
    Sex-symbol degli anni settanta, ha vinto un David di Donatello nel 1982 per il film Borotalco
    Nella Foto: Eleonora Giorgi con Renato Pozzetto sul set "Mia moglie è una strega"

    In the photo: Eleonora Giorgi with Renato Pozzetto on the set "My wife is a witch"

     

  • Eleonora Giorgi
    DUKAS_180718111_LAP
    Eleonora Giorgi
    1980
    Archivio Storico
    Olycom/Lapresse
    Eleonora Giorgi (Roma, 21 ottobre 1953) è un'attrice e regista italiana.
    Sex-symbol degli anni settanta, ha vinto un David di Donatello nel 1982 per il film Borotalco
    Nella Foto: Eleonora Giorgi con Renato Pozzetto sul set "Mia moglie è una strega"

    In the photo: Eleonora Giorgi with Renato Pozzetto on the set "My wife is a witch"

     

  • Eleonora Giorgi
    DUKAS_180718109_LAP
    Eleonora Giorgi
    1980
    Archivio Storico
    Olycom/Lapresse
    Eleonora Giorgi (Roma, 21 ottobre 1953) è un'attrice e regista italiana.
    Sex-symbol degli anni settanta, ha vinto un David di Donatello nel 1982 per il film Borotalco
    Nella Foto: Andrea Rizzoli figlio di Eleonora Giorgi

    In the photo: Andrea Rizzoli son of Eleonora Giorgi

     

  • Eleonora Giorgi
    DUKAS_180718094_LAP
    Eleonora Giorgi
    1979
    Archivio Storico
    Olycom/Lapresse
    Eleonora Giorgi (Roma, 21 ottobre 1953) è un'attrice e regista italiana.
    Sex-symbol degli anni settanta, ha vinto un David di Donatello nel 1982 per il film Borotalco
    Nella Foto: Eleonora Giorgi e Adriano Celentano sul set del film "Mani di velluto

    In the photo: Eleonora Giorgi and Adriano Celentano on the set of the film "Velvet Hands

     

  • Eleonora Giorgi
    DUKAS_180718084_LAP
    Eleonora Giorgi
    1980
    Archivio Storico
    Olycom/Lapresse
    Eleonora Giorgi (Roma, 21 ottobre 1953) è un'attrice e regista italiana.
    Sex-symbol degli anni settanta, ha vinto un David di Donatello nel 1982 per il film Borotalco
    Nella Foto: Eleonora Giorgi con Renato Pozzetto sul set "Mia moglie è una strega"

    In the photo: Eleonora Giorgi with Renato Pozzetto on the set "My wife is a witch"

     

  • L'inaugurazione del nuovo aeroporto di Olbia
    DUKAS_180697297_LAP
    L'inaugurazione del nuovo aeroporto di Olbia
    ©Antonio Satta/Lapresse
    08-06-2004 Olbia, Italia
    Interni
    L'inaugurazione del nuovo aeroporto di Olbia
    Nella foto: Il pricipe AGA KHAN durante la conferenza stampa per l'inaugurazione del nuovo aeroporto di Olbia

     

  • John Fitzgerald Kennedy
    DUKAS_180679587_LAP
    John Fitzgerald Kennedy
    Luglio 1963 Bellagio
    Archivio Storico
    Olycom/Lapresse
    John Fitzgerald Kennedy, chiamato anche JFK o con il diminutivo Jack (Brookline, 29 maggio 1917 – Dallas, 22 novembre 1963), è stato un politico statunitense, 35º presidente degli Stati Uniti d'America dal 1961 al 1963. Nato nella influente famiglia Kennedy, cattolica di origine irlandese, si laureò all'università Harvard nel 1937. Allo scoppio della seconda guerra mondiale si arruolò, comportandosi valorosamente nel Pacifico e venendo insignito della Navy and Marine Corps Medal. Finito il conflitto aderì al Partito democratico, si candidò nel 1946 alla Camera dei rappresentanti, nella quale ottenne un seggio, e nel 1952 al Senato, risultando nuovamente eletto.
    Nella Foto: John Fitzgerald Kennedy durante la sua visita in Italia, viene accolto dal Presidente della Repubblica Antonio Segni. JFK a Bellagio

    In the photo: John Fitzgerald Kennedy during his visit to Italy, is welcomed by the President of the Republic Antonio Segni. JFK at Bellagio

     

  • John Fitzgerald Kennedy
    DUKAS_180679581_LAP
    John Fitzgerald Kennedy
    Luglio 1963 Roma
    Archivio Storico
    Olycom/Lapresse
    John Fitzgerald Kennedy, chiamato anche JFK o con il diminutivo Jack (Brookline, 29 maggio 1917 – Dallas, 22 novembre 1963), è stato un politico statunitense, 35º presidente degli Stati Uniti d'America dal 1961 al 1963. Nato nella influente famiglia Kennedy, cattolica di origine irlandese, si laureò all'università Harvard nel 1937. Allo scoppio della seconda guerra mondiale si arruolò, comportandosi valorosamente nel Pacifico e venendo insignito della Navy and Marine Corps Medal. Finito il conflitto aderì al Partito democratico, si candidò nel 1946 alla Camera dei rappresentanti, nella quale ottenne un seggio, e nel 1952 al Senato, risultando nuovamente eletto.
    Nella Foto: John Fitzgerald Kennedy durante la sua visita in Italia, viene accolto dal Presidente della Repubblica Antonio Segni. I due presidenti percorrono su un'auto scoperta via dei Fori Imperiali.

    In the photo: John Fitzgerald Kennedy during his visit to Italy, is welcomed by the President of the Republic Antonio Segni. The two presidents drive along Via dei Fori Imperiali in an open car.

     

  • John Fitzgerald Kennedy
    DUKAS_180679571_LAP
    John Fitzgerald Kennedy
    25 Novembre 1963 Washington
    Archivio Storico
    Olycom/Lapresse
    John Fitzgerald Kennedy, chiamato anche JFK o con il diminutivo Jack (Brookline, 29 maggio 1917 – Dallas, 22 novembre 1963), è stato un politico statunitense, 35º presidente degli Stati Uniti d'America dal 1961 al 1963. Nato nella influente famiglia Kennedy, cattolica di origine irlandese, si laureò all'università Harvard nel 1937. Allo scoppio della seconda guerra mondiale si arruolò, comportandosi valorosamente nel Pacifico e venendo insignito della Navy and Marine Corps Medal. Finito il conflitto aderì al Partito democratico, si candidò nel 1946 alla Camera dei rappresentanti, nella quale ottenne un seggio, e nel 1952 al Senato, risultando nuovamente eletto.
    Nella Foto: Il Re Baldovino e il General De Gaulle ai funerali di John Fitzgerald Kennedy

    In the photo: King Baudouin and General De Gaulle at the funeral of John Fitzgerald Kennedy

     

  • John Fitzgerald Kennedy
    DUKAS_180679563_LAP
    John Fitzgerald Kennedy
    25 Novembre 1963 Washington
    Archivio Storico
    Olycom/Lapresse
    John Fitzgerald Kennedy, chiamato anche JFK o con il diminutivo Jack (Brookline, 29 maggio 1917 – Dallas, 22 novembre 1963), è stato un politico statunitense, 35º presidente degli Stati Uniti d'America dal 1961 al 1963. Nato nella influente famiglia Kennedy, cattolica di origine irlandese, si laureò all'università Harvard nel 1937. Allo scoppio della seconda guerra mondiale si arruolò, comportandosi valorosamente nel Pacifico e venendo insignito della Navy and Marine Corps Medal. Finito il conflitto aderì al Partito democratico, si candidò nel 1946 alla Camera dei rappresentanti, nella quale ottenne un seggio, e nel 1952 al Senato, risultando nuovamente eletto.
    Nella Foto: Il Re Baldovino e il General De Gaulle ai funerali di John Fitzgerald Kennedy

    In the photo: King Baudouin and General De Gaulle at the funeral of John Fitzgerald Kennedy

     

  • John Fitzgerald Kennedy
    DUKAS_180679543_LAP
    John Fitzgerald Kennedy
    Gennaio 1965 Milano
    Archivio Storico
    Olycom/Lapresse
    John Fitzgerald Kennedy, chiamato anche JFK o con il diminutivo Jack (Brookline, 29 maggio 1917 – Dallas, 22 novembre 1963), è stato un politico statunitense, 35º presidente degli Stati Uniti d'America dal 1961 al 1963. Nato nella influente famiglia Kennedy, cattolica di origine irlandese, si laureò all'università Harvard nel 1937. Allo scoppio della seconda guerra mondiale si arruolò, comportandosi valorosamente nel Pacifico e venendo insignito della Navy and Marine Corps Medal. Finito il conflitto aderì al Partito democratico, si candidò nel 1946 alla Camera dei rappresentanti, nella quale ottenne un seggio, e nel 1952 al Senato, risultando nuovamente eletto.
    Nella Foto: Museo di John Fitzgerald Kennedy a Milano

    In the photo: John Fitzgerald Kennedy Museum in Milan

     

  • John Fitzgerald Kennedy
    DUKAS_180679540_LAP
    John Fitzgerald Kennedy
    Gennaio 1965 Milano
    Archivio Storico
    Olycom/Lapresse
    John Fitzgerald Kennedy, chiamato anche JFK o con il diminutivo Jack (Brookline, 29 maggio 1917 – Dallas, 22 novembre 1963), è stato un politico statunitense, 35º presidente degli Stati Uniti d'America dal 1961 al 1963. Nato nella influente famiglia Kennedy, cattolica di origine irlandese, si laureò all'università Harvard nel 1937. Allo scoppio della seconda guerra mondiale si arruolò, comportandosi valorosamente nel Pacifico e venendo insignito della Navy and Marine Corps Medal. Finito il conflitto aderì al Partito democratico, si candidò nel 1946 alla Camera dei rappresentanti, nella quale ottenne un seggio, e nel 1952 al Senato, risultando nuovamente eletto.
    Nella Foto: Museo di John Fitzgerald Kennedy a Milano

    In the photo: John Fitzgerald Kennedy Museum in Milan

     

  • John Fitzgerald Kennedy
    DUKAS_180679537_LAP
    John Fitzgerald Kennedy
    Gennaio 1965 Milano
    Archivio Storico
    Olycom/Lapresse
    John Fitzgerald Kennedy, chiamato anche JFK o con il diminutivo Jack (Brookline, 29 maggio 1917 – Dallas, 22 novembre 1963), è stato un politico statunitense, 35º presidente degli Stati Uniti d'America dal 1961 al 1963. Nato nella influente famiglia Kennedy, cattolica di origine irlandese, si laureò all'università Harvard nel 1937. Allo scoppio della seconda guerra mondiale si arruolò, comportandosi valorosamente nel Pacifico e venendo insignito della Navy and Marine Corps Medal. Finito il conflitto aderì al Partito democratico, si candidò nel 1946 alla Camera dei rappresentanti, nella quale ottenne un seggio, e nel 1952 al Senato, risultando nuovamente eletto.
    Nella Foto: Museo di John Fitzgerald Kennedy a Milano

    In the photo: John Fitzgerald Kennedy Museum in Milan

     

  • John Fitzgerald Kennedy
    DUKAS_180679466_LAP
    John Fitzgerald Kennedy
    25 Novembre 1963 Washington
    Archivio Storico
    Olycom/Lapresse
    John Fitzgerald Kennedy, chiamato anche JFK o con il diminutivo Jack (Brookline, 29 maggio 1917 – Dallas, 22 novembre 1963), è stato un politico statunitense, 35º presidente degli Stati Uniti d'America dal 1961 al 1963. Nato nella influente famiglia Kennedy, cattolica di origine irlandese, si laureò all'università Harvard nel 1937. Allo scoppio della seconda guerra mondiale si arruolò, comportandosi valorosamente nel Pacifico e venendo insignito della Navy and Marine Corps Medal. Finito il conflitto aderì al Partito democratico, si candidò nel 1946 alla Camera dei rappresentanti, nella quale ottenne un seggio, e nel 1952 al Senato, risultando nuovamente eletto.
    Nella Foto: Jacqueline Kennedy e suoi figli Kennedy Caroline e John Kenny Jr ai funerali di John Fitzgerald Kennedy

    Pictured: Jacqueline Kennedy and her Kennedy children Caroline and John Kenny Jr at the funeral of John Fitzgerald Kennedy

     

  • John Fitzgerald Kennedy
    DUKAS_180679438_LAP
    John Fitzgerald Kennedy
    25 Novembre 1963 Washington
    Archivio Storico
    Olycom/Lapresse
    John Fitzgerald Kennedy, chiamato anche JFK o con il diminutivo Jack (Brookline, 29 maggio 1917 – Dallas, 22 novembre 1963), è stato un politico statunitense, 35º presidente degli Stati Uniti d'America dal 1961 al 1963. Nato nella influente famiglia Kennedy, cattolica di origine irlandese, si laureò all'università Harvard nel 1937. Allo scoppio della seconda guerra mondiale si arruolò, comportandosi valorosamente nel Pacifico e venendo insignito della Navy and Marine Corps Medal. Finito il conflitto aderì al Partito democratico, si candidò nel 1946 alla Camera dei rappresentanti, nella quale ottenne un seggio, e nel 1952 al Senato, risultando nuovamente eletto.
    Nella Foto: Jacqueline Kennedy e suoi figli Kennedy Caroline e John Kenny Jr ai funerali di John Fitzgerald Kennedy

    Pictured: Jacqueline Kennedy and her Kennedy children Caroline and John Kenny Jr at the funeral of John Fitzgerald Kennedy

     

  • John Fitzgerald Kennedy
    DUKAS_180679430_LAP
    John Fitzgerald Kennedy
    1941
    Archivio Storico
    Olycom/Lapresse
    John Fitzgerald Kennedy, chiamato anche JFK o con il diminutivo Jack (Brookline, 29 maggio 1917 – Dallas, 22 novembre 1963), è stato un politico statunitense, 35º presidente degli Stati Uniti d'America dal 1961 al 1963. Nato nella influente famiglia Kennedy, cattolica di origine irlandese, si laureò all'università Harvard nel 1937. Allo scoppio della seconda guerra mondiale si arruolò, comportandosi valorosamente nel Pacifico e venendo insignito della Navy and Marine Corps Medal. Finito il conflitto aderì al Partito democratico, si candidò nel 1946 alla Camera dei rappresentanti, nella quale ottenne un seggio, e nel 1952 al Senato, risultando nuovamente eletto.
    Nella Foto: John Fitzgerald Kennedy (ultimo a destra) con l'equipaggio della motosilurante da lui comandata durante la guerra

    In the photo: John Fitzgerald Kennedy (last on the right) with the crew of the motor torpedo boat he commanded during the war

     

  • John Fitzgerald Kennedy
    DUKAS_180679426_LAP
    John Fitzgerald Kennedy
    25 Marzo 1961
    Archivio Storico
    Olycom/Lapresse
    John Fitzgerald Kennedy, chiamato anche JFK o con il diminutivo Jack (Brookline, 29 maggio 1917 – Dallas, 22 novembre 1963), è stato un politico statunitense, 35º presidente degli Stati Uniti d'America dal 1961 al 1963. Nato nella influente famiglia Kennedy, cattolica di origine irlandese, si laureò all'università Harvard nel 1937. Allo scoppio della seconda guerra mondiale si arruolò, comportandosi valorosamente nel Pacifico e venendo insignito della Navy and Marine Corps Medal. Finito il conflitto aderì al Partito democratico, si candidò nel 1946 alla Camera dei rappresentanti, nella quale ottenne un seggio, e nel 1952 al Senato, risultando nuovamente eletto.
    Nella Foto: John Fitzgerald Kennedy tiene una conferenza stampa

    Pictured: John Fitzgerald Kennedy holds a press conference

     

  • John Fitzgerald Kennedy
    DUKAS_180679419_LAP
    John Fitzgerald Kennedy
    1937
    Archivio Storico
    Olycom/Lapresse
    John Fitzgerald Kennedy, chiamato anche JFK o con il diminutivo Jack (Brookline, 29 maggio 1917 – Dallas, 22 novembre 1963), è stato un politico statunitense, 35º presidente degli Stati Uniti d'America dal 1961 al 1963. Nato nella influente famiglia Kennedy, cattolica di origine irlandese, si laureò all'università Harvard nel 1937. Allo scoppio della seconda guerra mondiale si arruolò, comportandosi valorosamente nel Pacifico e venendo insignito della Navy and Marine Corps Medal. Finito il conflitto aderì al Partito democratico, si candidò nel 1946 alla Camera dei rappresentanti, nella quale ottenne un seggio, e nel 1952 al Senato, risultando nuovamente eletto.
    Nella Foto: John Fitzgerald Kennedy col padre Joseph Kennedy ambasciatore Americano in Gran Bretagna) e col fratello Joseph

    In the photo: John Fitzgerald Kennedy with his father Joseph Kennedy (American ambassador to Great Britain) and his brother Joseph

     

  • John Fitzgerald Kennedy
    DUKAS_180679417_LAP
    John Fitzgerald Kennedy
    22 Dicembre 1937 Londra
    Archivio Storico
    Olycom/Lapresse
    John Fitzgerald Kennedy, chiamato anche JFK o con il diminutivo Jack (Brookline, 29 maggio 1917 – Dallas, 22 novembre 1963), è stato un politico statunitense, 35º presidente degli Stati Uniti d'America dal 1961 al 1963. Nato nella influente famiglia Kennedy, cattolica di origine irlandese, si laureò all'università Harvard nel 1937. Allo scoppio della seconda guerra mondiale si arruolò, comportandosi valorosamente nel Pacifico e venendo insignito della Navy and Marine Corps Medal. Finito il conflitto aderì al Partito democratico, si candidò nel 1946 alla Camera dei rappresentanti, nella quale ottenne un seggio, e nel 1952 al Senato, risultando nuovamente eletto.
    Nella Foto: John Fitzgerald Kennedy (Il primo a sinistra), il padre Joseph Kennedy, la madre Rose e suoi 9 altri fratelli di John

    Pictured: John Fitzgerald Kennedy (first on the left), his father Joseph Kennedy, his mother Rose and his 9 other siblings

     

  • John Fitzgerald Kennedy
    DUKAS_180679410_LAP
    John Fitzgerald Kennedy
    12 Settembre 1953 Newport
    Archivio Storico
    Olycom/Lapresse
    John Fitzgerald Kennedy, chiamato anche JFK o con il diminutivo Jack (Brookline, 29 maggio 1917 – Dallas, 22 novembre 1963), è stato un politico statunitense, 35º presidente degli Stati Uniti d'America dal 1961 al 1963. Nato nella influente famiglia Kennedy, cattolica di origine irlandese, si laureò all'università Harvard nel 1937. Allo scoppio della seconda guerra mondiale si arruolò, comportandosi valorosamente nel Pacifico e venendo insignito della Navy and Marine Corps Medal. Finito il conflitto aderì al Partito democratico, si candidò nel 1946 alla Camera dei rappresentanti, nella quale ottenne un seggio, e nel 1952 al Senato, risultando nuovamente eletto.
    Nella Foto: Il matrimonio di John Fitzgerald Kennedy e Jacqueline Kennedy Onassis

    In the Photo: The wedding of John Fitzgerald Kennedy and Jacqueline Kennedy Onassis

     

  • John Fitzgerald Kennedy
    DUKAS_180679397_LAP
    John Fitzgerald Kennedy
    Anni '40
    Archivio Storico
    Olycom/Lapresse
    John Fitzgerald Kennedy, chiamato anche JFK o con il diminutivo Jack (Brookline, 29 maggio 1917 – Dallas, 22 novembre 1963), è stato un politico statunitense, 35º presidente degli Stati Uniti d'America dal 1961 al 1963. Nato nella influente famiglia Kennedy, cattolica di origine irlandese, si laureò all'università Harvard nel 1937. Allo scoppio della seconda guerra mondiale si arruolò, comportandosi valorosamente nel Pacifico e venendo insignito della Navy and Marine Corps Medal. Finito il conflitto aderì al Partito democratico, si candidò nel 1946 alla Camera dei rappresentanti, nella quale ottenne un seggio, e nel 1952 al Senato, risultando nuovamente eletto.
    Nella Foto: John Fitzgerald Kennedy ufficiale della marina militare americana

    In the photo: John Fitzgerald Kennedy, US Navy officer

     

  • John Fitzgerald Kennedy
    DUKAS_180679394_LAP
    John Fitzgerald Kennedy
    1939 Vaticano
    Archivio Storico
    Olycom/Lapresse
    John Fitzgerald Kennedy, chiamato anche JFK o con il diminutivo Jack (Brookline, 29 maggio 1917 – Dallas, 22 novembre 1963), è stato un politico statunitense, 35º presidente degli Stati Uniti d'America dal 1961 al 1963. Nato nella influente famiglia Kennedy, cattolica di origine irlandese, si laureò all'università Harvard nel 1937. Allo scoppio della seconda guerra mondiale si arruolò, comportandosi valorosamente nel Pacifico e venendo insignito della Navy and Marine Corps Medal. Finito il conflitto aderì al Partito democratico, si candidò nel 1946 alla Camera dei rappresentanti, nella quale ottenne un seggio, e nel 1952 al Senato, risultando nuovamente eletto.
    Nella Foto: Joseph Kennedy e Rose Kenedy con John Fitzgerald Kennedy e suoi fratelli in vaticano

    In the photo: Joseph Kennedy and Rose Kenedy with John Fitzgerald Kennedy and his brothers in the Vatican

     

  • John Fitzgerald Kennedy
    DUKAS_180679391_LAP
    John Fitzgerald Kennedy
    24 Giugno 1963
    Archivio Storico
    Olycom/Lapresse
    John Fitzgerald Kennedy, chiamato anche JFK o con il diminutivo Jack (Brookline, 29 maggio 1917 – Dallas, 22 novembre 1963), è stato un politico statunitense, 35º presidente degli Stati Uniti d'America dal 1961 al 1963. Nato nella influente famiglia Kennedy, cattolica di origine irlandese, si laureò all'università Harvard nel 1937. Allo scoppio della seconda guerra mondiale si arruolò, comportandosi valorosamente nel Pacifico e venendo insignito della Navy and Marine Corps Medal. Finito il conflitto aderì al Partito democratico, si candidò nel 1946 alla Camera dei rappresentanti, nella quale ottenne un seggio, e nel 1952 al Senato, risultando nuovamente eletto.
    Nella Foto: John Fitzgerald Kennedy eletto 35° presidente degli Stati Uniti in visita in Germania

    In the photo: John Fitzgerald Kennedy elected 35th president of the United States visits Germany

     

  • John Fitzgerald Kennedy
    DUKAS_180679388_LAP
    John Fitzgerald Kennedy
    24 Giugno 1963
    Archivio Storico
    Olycom/Lapresse
    John Fitzgerald Kennedy, chiamato anche JFK o con il diminutivo Jack (Brookline, 29 maggio 1917 – Dallas, 22 novembre 1963), è stato un politico statunitense, 35º presidente degli Stati Uniti d'America dal 1961 al 1963. Nato nella influente famiglia Kennedy, cattolica di origine irlandese, si laureò all'università Harvard nel 1937. Allo scoppio della seconda guerra mondiale si arruolò, comportandosi valorosamente nel Pacifico e venendo insignito della Navy and Marine Corps Medal. Finito il conflitto aderì al Partito democratico, si candidò nel 1946 alla Camera dei rappresentanti, nella quale ottenne un seggio, e nel 1952 al Senato, risultando nuovamente eletto.
    Nella Foto: John Fitzgerald Kennedy eletto 35° presidente degli Stati Uniti in visita in Germania

    In the photo: John Fitzgerald Kennedy elected 35th president of the United States visits Germany

     

  • Robert Francis Kennedy
    DUKAS_180679379_LAP
    Robert Francis Kennedy
    Anni '60
    Archivio Storico
    Olycom/Lapresse
    Robert Francis Kennedy, chiamato Bob (o, affettuosamente, Bobby) e noto come RFK (Brookline, 20 novembre 1925 – Los Angeles, 6 giugno 1968), è stato un politico statunitense, figlio di Joseph P. Kennedy e Rose Fitzgerald, fratello di John Fitzgerald Kennedy. Già a capo del Dipartimento di Giustizia, come procuratore generale, durante la presidenza del fratello John, si candidò alle elezioni presidenziali del 1968, partecipando alle elezioni primarie del Partito Democratico.
    Nella Foto: Robert Francis Kennedy e sua moglie Ethel Kennedy

    Pictured: Robert Francis Kennedy and his wife Ethel Kennedy

     

  • Robert Francis Kennedy
    DUKAS_180679376_LAP
    Robert Francis Kennedy
    Anni '60
    Archivio Storico
    Olycom/Lapresse
    Robert Francis Kennedy, chiamato Bob (o, affettuosamente, Bobby) e noto come RFK (Brookline, 20 novembre 1925 – Los Angeles, 6 giugno 1968), è stato un politico statunitense, figlio di Joseph P. Kennedy e Rose Fitzgerald, fratello di John Fitzgerald Kennedy. Già a capo del Dipartimento di Giustizia, come procuratore generale, durante la presidenza del fratello John, si candidò alle elezioni presidenziali del 1968, partecipando alle elezioni primarie del Partito Democratico.
    Nella Foto: Robert Francis Kennedy e sua moglie Ethel Kennedy (destra)

    Pictured: Robert Francis Kennedy and his wife Ethel Kennedy (right)

     

  • Robert Francis Kennedy
    DUKAS_180679373_LAP
    Robert Francis Kennedy
    Settembre 1964
    Archivio Storico
    Olycom/Lapresse
    Robert Francis Kennedy, chiamato Bob (o, affettuosamente, Bobby) e noto come RFK (Brookline, 20 novembre 1925 – Los Angeles, 6 giugno 1968), è stato un politico statunitense, figlio di Joseph P. Kennedy e Rose Fitzgerald, fratello di John Fitzgerald Kennedy. Già a capo del Dipartimento di Giustizia, come procuratore generale, durante la presidenza del fratello John, si candidò alle elezioni presidenziali del 1968, partecipando alle elezioni primarie del Partito Democratico.
    Nella Foto: Robert Francis Kennedy con sua moglie Ethel Kennedy e Lyndon Johnson

    Pictured: Robert Francis Kennedy with his wife Ethel Kennedy and Lyndon Johnson

     

  • Robert Francis Kennedy
    DUKAS_180679364_LAP
    Robert Francis Kennedy
    Settembre 1964
    Archivio Storico
    Olycom/Lapresse
    Robert Francis Kennedy, chiamato Bob (o, affettuosamente, Bobby) e noto come RFK (Brookline, 20 novembre 1925 – Los Angeles, 6 giugno 1968), è stato un politico statunitense, figlio di Joseph P. Kennedy e Rose Fitzgerald, fratello di John Fitzgerald Kennedy. Già a capo del Dipartimento di Giustizia, come procuratore generale, durante la presidenza del fratello John, si candidò alle elezioni presidenziali del 1968, partecipando alle elezioni primarie del Partito Democratico.
    Nella Foto: Robert Francis Kennedy con sua moglie Ethel Kennedy e Lyndon Johnson

    Pictured: Robert Francis Kennedy with his wife Ethel Kennedy and Lyndon Johnson

     

  • Robert Francis Kennedy
    DUKAS_180679361_LAP
    Robert Francis Kennedy
    1994 Washington
    Archivio Storico
    Olycom/Lapresse
    Robert Francis Kennedy, chiamato Bob (o, affettuosamente, Bobby) e noto come RFK (Brookline, 20 novembre 1925 – Los Angeles, 6 giugno 1968), è stato un politico statunitense, figlio di Joseph P. Kennedy e Rose Fitzgerald, fratello di John Fitzgerald Kennedy. Già a capo del Dipartimento di Giustizia, come procuratore generale, durante la presidenza del fratello John, si candidò alle elezioni presidenziali del 1968, partecipando alle elezioni primarie del Partito Democratico.
    Nella Foto:16° anniversario della morte di Robert Francis Kennedy, la famiglia Kennedy nel cimitero degli eroi Arlington

    In the Photo: 16th anniversary of the death of Robert Francis Kennedy, the Kennedy family in the Arlington Heroes' Cemetery

     

  • Robert Francis Kennedy
    DUKAS_180679355_LAP
    Robert Francis Kennedy
    1962 Roma
    Archivio Storico
    Olycom/Lapresse
    Robert Francis Kennedy, chiamato Bob (o, affettuosamente, Bobby) e noto come RFK (Brookline, 20 novembre 1925 – Los Angeles, 6 giugno 1968), è stato un politico statunitense, figlio di Joseph P. Kennedy e Rose Fitzgerald, fratello di John Fitzgerald Kennedy. Già a capo del Dipartimento di Giustizia, come procuratore generale, durante la presidenza del fratello John, si candidò alle elezioni presidenziali del 1968, partecipando alle elezioni primarie del Partito Democratico.
    Nella Foto: Robert Francis Kennedy durante la sua visita a Roma

    In the photo: Robert Francis Kennedy during his visit to Rome

     

  • Robert Francis Kennedy
    DUKAS_180679352_LAP
    Robert Francis Kennedy
    1962 Roma
    Archivio Storico
    Olycom/Lapresse
    Robert Francis Kennedy, chiamato Bob (o, affettuosamente, Bobby) e noto come RFK (Brookline, 20 novembre 1925 – Los Angeles, 6 giugno 1968), è stato un politico statunitense, figlio di Joseph P. Kennedy e Rose Fitzgerald, fratello di John Fitzgerald Kennedy. Già a capo del Dipartimento di Giustizia, come procuratore generale, durante la presidenza del fratello John, si candidò alle elezioni presidenziali del 1968, partecipando alle elezioni primarie del Partito Democratico.
    Nella Foto: Robert Francis Kennedy durante la sua visita a Roma

    In the photo: Robert Francis Kennedy during his visit to Rome

     

  • Robert Francis Kennedy
    DUKAS_180679349_LAP
    Robert Francis Kennedy
    1962 Roma
    Archivio Storico
    Olycom/Lapresse
    Robert Francis Kennedy, chiamato Bob (o, affettuosamente, Bobby) e noto come RFK (Brookline, 20 novembre 1925 – Los Angeles, 6 giugno 1968), è stato un politico statunitense, figlio di Joseph P. Kennedy e Rose Fitzgerald, fratello di John Fitzgerald Kennedy. Già a capo del Dipartimento di Giustizia, come procuratore generale, durante la presidenza del fratello John, si candidò alle elezioni presidenziali del 1968, partecipando alle elezioni primarie del Partito Democratico.
    Nella Foto: Robert Francis Kennedy durante la sua visita a Roma

    In the photo: Robert Francis Kennedy during his visit to Rome

     

  • Robert Francis Kennedy
    DUKAS_180679346_LAP
    Robert Francis Kennedy
    1962 Roma
    Archivio Storico
    Olycom/Lapresse
    Robert Francis Kennedy, chiamato Bob (o, affettuosamente, Bobby) e noto come RFK (Brookline, 20 novembre 1925 – Los Angeles, 6 giugno 1968), è stato un politico statunitense, figlio di Joseph P. Kennedy e Rose Fitzgerald, fratello di John Fitzgerald Kennedy. Già a capo del Dipartimento di Giustizia, come procuratore generale, durante la presidenza del fratello John, si candidò alle elezioni presidenziali del 1968, partecipando alle elezioni primarie del Partito Democratico.
    Nella Foto: Robert Francis Kennedy durante la sua visita a Roma

    In the photo: Robert Francis Kennedy during his visit to Rome

     

  • Robert Francis Kennedy
    DUKAS_180679337_LAP
    Robert Francis Kennedy
    1994
    Archivio Storico
    Olycom/Lapresse
    Robert Francis Kennedy, chiamato Bob (o, affettuosamente, Bobby) e noto come RFK (Brookline, 20 novembre 1925 – Los Angeles, 6 giugno 1968), è stato un politico statunitense, figlio di Joseph P. Kennedy e Rose Fitzgerald, fratello di John Fitzgerald Kennedy. Già a capo del Dipartimento di Giustizia, come procuratore generale, durante la presidenza del fratello John, si candidò alle elezioni presidenziali del 1968, partecipando alle elezioni primarie del Partito Democratico.
    Nella Foto: Ethel Kennedy moglie di Robert Francis Kennedy e sua figlia Rory Kennedy

    Pictured: Ethel Kennedy wife of Robert Francis Kennedy and her daughter Rory Kennedy

    



     

  • Robert Francis Kennedy
    DUKAS_180679331_LAP
    Robert Francis Kennedy
    Anni '50
    Archivio Storico
    Olycom/Lapresse
    Robert Francis Kennedy, chiamato Bob (o, affettuosamente, Bobby) e noto come RFK (Brookline, 20 novembre 1925 – Los Angeles, 6 giugno 1968), è stato un politico statunitense, figlio di Joseph P. Kennedy e Rose Fitzgerald, fratello di John Fitzgerald Kennedy. Già a capo del Dipartimento di Giustizia, come procuratore generale, durante la presidenza del fratello John, si candidò alle elezioni presidenziali del 1968, partecipando alle elezioni primarie del Partito Democratico.
    Nella Foto: Robert Francis Kennedy con moglie e figli

    In the photo: Robert Francis Kennedy with wife and children

     

  • Robert Francis Kennedy
    DUKAS_180679325_LAP
    Robert Francis Kennedy
    Anni '60
    Archivio Storico
    Olycom/Lapresse
    Robert Francis Kennedy, chiamato Bob (o, affettuosamente, Bobby) e noto come RFK (Brookline, 20 novembre 1925 – Los Angeles, 6 giugno 1968), è stato un politico statunitense, figlio di Joseph P. Kennedy e Rose Fitzgerald, fratello di John Fitzgerald Kennedy. Già a capo del Dipartimento di Giustizia, come procuratore generale, durante la presidenza del fratello John, si candidò alle elezioni presidenziali del 1968, partecipando alle elezioni primarie del Partito Democratico.
    Nella Foto: Robert Francis Kennedy

    Pictured: Robert Francis Kennedy

     

  • Robert Francis Kennedy
    DUKAS_180679316_LAP
    Robert Francis Kennedy
    15 Maggio 1965 Washington
    Archivio Storico
    Olycom/Lapresse
    Robert Francis Kennedy, chiamato Bob (o, affettuosamente, Bobby) e noto come RFK (Brookline, 20 novembre 1925 – Los Angeles, 6 giugno 1968), è stato un politico statunitense, figlio di Joseph P. Kennedy e Rose Fitzgerald, fratello di John Fitzgerald Kennedy. Già a capo del Dipartimento di Giustizia, come procuratore generale, durante la presidenza del fratello John, si candidò alle elezioni presidenziali del 1968, partecipando alle elezioni primarie del Partito Democratico.
    Nella Foto: L'ambasciatore Inglese presenta la Regina Elisabetta a Jacqueline Kennedy vedova del presidente John Kennedy, ai figli John e Caroline ed al cognato Robert Francis Kennedy

    In the photo: The English ambassador presents Queen Elizabeth to Jacqueline Kennedy, widow of President John Kennedy, to her children John and Caroline and to her brother-in-law Robert Francis Kennedy

     

  • Robert Francis Kennedy
    DUKAS_180679310_LAP
    Robert Francis Kennedy
    8 Ottobre 2006 New York
    Archivio Storico
    Olycom/Lapresse
    Robert Francis Kennedy, chiamato Bob (o, affettuosamente, Bobby) e noto come RFK (Brookline, 20 novembre 1925 – Los Angeles, 6 giugno 1968), è stato un politico statunitense, figlio di Joseph P. Kennedy e Rose Fitzgerald, fratello di John Fitzgerald Kennedy. Già a capo del Dipartimento di Giustizia, come procuratore generale, durante la presidenza del fratello John, si candidò alle elezioni presidenziali del 1968, partecipando alle elezioni primarie del Partito Democratico.
    Nella Foto: Ethel Kennedy moglie di Robert Francis Kennedy con Bill Clinton al Gala di apertura "Dite la verità al potere" a New York

    In the Photo: Ethel Kennedy wife of Robert Francis Kennedy with Bill Clinton at the "Speak Truth to Power" Opening Gala in New York

     

  • Robert Francis Kennedy
    DUKAS_180679292_LAP
    Robert Francis Kennedy
    Anni '50
    Archivio Storico
    Olycom/Lapresse
    Robert Francis Kennedy, chiamato Bob (o, affettuosamente, Bobby) e noto come RFK (Brookline, 20 novembre 1925 – Los Angeles, 6 giugno 1968), è stato un politico statunitense, figlio di Joseph P. Kennedy e Rose Fitzgerald, fratello di John Fitzgerald Kennedy. Già a capo del Dipartimento di Giustizia, come procuratore generale, durante la presidenza del fratello John, si candidò alle elezioni presidenziali del 1968, partecipando alle elezioni primarie del Partito Democratico.
    Nella Foto: Robert Francis Kennedy con moglie e figli

    In the photo: Robert Francis Kennedy with wife and children

     

  • Robert Francis Kennedy
    DUKAS_180679289_LAP
    Robert Francis Kennedy
    Anni '50
    Archivio Storico
    Olycom/Lapresse
    Robert Francis Kennedy, chiamato Bob (o, affettuosamente, Bobby) e noto come RFK (Brookline, 20 novembre 1925 – Los Angeles, 6 giugno 1968), è stato un politico statunitense, figlio di Joseph P. Kennedy e Rose Fitzgerald, fratello di John Fitzgerald Kennedy. Già a capo del Dipartimento di Giustizia, come procuratore generale, durante la presidenza del fratello John, si candidò alle elezioni presidenziali del 1968, partecipando alle elezioni primarie del Partito Democratico.
    Nella Foto: Robert Francis Kennedy, Ethel Kennedy con loro figlia

    Pictured: Robert Francis Kennedy, Ethel Kennedy with their daughter

     

  • Robert Francis Kennedy
    DUKAS_180679283_LAP
    Robert Francis Kennedy
    Anni '60
    Archivio Storico
    Olycom/Lapresse
    Robert Francis Kennedy, chiamato Bob (o, affettuosamente, Bobby) e noto come RFK (Brookline, 20 novembre 1925 – Los Angeles, 6 giugno 1968), è stato un politico statunitense, figlio di Joseph P. Kennedy e Rose Fitzgerald, fratello di John Fitzgerald Kennedy. Già a capo del Dipartimento di Giustizia, come procuratore generale, durante la presidenza del fratello John, si candidò alle elezioni presidenziali del 1968, partecipando alle elezioni primarie del Partito Democratico.
    Nella Foto: Robert Francis Kennedy, Ethel Kennedy e l'amico Lord Harlich mentre si recano ad un spettacolo

    In the photo: Robert Francis Kennedy, Ethel Kennedy and their friend Lord Harlich on their way to a show

     

  • Robert Francis Kennedy
    DUKAS_180679280_LAP
    Robert Francis Kennedy
    Anni '60
    Archivio Storico
    Olycom/Lapresse
    Robert Francis Kennedy, chiamato Bob (o, affettuosamente, Bobby) e noto come RFK (Brookline, 20 novembre 1925 – Los Angeles, 6 giugno 1968), è stato un politico statunitense, figlio di Joseph P. Kennedy e Rose Fitzgerald, fratello di John Fitzgerald Kennedy. Già a capo del Dipartimento di Giustizia, come procuratore generale, durante la presidenza del fratello John, si candidò alle elezioni presidenziali del 1968, partecipando alle elezioni primarie del Partito Democratico.
    Nella Foto: Robert Francis Kennedy , Edward Kennedy e Jacqueline Lee Kennedy

    Pictured: Robert Francis Kennedy, Edward Kennedy and Jacqueline Lee Kennedy

     

  • John Fitzgerald Kennedy
    DUKAS_180656547_LAP
    John Fitzgerald Kennedy
    24 Novembre 1963 Dallas
    Archivio Storico
    Olycom/Lapresse
    John Fitzgerald Kennedy, chiamato anche JFK o con il diminutivo Jack (Brookline, 29 maggio 1917 – Dallas, 22 novembre 1963), è stato un politico statunitense, 35º presidente degli Stati Uniti d'America dal 1961 al 1963. Nato nella influente famiglia Kennedy, cattolica di origine irlandese, si laureò all'università Harvard nel 1937. Allo scoppio della seconda guerra mondiale si arruolò, comportandosi valorosamente nel Pacifico e venendo insignito della Navy and Marine Corps Medal. Finito il conflitto aderì al Partito democratico, si candidò nel 1946 alla Camera dei rappresentanti, nella quale ottenne un seggio, e nel 1952 al Senato, risultando nuovamente eletto.
    Nella Foto: Omicidio di John F. Kennedy, particolare finestra dove si trova Jack Ruby che ha ucciso Lee Oswald in prigione al 5° piano del palazzo dello Sceriffo al Criminal Court

    In the photo: Murder of John F. Kennedy, particular window where Jack Ruby who killed Lee Oswald is found in prison on the 5th floor of the Sheriff's building at the Criminal Court

     

  • John Fitzgerald Kennedy
    DUKAS_180656546_LAP
    John Fitzgerald Kennedy
    24 Novembre 1963 Dallas
    Archivio Storico
    Olycom/Lapresse
    John Fitzgerald Kennedy, chiamato anche JFK o con il diminutivo Jack (Brookline, 29 maggio 1917 – Dallas, 22 novembre 1963), è stato un politico statunitense, 35º presidente degli Stati Uniti d'America dal 1961 al 1963. Nato nella influente famiglia Kennedy, cattolica di origine irlandese, si laureò all'università Harvard nel 1937. Allo scoppio della seconda guerra mondiale si arruolò, comportandosi valorosamente nel Pacifico e venendo insignito della Navy and Marine Corps Medal. Finito il conflitto aderì al Partito democratico, si candidò nel 1946 alla Camera dei rappresentanti, nella quale ottenne un seggio, e nel 1952 al Senato, risultando nuovamente eletto.
    Nella Foto: Omicidio di John F. Kennedy, particolare finestra dove si trova Jack Ruby che ha ucciso Lee Oswald in prigione al 5° piano del palazzo dello Sceriffo al Criminal Court

    In the photo: Murder of John F. Kennedy, particular window where Jack Ruby who killed Lee Oswald is found in prison on the 5th floor of the Sheriff's building at the Criminal Court

     

  • John Fitzgerald Kennedy
    DUKAS_180656545_LAP
    John Fitzgerald Kennedy
    24 Novembre 1963 Dallas
    Archivio Storico
    Olycom/Lapresse
    John Fitzgerald Kennedy, chiamato anche JFK o con il diminutivo Jack (Brookline, 29 maggio 1917 – Dallas, 22 novembre 1963), è stato un politico statunitense, 35º presidente degli Stati Uniti d'America dal 1961 al 1963. Nato nella influente famiglia Kennedy, cattolica di origine irlandese, si laureò all'università Harvard nel 1937. Allo scoppio della seconda guerra mondiale si arruolò, comportandosi valorosamente nel Pacifico e venendo insignito della Navy and Marine Corps Medal. Finito il conflitto aderì al Partito democratico, si candidò nel 1946 alla Camera dei rappresentanti, nella quale ottenne un seggio, e nel 1952 al Senato, risultando nuovamente eletto.
    Nella Foto: Omicidio di John F. Kennedy, particolare finestra dove si trova Jack Ruby che ha ucciso Lee Oswald in prigione al 5° piano del palazzo dello Sceriffo al Criminal Court

    In the photo: Murder of John F. Kennedy, particular window where Jack Ruby who killed Lee Oswald is found in prison on the 5th floor of the Sheriff's building at the Criminal Court

     

  • John Fitzgerald Kennedy
    DUKAS_180656535_LAP
    John Fitzgerald Kennedy
    24 Novembre 1963 Dallas
    Archivio Storico
    Olycom/Lapresse
    John Fitzgerald Kennedy, chiamato anche JFK o con il diminutivo Jack (Brookline, 29 maggio 1917 – Dallas, 22 novembre 1963), è stato un politico statunitense, 35º presidente degli Stati Uniti d'America dal 1961 al 1963. Nato nella influente famiglia Kennedy, cattolica di origine irlandese, si laureò all'università Harvard nel 1937. Allo scoppio della seconda guerra mondiale si arruolò, comportandosi valorosamente nel Pacifico e venendo insignito della Navy and Marine Corps Medal. Finito il conflitto aderì al Partito democratico, si candidò nel 1946 alla Camera dei rappresentanti, nella quale ottenne un seggio, e nel 1952 al Senato, risultando nuovamente eletto.
    Nella Foto: Omicidio di John F. Kennedy, particolare finestra dove si trova Jack Ruby che ha ucciso Lee Oswald in prigione al 5° piano del palazzo dello Sceriffo al Criminal Court

    In the photo: Murder of John F. Kennedy, particular window where Jack Ruby who killed Lee Oswald is found in prison on the 5th floor of the Sheriff's building at the Criminal Court

     

  • John Fitzgerald Kennedy
    DUKAS_180656534_LAP
    John Fitzgerald Kennedy
    24 Novembre 1963 Dallas
    Archivio Storico
    Olycom/Lapresse
    John Fitzgerald Kennedy, chiamato anche JFK o con il diminutivo Jack (Brookline, 29 maggio 1917 – Dallas, 22 novembre 1963), è stato un politico statunitense, 35º presidente degli Stati Uniti d'America dal 1961 al 1963. Nato nella influente famiglia Kennedy, cattolica di origine irlandese, si laureò all'università Harvard nel 1937. Allo scoppio della seconda guerra mondiale si arruolò, comportandosi valorosamente nel Pacifico e venendo insignito della Navy and Marine Corps Medal. Finito il conflitto aderì al Partito democratico, si candidò nel 1946 alla Camera dei rappresentanti, nella quale ottenne un seggio, e nel 1952 al Senato, risultando nuovamente eletto.
    Nella Foto: Omicidio di John F. Kennedy, particolare finestra dove si trova Jack Ruby che ha ucciso Lee Oswald in prigione al 5° piano del palazzo dello Sceriffo al Criminal Court

    In the photo: Murder of John F. Kennedy, particular window where Jack Ruby who killed Lee Oswald is found in prison on the 5th floor of the Sheriff's building at the Criminal Court

     

  • John Fitzgerald Kennedy
    DUKAS_180656533_LAP
    John Fitzgerald Kennedy
    Luglio 1963 Roma
    Archivio Storico
    Olycom/Lapresse
    John Fitzgerald Kennedy, chiamato anche JFK o con il diminutivo Jack (Brookline, 29 maggio 1917 – Dallas, 22 novembre 1963), è stato un politico statunitense, 35º presidente degli Stati Uniti d'America dal 1961 al 1963. Nato nella influente famiglia Kennedy, cattolica di origine irlandese, si laureò all'università Harvard nel 1937. Allo scoppio della seconda guerra mondiale si arruolò, comportandosi valorosamente nel Pacifico e venendo insignito della Navy and Marine Corps Medal. Finito il conflitto aderì al Partito democratico, si candidò nel 1946 alla Camera dei rappresentanti, nella quale ottenne un seggio, e nel 1952 al Senato, risultando nuovamente eletto.
    Nella Foto: John Fitzgerald Kennedy durante la sua visita in Italia, viene accolto dal Presidente della Repubblica Antonio Segni. I due presidenti percorrono su un'auto scoperta via dei Fori Imperiali.

    In the photo: John Fitzgerald Kennedy during his visit to Italy, is welcomed by the President of the Republic Antonio Segni. The two presidents drive along Via dei Fori Imperiali in an open car.

     

  • John Fitzgerald Kennedy
    DUKAS_180656532_LAP
    John Fitzgerald Kennedy
    Luglio 1963 Roma
    Archivio Storico
    Olycom/Lapresse
    John Fitzgerald Kennedy, chiamato anche JFK o con il diminutivo Jack (Brookline, 29 maggio 1917 – Dallas, 22 novembre 1963), è stato un politico statunitense, 35º presidente degli Stati Uniti d'America dal 1961 al 1963. Nato nella influente famiglia Kennedy, cattolica di origine irlandese, si laureò all'università Harvard nel 1937. Allo scoppio della seconda guerra mondiale si arruolò, comportandosi valorosamente nel Pacifico e venendo insignito della Navy and Marine Corps Medal. Finito il conflitto aderì al Partito democratico, si candidò nel 1946 alla Camera dei rappresentanti, nella quale ottenne un seggio, e nel 1952 al Senato, risultando nuovamente eletto.
    Nella Foto: John Fitzgerald Kennedy durante la sua visita in Italia, viene accolto dal Presidente della Repubblica Antonio Segni. I due presidenti percorrono su un'auto scoperta via dei Fori Imperiali.

    In the photo: John Fitzgerald Kennedy during his visit to Italy, is welcomed by the President of the Republic Antonio Segni. The two presidents drive along Via dei Fori Imperiali in an open car.

     

  • John Fitzgerald Kennedy
    DUKAS_180656531_LAP
    John Fitzgerald Kennedy
    Luglio 1963 Roma
    Archivio Storico
    Olycom/Lapresse
    John Fitzgerald Kennedy, chiamato anche JFK o con il diminutivo Jack (Brookline, 29 maggio 1917 – Dallas, 22 novembre 1963), è stato un politico statunitense, 35º presidente degli Stati Uniti d'America dal 1961 al 1963. Nato nella influente famiglia Kennedy, cattolica di origine irlandese, si laureò all'università Harvard nel 1937. Allo scoppio della seconda guerra mondiale si arruolò, comportandosi valorosamente nel Pacifico e venendo insignito della Navy and Marine Corps Medal. Finito il conflitto aderì al Partito democratico, si candidò nel 1946 alla Camera dei rappresentanti, nella quale ottenne un seggio, e nel 1952 al Senato, risultando nuovamente eletto.
    Nella Foto: John Fitzgerald Kennedy durante la sua visita in Italia, viene accolto dal Presidente della Repubblica Antonio Segni. I due presidenti percorrono su un'auto scoperta via dei Fori Imperiali.

    In the photo: John Fitzgerald Kennedy during his visit to Italy, is welcomed by the President of the Republic Antonio Segni. The two presidents drive along Via dei Fori Imperiali in an open car.

     

  • Next page